Care Colleghe e cari Colleghi,
il 2017 segna il ritorno della SOPSI a Roma nella sua storica sede dell’Hilton, oggi Cavalieri Waldorf Astoria, dove dal 22 al 25 febbraio 2017 si svolgerà il XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, dal titolo: Progetto Promozione Salute Mentale 20.20. “Psicopatologia: cambiamenti, confini, limiti”.
È un grande onore e insieme un grande piacere ospitarvi in questa splendida cornice romana che custodisce la memoria di un passato scientifico illustre: la psicopatologia italiana “storica” rivisitata alla luce dei cambiamenti che le trasformazioni della società moderna e gli avanzamenti scientifici degli ultimi anni hanno apportato e continuano ad apportare alla salute mentale e di conseguenza alla nostra disciplina. La sfida della nuova psichiatria è il confronto continuo con il riconoscere e il superare i suoi stessi limiti e confini per rispondere alle sempre più complesse e diverse esigenze della società in evoluzione.
I relatori internazionali e nazionali si alterneranno nelle diverse giornate congressuali in sedute plenarie, dibattiti-confronto, simposi, forum per discutere i molteplici argomenti scientifici: neuroscienze, medicina di genere, psicologia, psicofarmacologia, psicoterapia.
Tra i relatori stranieri parteciperanno Glen O. Gabbard, Seth Pollak, Anthony David, Til Wykes, Richard Bentall, Michael Davidson, Danuta Wasserman.
Abbiamo deciso di inserire nel titolo “Progetto Salute Mentale 20.20” per sottolineare lo sforzo della SOPSI di fare proprie le indicazioni dell’OMS agli Stati membri con il Piano Globale per la Salute Mentale 2013-2020:
“affrontare la malattia e i carichi economici e sociali, così come le conseguenze che hanno i disturbi mentali nel campo dei diritti umani… (dal momento che) in tutti i paesi del mondo, il carico dei disturbi mentali sta aumentando e comporta forti ripercussioni sulla salute ed importanti conseguenze sociali, economiche e per i diritti umani” .
In un mondo in cui si tende a comunicare prevalentemente a distanza, incontrarsi, scambiarsi direttamente le proprie idee e le proprie esperienze, soprattutto per la nostra disciplina diventa momento fondamentale e insostituibile. La psichiatria vive di relazione e comunicazione, l’occasione del Congresso Nazionale SOPSI vuole rappresentare non solo tutto questo ma anche un progetto per il futuro della salute mentale da costruire insieme.
Vi aspettiamo numerosi al Congresso, e bentornati a Roma.
Il Presidente, Prof. Alberto Siracusano
Il Presidente Eletto, Prof. Alessandro Rossi
Informazioni scientifiche, servizi generali, iscrizioni:
vai su Congressosopsi2017.com per tutte le informazioni.
RSS
World Psychiatry, Volume 22, Issue 3, Page 414-415, October 2023.
World Psychiatry, Volume 22, Issue 3, Page 415-417, October 2023.
World Psychiatry, Volume 22, Issue 3, Page 413-414, October 2023.
La Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) è un’Associazione senza scopo di lucro. Si propone la promozione e lo stimolo di attività di ricerca nel campo della psicopatologia e della psichiatria clinica, nonché l’attività di informazione diretta sui progressi della ricerca al mondo scientifico, alle autorità, ai mass media e al pubblico.
Società Italiana di Psicopatologia
Sede legale
Via Antonio Allegri da Correggio, 13, 00196 – Roma (RM)