Care colleghe, cari colleghi,
il XXIII Congresso Nazionale della SOPSI, nello spirito delle indicazioni del piano globale per la Salute Mentale 2013-2020 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità , dedica i propri lavori al ‘Progetto Promozione Salute Mentale 20.20’.
Obiettivo tematico del Congresso è la Psicopatologia articolata in Formazione, evidenze e traslazione. I tre termini originano dalla necessità di applicare la crescente mole di conoscenze nelle discipline biologiche, mediche e sociali.
La formazione delle figure professionali dell’area della psichiatria e della salute mentale è diventata una sfida sempre più complessa che si trova ad integrare ambiti più strettamente professionali, come quello medico o psicologico, a prassi consolidate nel campo della salute mentale che devono però essere aggiornate per affrontare mutamenti psicosociali complessi. Le sedi universitarie deputate alla formazione, i Dipartimenti di Salute Mentale, l’Educazione Continua e tutte le pratiche di aggiornamento professionale concorrono nell’articolazione dei progetti formativi coerenti con i bisogni di salute mentale della popolazione, disegnando però progetti innovativi che consentano avanzamenti in grado di adeguarsi alle nuove sfide di una società in continuo cambiamento .
L’aspetto relativo alle pratiche cliniche ad assistenziali fondate sulle evidenze deve obbligatoriamente integrarsi con pratiche basate sull’esperienza e sui valori. Complessità sociali e variabili economiche, diversità religiose, differente orientamento sessuale, innovazione tecnologiche fattori tutti in grado di modulare interventi ed esiti nella salute mentale, saranno gestiti con un approccio che integra EVIDENCE BASED MEDICINE e buone pratiche cliniche.
L’aspetto traslazionale riguarda quanto, come e dove applicare conoscenze ed evidenze che rispondano sia al principio dell’utilità clinica, della compatibilità etica e, non ultimo, della economicità e della sostenibilità per il Servizio Sanitario Nazionale. E’ auspicabile che le Società Scientifiche, le Università, i portatori di interesse nelle loro articolazioni ed i Dipartimenti di Salute Mentale instaurino un più stretto dialogo con i ‘decisori’ delle Agenzie Sanitarie nazionali e locali per selezionare gli interventi più appropriati ma anche per sperimentare in modo controllato interventi innovativi che possano consentire di verificare utilità di conoscenze acquisite.
Il XXIII congresso SOPSI 2019 percorrerà questi ambiti consapevole che formazione, evidenze e traslazione sono temi sempre più ‘globali’ che andranno trattati con questa consapevolezza, critica ma ottimisticamente aperta alle conoscenze.
Arrivederci a Roma
Prof. Alessandro Rossi
Prof. Alberto Siracusano
RSS
World Psychiatry, Volume 22, Issue 2, Page 326-327, June 2023.
World Psychiatry, Volume 22, Issue 2, Page 329-330, June 2023.
World Psychiatry, Volume 22, Issue 2, Page 325-326, June 2023.
La Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) è un’Associazione senza scopo di lucro. Si propone la promozione e lo stimolo di attività di ricerca nel campo della psicopatologia e della psichiatria clinica, nonché l’attività di informazione diretta sui progressi della ricerca al mondo scientifico, alle autorità, ai mass media e al pubblico.
Società Italiana di Psicopatologia
Sede legale
Via Antonio Allegri da Correggio, 13, 00196 – Roma (RM)