Una serie di brevi interviste video ad alcuni degli psichiatri che fanno parte del Gruppo Giovani della SOPSI (SOPSI-GG).
Un’occasione per ascoltare la voce dei più giovani nell’ambito della psichiatria e delle neuroscienze. A loro abbiamo affidato una breve riflessione sui messaggi che caratterizzano ognuna delle tre parole chiave al centro del XXVII CONGRESSO SOPSI 2023 e la condivisione di alcune delle attività di SOPSI-GG, volte a favorire l’individuazione e la discussione di tematiche specifiche della formazione continua che risultino di particolare utilità nei primi anni della carriera professionale e la creazione di network di ricerca tra giovani psichiatri.
Isabella Berardelli, del Dipartimento Neuroscienze Salute Mentale ed Organi di Senso (NESMOS) dell’Ospedale Sant’Andrea, ci siamo soffermati sul tema della prevenzione e sull’importanza di fare rete e del ruolo che in questa direzione svolge SOPSI-Gruppo Giovani, oltre che sulla formazione dei giovani psichiatri sul tema del rischio suicidario.
Con Emanuele Cassioli (el Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Firenze) abbiamo affrontato i tre temi centrali del Congresso SOPSI 2023 – intersoggettività, personalizzazione e prevenzione -, soffermandoci anche sul ruolo della psicoterapia come strumento di personalizzazione delle cure.
Non possiamo più parlare di salute mentale e di vulnerabilità alla psicopatologia senza parlare di relazione”, spiega Alessio Maria Monteleone, del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, ponendo l’acccento proprio sul tema dell’intersoggettività, correlandolo a quello della prevenzione e della personalizzazione, al centro di questa edizione 2023 del Congresso della SOPSI.
RSS
Jorge Cuevas-Esteban, Francesc Serrat, Luisa Baladon, Neus Rabaneda-Lombarte, Crisanto […]
Yun Yu, Xijin Wang, Ruiling Zhang, Keqing Li, Gang Wang, Jindong Chen, Meijuan Sun, Zhiyuan Xun, […]
Lorenzo Pelizza, Emanuela Leuci, Emanuela Quattrone, Silvia Azzali, Giuseppina Paulillo, Simona […]
La Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) è un’Associazione senza scopo di lucro. Si propone la promozione e lo stimolo di attività di ricerca nel campo della psicopatologia e della psichiatria clinica, nonché l’attività di informazione diretta sui progressi della ricerca al mondo scientifico, alle autorità, ai mass media e al pubblico.
Società Italiana di Psicopatologia
Sede legale
Via Antonio Allegri da Correggio, 13, 00196 – Roma (RM)