Notizie

XXII Congresso SOPSI: gli esperti internazionali

Ecco alcuni degli esperti internazionali che hanno confermato la loro presenza al XXII Congresso della Società Italiana di Psicopatologia, che si terrà a Roma dal 21 al 24 febbraio 2018, presso il Rome Cavalieri Congress Center.

 


Peter Fonagy

Direttore del Dipartimento Clinical, Educational and Health Psychology dell’University College di Londra, Professore di Contemporary Psychoanalysis e Developmental Science, Senior Investigator presso il British National Institute for Health Research; Visiting Professor all’Università di Harvard e di Yale (USA).

Fonagy è stato il pioniere del trattamento basato sulla mentalizzazione, diffusissimo in Europa, UK e USA. Ha inoltre contribuito alla stesura di 19 delle 20 linee guida NICE (National Institute for Health and Care Excellence). Il prof. Fonagy terrà una keynote lecture sulla mentalizzazione.


Josef Parnas

Professore di Psichiatria e direttore del Center for Subjectivity Research presso l’Università di Copenhagen. Autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste scientifiche, è una delle massime autorità mondiali nello studio e nella ricerca fenomenologica sulle psicosi e in particolare sui self disorders. Il Prof. Parnas farà una lettura sull’insight nella schizofrenia.

 


Michael Craig

Consultant Psychiatrist al Maudsley Hospital, Senior Lecturer presso l’Istituto di Psichiatria, Psicologia e Neuroscienze (IoPPN), del King’s College London.

Il Prof. Craig si occupa di ricerca nel campo dei disturbi del neurosviluppo, in particolare ADHD dell’adulto e disturbi dello spettro autistico. Craig è inoltre presidente della sezione inglese della Marcè Society, la più autorevole società scientifica che si occupa di salute mentale femminile. Il Prof. Craig farà una lettura sui disturbi dello spettro autistico nell’adulto.


Georg Northoff

Psichiatra e filosofo, è stato Professore alle Università di Magdeburg (Germania) e Harvard (USA). Dal 2009 è Research Chair presso l’Università di Ottawa (Canada) e direttore della Mind, Brain Imaging and Neuroethics Research Unit. È attualmente uno dei più autorevoli neuroscienziati internazionali, le sue ricerche di neuroimaging hanno esplorato il cervello e i complessi meccanismi neuronali in relazione alla soggettività.

 


Janet Treasure

Professoressa e direttrice della Eating Disorder Unit al King’s College, London. Tra le massime esperte mondiali di disturbi alimentari, le sue ricerche si sono focalizzate sugli aspetti genetici, neuroendocrini, clinici e sul trattamento dei disturbi del comportamento alimentare. Autrice di oltre 150 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, ha diretto il comitato scientifico per le linee guida NICE sui disturbi alimentari e nel 2004 è stata insignita dell’ Academy for Eating Disorder Leadership Award for Research, uno dei più alti riconoscimenti per le ricerche sui disturbi del comportamento alimentare.


Tagrid Leménager

È a capo del gruppo di ricerca europeo Addictive Behavior and Addiction Medicine all’Istituto Centrale di Salute Mentale, Francoforte. Si occupa di Internet addiction, social network, gambling, dipendenze da alcol e sostanze.
La Prof.ssa Leménager è autrice di numerose e recenti pubblicazioni su riviste internazionali, il suo intervento riguarderà i correlati neurobiologici del Sé virtuale nelle dipendenze da Internet.

 


Robin Carhart-Harris

Il dottor Carhart-Harris, è psichiatra e ricercatore all’Imperial College di Londra. Si occupa di sostanze psichedeliche e le sue ricerche aprono nuovi orizzonti per il trattamento dei disturbi psichiatrici.
È il primo scienziato ad aver testato negli ultimi 40 anni l’LSD sull’uomo.
Il suo intervento sarà focalizzato sull’uso del sostanze psichedeliche nel trattamento dei disturbi psichiatrici resistenti.

 

 


Paolo Fusar-Poli
Vincitore di tre premi per l’attività scientifica e giovane autore di oltre 200 pubblicazioni su riviste internazionali con elevato impact factor. Le sue ricerche si sono focalizzate principalmente sui disturbi psicotici, l’early intervention e gli ultra-high-risk, UHR, for psychosis. Il dottor Fusar-Poli attualmente lavora all’Institute of Psychiatry, Psychology and Neuroscience, King’s College, London. Affronterà il tema “Traiettorie di sviluppo e stati a rischio nella schizofrenia”.

 


Andreas Bechdolf

Andreas Bechdolf è professore di psichiatria presso il Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia dell’ Università di Colonia, Germania e direttore del Dipartimento di Psichiatria, Psicoterapia e Psicosomatica presso il Vivantes Klinikum am Urban e l’Ospedale Accademico Charite Medicine di Berlino, Germania. I suoi interessi clinici e di ricerca sono nel campo della psicopatologia degli esordi psicotici e degli Ultra High Risk. Ha pubblicato molti lavori sugli interventi psicosociali nella schizofrenia e nei pazienti con doppia diagnosi.

    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.