Care colleghe, cari colleghi,
il XXII Congresso Nazionale della SOPSI si terrà a Roma al Cavalieri Waldorf Astoria dal 21 al 24 Febbraio 2018 e nello spirito delle indicazioni del piano globale per la salute mentale 2013-2020 dell’OMS sarà dedicato a “Progetto Promozione Salute Mentale 20.20. Psicopatologia: connessioni, culture, conflitti”. Obiettivo del Congresso è esplorare i diversi modi in cui la psicopatologia e la psichiatria entrano nelle complessità e nelle difficoltà del vivere contemporaneo. I tre termini, connessioni, culture, conflitti servono per affrontare queste complessità. Ricordiamo che l’OMS ha espresso l’invito agli Stati membri con il piano globale per la salute mentale 2013-2020 di “affrontare la malattia e i carichi economici e sociali, così come le conseguenze che hanno i disturbi mentali nel campo dei diritti umani […]”.
La situazione economico – politico – sociale presenta oggi gravi criticità, con conseguenze su benessere psicologico e salute mentale e sulla qualità della vita. È necessario chiedersi quali rapporti vi siano tra la povertà economica e la salute mentale, tra fenomeni quali il terrorismo, le migrazioni, la solitudine, il cyberbullismo, il femminicidio, la violenza interpersonale e la psicopatologia. Il benessere mentale sembra una meta che si allontana sempre di più sotto la spinta di nuove paure, dell’insicurezza e della perdita di fiducia; quale contributo può fornire la psichiatria per aiutare ad affrontare… Su tutto ciò un tema sembra presentarsi in maniera potente e che deve attrarre l’attenzione a livello mondiale: la diseguaglianza. Una diseguaglianza presente a diversi livelli, dalle risorse a disposizione per le cure alle differenti opportunità di costruire il proprio futuro. È ormai dimostrato come il futuro di una moderna società è determinato dal benessere mentale e psico-fisico della propria gioventù. Nei giovani una crescita armoniosa è la garanzia di civiltà e di sviluppo armonico di una società. Questi argomenti attraverseranno tutto il congresso ed in particolare la cerimonia inaugurale sarà centrata specificamente al rapporto tra diseguaglianza e salute mentale. Relatori internazionali e nazionali dibatteranno nelle giornate congressuali suddivise in sedute plenarie, forum, simposi, dibattiti, eventi speciali. Le tematiche psicopatologiche cliniche e di ricerca sono di estrema attualità: il rapporto tra salute mentale e povertà, le transizioni psicopatologiche del ciclo vitale, i disturbi del neurosviluppo e la loro continuità nella vita adulta, la mentalizzazione, la neuropsicoanalisi, i disturbi del sé, le nuove frontiere della ricerca in psicofarmacologia e in psicoterapia, gli stili di vita e le nuove dipendenze comportamentali.
Il XXI Congresso ha visto una grande partecipazione soprattutto di giovani. Il XXII Congresso del 2018 vuole ulteriormente testimoniare come “in un mondo in cui si tende a comunicare prevalentemente a distanza”, incontrarsi, scambiarsi direttamente le proprie idee e le proprie esperienze, soprattutto per la nostra disciplina diventa un momento fondamentale e insostituibile.
Vi aspettiamo numerosi al Congresso; arrivederci a Roma.
I Presidenti
Prof. Alberto Siracusano, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Prof. Alessandro Rossi, Università de L’Aquila
RSS
Jorge Cuevas-Esteban, Francesc Serrat, Luisa Baladon, Neus Rabaneda-Lombarte, Crisanto […]
Yun Yu, Xijin Wang, Ruiling Zhang, Keqing Li, Gang Wang, Jindong Chen, Meijuan Sun, Zhiyuan Xun, […]
Lorenzo Pelizza, Emanuela Leuci, Emanuela Quattrone, Silvia Azzali, Giuseppina Paulillo, Simona […]
La Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) è un’Associazione senza scopo di lucro. Si propone la promozione e lo stimolo di attività di ricerca nel campo della psicopatologia e della psichiatria clinica, nonché l’attività di informazione diretta sui progressi della ricerca al mondo scientifico, alle autorità, ai mass media e al pubblico.
Società Italiana di Psicopatologia
Sede legale
Via Antonio Allegri da Correggio, 13, 00196 – Roma (RM)