Il Professor Marcello Nardini – Fivizzano (MS) 18.08.41 * Bari 11.02.19 – docente universitario, già Professore Ordinario di Psichiatria presso l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, è stato un Uomo di Scienza, un grande formatore, una persona ricca di umanità, umiltà, cultura e gentilezza come pochi. Psichiatra clinico, psicopatologo e fenomenologo.
La sua maniera di fare scienza non era riferirsi in modo apodittico a moduli aprioristicamente dati, bensì di intessere un dialogo tra la “immaterialità della malattia mentale”, le influenze nord americane evidence-based e le neuroscienze con la psicopatologia di natura filosofica e fenomenica.
E il tutto nella profonda consapevolezza delle differenze tra persone, mentalità, percorsi di vita.
Un collega amico, lo ha descritto come un uomo che sapeva ascoltare e ammettere le ragioni altrui, che “si accompagnava con la stessa disinvoltura sia con gli ultimi, i dannati della terra, che con i padroni delle ferriere, mantenendo il suo stile. Una persona raffinata, una trasandata raffinatezza che indossava con totale disinvoltura. Marcello non ha cambiato il mondo ma ha indicato lo stile attraverso cui è possibile farlo” (P.Palomba).
La Dottoressa Immacolata d’Errico, vedova Nardini, ha espresso il desiderio di onorarne in modo degno e duraturo la memoria.
È nata quindi, una Convenzione, tra la signora Nardini e la SOPSI al fine di finanziare “Premi di Studio” da conferire a giovani psichiatri di età inferiore a 35 anni compiuti (al momento della adozione del Bando di concorso), per lo svolgimento di ricerche su temi di psichiatria clinica, psicopatologia, neuroscienze.
I premi saranno tre destinati rispettivamente al 1°, 2° e 3° classificato tra i progetti di ricerca che perverranno alla SOPSI entro il 29 gennaio dell’anno del congresso annuale della SOPSI.
CONTATTI
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Prof. Eugenio Aguglia – Direttore UOC di Clinica Psichiatrica AOU Policlinico “Vittorio Emanuele-G. Rodolico”
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Catania
Via S. Sofia, 78 – 95123 Catania
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
AIM Group International Sede di Roma
Via Flaminia 1068 – 00189 Roma
Tel. 06 33053.1 – Fax 06 33053.249
E-mail: sopsi2021.abs@aimgroup.eu
La Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) è un’Associazione senza scopo di lucro. Si propone la promozione e lo stimolo di attività di ricerca nel campo della psicopatologia e della psichiatria clinica, nonché l’attività di informazione diretta sui progressi della ricerca al mondo scientifico, alle autorità, ai mass media e al pubblico.
Società Italiana di Psicopatologia
Sede legale
Via Antonio Allegri da Correggio, 13, 00196 – Roma (RM)