L’Accademia di Scienze Psichiatriche organizza dal 22 al 23 novembre 2018 a Roma la 11a Edizione del Congresso International Pathways of Psychiatry – Percorsi Integrati di Trattamento in Psichiatria. Focus on Percorsi di transizione e percorsi di cura: modelli integrati.
Il Congresso è presieduto dal Prof. Alberto Siracusano, Ordinario di Psichiatria e Direttore del Dipartimento di Medicina dei Sistemi dell’Università di Roma Tor Vergata e dal Prof. Emilio Sacchetti, Professore Emerito di Psichiatria dell’ Università di Brescia.
L’edizione di quest’anno, incentrata sulla Psicoterapia, Psicofarmacologia e Trattamenti Integrati, ha come titolo “Percorsi di Transizione e Percorsi di Cura: modelli integrati” e come focus le fasi di transizione nella psicopatologia e nei percorsi di cura. L’obiettivo è quello di soffermarsi sugli snodi cruciali del ciclo vitale: dalla gravidanza alla prima infanzia, dall’infanzia all’adolescenza, dall’adolescenza all’età adulta, individuando aree critiche e “unmet needs” nell’ambito della diagnosi e dei percorsi di cura.
Clinici e ricercatori si alterneranno nell’affrontare gli hot topics nei diversi blocchi di transizione, con simposi e relazioni su vari ambiti, dalla trasmissione transgenerazionale della psicopatologia, alle pathways di transizione dei disturbi del neurosviluppo dall’infanzia all’adolescenza e all’età adulta, i disturbi del sé, le condizioni mentali a rischio e gli esordi, l’abuso e la dipendenza da sostanze, gli effetti patoplastici del trauma sullo sviluppo psicologico, il rischio suicidario, le transizioni di genere. Una tavola rotonda vedrà a confronto esperti nel settore della organizzazione della salute mentale sui temi “caldi” dei PDTA nelle fasce di transizione.
I Per-corsi Minimaster, dedicati ad aspetti di interesse clinico a partire dalle tematiche principali del Congresso, hanno una finalità formativo-applicativa per tutti i professionisti coinvolti a vario livello nella salute mentale: psichiatri, neurologi, neuropsichiatri infantili, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri. L’obiettivo è fornire ai partecipanti una dimensione prospettica e clinico-pratica dei diversi disturbi negli snodi critici del ciclo della vita, con particolare riferimento ad alcuni “unmet needs” nei percorsi di cura: la gestione clinica, farmacologica e in particolare il ricovero in gravidanza e nell’età evolutiva, nelle fasi di passaggio adolescenza età-adulta, nella doppia diagnosi, nelle transizioni di genere.
Il razionale che sottende la scelta del tema delle Transizioni per questa edizione di Percorsi è quello di isolare, analizzare per poi cercare di riunire ed integrare ciò che nella pratica di ciascun clinico della salute mentale viene gestito con mezzi non sempre codificati, standardizzati e omogenei nelle varie realtà sanitarie: la continuità della pathways evolutiva dalla gravidanza all’età adulta, e in quest’ambito le modalità di presa in carico delle situazioni al momento “orfane”, che rappresentano fattori di rischio per la stabilizzazione e la cronicizzazione della patologia psichiatrica.
- Tutte le informazioni sul Congresso
- Per iscriversi al Congresso
- Locandina di Percorsi 2018 [PDF: 737 Kb]
- Programma Percorsi 2018 [PDF: 965 Kb]
RSS
World Psychiatry, Volume 22, Issue 2, Page 326-327, June 2023.
World Psychiatry, Volume 22, Issue 2, Page 329-330, June 2023.
World Psychiatry, Volume 22, Issue 2, Page 325-326, June 2023.
La Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) è un’Associazione senza scopo di lucro. Si propone la promozione e lo stimolo di attività di ricerca nel campo della psicopatologia e della psichiatria clinica, nonché l’attività di informazione diretta sui progressi della ricerca al mondo scientifico, alle autorità, ai mass media e al pubblico.
Società Italiana di Psicopatologia
Sede legale
Via Antonio Allegri da Correggio, 13, 00196 – Roma (RM)