Notizie

Studio COH-FIT: misurare l’impatto psicosociale della pandemia

Il Collaborative Outcomes study on Health and Functioning during Infection Times (COH-FIT) è il più ampio studio del suo genere in corso a livello mondiale, coinvolge oltre 40 paesi nei 6 continenti, oltre 200 ricercatori, ed è tradotto in oltre 20 lingue. Partecipare è semplice, si tratta di un questionario on-line ANONIMO a cui si accede visitando il sito www.coh-fit.com.

In Italia la ricerca è partita da circa 2 settimane ed ha raccolto già migliaia di risposte, alle quali è necessario aggiungerne altre per generare un campione di partecipanti il più ampio possibile.
Lo studio ha l’obiettivo di misurare l’impatto psicosociale a tutto tondo della pandemia, al di là delle gravi conseguenze a livello polmonare, misurandone gli effetti su benessere e salute generale, famiglia, livelli di stress, problemi di natura depressiva o ansiosa, facilità di accesso alle cure, aderenza alle cure prescritte, alterazioni comportamentali, incluso uso di alcool e agiti aggressivi, gioco d’azzardo anche su internet, e molto altro.

Sono invitati a partecipare adulti senza alcuna restrizione, adolescenti, e bambini. Gli adulti possono sia rispondere rispetto al proprio stato di salute sia fornire informazioni sui propri figli minori, i quali se desiderano possono a loro volta rispondere al questionario.

Lo studio mira ad identificare sia i gruppi più a rischio e fragili di avere un peggioramento negli outcome descritti sopra (operatori della salute, anziani, pazienti con malattie fisiche o mentali) sia ad identificare quali sono i comportamenti, le condizioni abitative, ed anche i fattori psicologici protettivi modificabili. Lo studio non si limiterà ad analizzare i dati durante l’emergenza, o comunque nei primi giorni di restrizione e pandemia, ma continuerà fino alla fine della pandemia, quindi anche durante i gradi di restrizione minore nei primi mesi (prima fase), per poi ripetere le misurazioni a 6 (seconda fase) e a 12 (terza fase) mesi dopo che la pandemia sarà dichiarata conclusa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

La ricerca ha il supporto ufficiale delle principali società scientifiche di psichiatria mondiali (World Psychiatric Association, World Association of Social Psychiatry, European Psychiatric Association, European College of Neuropsychopharmacology) e di numerose società scientifiche nazionali.

I dati dello studio saranno utilizzati dall’intero gruppo di ricerca per analizzare sia la situazione globale sia le specificità dei diversi paesi.

Per contribuire, RISPONDI al questionario, e DIFFONDI alle persone che conosci, anche via SOCIAL: www.coh-fit.com!

 

    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.