Notizie

Percorsi di Psichiatria, Roma 8-9-10 giugno 2022

L’Accademia di Scienze Psichiatriche organizza dall’8 al 10 giugno 2022 a Roma la 13a Edizione del Congresso International Pathways of Psychiatry – Percorsi Integrati di Trattamento in Psichiatria, dal titolo Nuovi scenari. Nuove esigenze. Nuovi modelli.

Il congresso è organizzato dalla cattedra di Psichiatria dell’Università di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con l’Accademia delle Scienze Psichiatriche ed è presieduto dal Prof. Alberto Siracusano, Professore Ordinario di Psichiatria, dal Prof. Emilio Sacchetti, Professore Emerito di Psichiatria dell’Università degli Studi di Brescia, dalla Prof.ssa Cinzia Niolu, Professore Ordinario di Psichiatria dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

Tutte le informazioni sul Congresso: https://aggiorna-menti.it/percorsi2022/
Programma preliminare Percorsi 2022 [PDF: 1 Mb]

Sede congressuale
Hotel NH Collection Roma Centro
Via dei Gracchi, 324, 00192 Roma

Partecipa al Congresso

Per iscriversi vistare il sito https://aggiorna-menti.it/percorsi2022/
L’iscrizione al congresso comprende: la partecipazione alle sessioni scientifiche, il materiale congressuale, l’acquisizione dei crediti ECM per le seguenti categorie professionali: psichiatri, neurologi, neuropsichiatri infantili, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri.
Compilare la scheda scaricabile dal sito https://aggiorna-menti.it/percorsi2022/

Poster
I poster dovranno pervenire entro il 20 Aprile 2022 alla Segreteria Scientifica via e-mail: posterpercorsi2022@gmail.com, compilando il form scaricabile sul sito: https://aggiorna-menti.it/percorsi2022/

Nuovi Percorsi

L’edizione di quest’anno, la prima dall’inizio della pandemia Covid-19, prende il nome di “Nuovi Percorsi”, a sottolineare come, in soli due anni, ci troviamo ad affrontare una rivoluzione che interessa la società a 360 gradi: la salute, l’economia, la politica, la scuola, la vita quotidiana, i rapporti interpersonali.  Diverse sono le “contaminazioni” che si stanno verificando tra le problematiche di queste aree e le diverse dimensioni della salute mentale.

La salute mentale, nel suo ruolo di portavoce dei cambiamenti e dei suoi correlati in termini di benessere soggettivo e qualità della vita, vede nuove richieste, nuove realtà cliniche, nuove esigenze formative affacciarsi velocemente sul suo panorama futuro, delineando appunto, “nuovi” percorsi, che attendono di essere tracciati. Per fare ciò, tuttavia, è necessario confrontarsi con la storia della salute mentale e della psichiatria, che a cavallo dei due secoli ha raccolto molte sfide e moltissime istanze di cambiamento, in uno sforzo continuo di rinnovamento che tenesse conto dei cambiamenti della società, delle persone, dei pazienti, dei familiari e degli operatori.

Nei Nuovi Percorsi si è scelto di privilegiare il percorso della storia e le transizioni che la caratterizzano, dal passato al presente con lo sguardo verso il futuro.

I relatori e i partecipanti sono invitati a confrontarsi sui temi classici della psichiatria rivisitati in chiave “pandemica”: telepsichiatria, teleformazione, revisione dei programmi terapeutici e assistenziali, emergenza adolescenti, emergenza violenza di genere, emergenza anziani, emergenza solitudine, oltre che a discutere di depressione, bipolarità, schizofrenia e dei disturbi dello spettro psicopatologico. Il congresso è organizzato con relazioni magistrali, minimaster, tavole rotonde, presentazioni poster.

Segreteria Organizzativa

Perigeo Eventi
Viale B. Buozzi, 107
00197 – Roma
Contatti: isabella@perigeoeventi.com

2 Commenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.