La rivista Noos si occupa di come la resilienza abbia un ruolo centrale nelle pathways di sviluppo psicopatologico in relazione alle esperienze traumatiche.
Le esperienze traumatiche vissute durante l’infanzia sono sempre più frequenti ed hanno un impatto sul successivo sviluppo della persona. Stress e trauma sono in assoluto i più importanti fattori di rischio per l’insorgenza di disturbi mentali. Tuttavia, solo una parte delle persone esposte ad un trauma da bambino svilupperà un disturbo mentale da adulto. Solo il 40%-70% di persone che sviluppano un disturbo psichiatrico proviene da storie traumatiche: il trauma rappresenta una condizione necessaria ma non sufficiente a determinare i quadri psicopatologici dello spettro post-traumatico.
La risposta di un soggetto a determinati eventi stressanti è il risultato di un’interazione dinamica tra fattori di rischio, vulnerabilità e fattori protettivi, appartenenti a diversi livelli: biologico, psicologico, sociale e ambientale.
La ricerca sugli antecedenti clinici e sugli eventi avversi precoci ha contribuito a realizzare un approccio multifattoriale della developmental psychopathology: l’interazione tra fattori di rischio e fattori protettivi, come la resilienza individuale, può influenzare il normale processo evolutivo. Le esperienze traumatiche hanno degli effetti specifici e diversi sullo sviluppo della persona, che dipendono dalla vulnerabilità e dalla resilienza individuale. Dall’analisi di questi aspetti si avvalora il concetto di causalità multifattoriale dei disturbi mentali, come risultante alla base dell’enorme variabilità delle risposte individuali allo stress e ai traumi; i concetti di vulnerabilità, resilienza e fattori di rischio permettono di identificare un continuum tra disturbi dell’età infantile e degli adulti e quindi definiscono delle pathways di sviluppo psicopatologico.
Lo studio delle pathways è importante proprio per dare un contributo alla creazione di programmi di intervento precoce nei principali disturbi psichiatrici.
A cura di Norina Wendy Di Blasio
Fonte
Niolu C, Barone Y, Bianciardi E, Siracusano A. Resilienza e pathways di sviluppo psicopatologico: diverse tipologie di trauma. Nóos 2015;21(1):25-34
RSS
Jorge Cuevas-Esteban, Francesc Serrat, Luisa Baladon, Neus Rabaneda-Lombarte, Crisanto […]
Yun Yu, Xijin Wang, Ruiling Zhang, Keqing Li, Gang Wang, Jindong Chen, Meijuan Sun, Zhiyuan Xun, […]
Lorenzo Pelizza, Emanuela Leuci, Emanuela Quattrone, Silvia Azzali, Giuseppina Paulillo, Simona […]
La Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) è un’Associazione senza scopo di lucro. Si propone la promozione e lo stimolo di attività di ricerca nel campo della psicopatologia e della psichiatria clinica, nonché l’attività di informazione diretta sui progressi della ricerca al mondo scientifico, alle autorità, ai mass media e al pubblico.
Società Italiana di Psicopatologia
Sede legale
Via Antonio Allegri da Correggio, 13, 00196 – Roma (RM)