Due prime volte per l’European Psychiatric Association: l’essere riunita in Italia e l’aver affidato la presidenza ad una donna italiana, Silvana Galderisi.
Una “Perspective” sul NEJM si interroga sull’opportunità o meno dello screening sui milioni di bambini nati da genitori con malattia mentale grave – schizofrenia, disturbo bipolare e depressione ricorrente – ai quali viene prestata poca attenzione.
I disturbi mentali e fisici vanno spesso di pari passo: uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Plos ONE ha mostrato come in soggetti molto giovani la depressione abbia degli effetti sullo stomaco, mentre l’ansia sulla cute.
La promozione della salute mentale è stata inserita per la prima volta tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per 2016-30. Tuttavia, non ancora è chiaro quanto sia importante investire a livello globale per garantire a tutti, in ogni posto del mondo, più salute mentale.
Nonostante molte patologie psichiatriche abbiano una prevalenza diversa tra la popolazione maschile e femminile, ancora non vi è abbastanza attenzione alla questione di genere in psichiatria: un editoriale su The Lancet Psychiatry.
Si svolgerà a Roma dal 22 al 25 febbraio 2017 il XXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicopatologia, dal titolo: Progetto Promozione Salute Mentale 20.20. “Psicopatologia: cambiamenti, confini, limiti”.
Novità sul funzionamento sociale e sulla “vulnerabilità genetica” nella schizofrenia: è questo il peso del supporto italiano allo sviluppo delle conoscenze intorno alla schizofrenia.
Vulnerabilità, resilienza e fattori di rischio e ruolo nelle pathways di sviluppo psicopatologico. Un’analisi sulla rivista Noos.
RSS
World Psychiatry, Volume 22, Issue 2, Page 326-327, June 2023.
World Psychiatry, Volume 22, Issue 2, Page 329-330, June 2023.
World Psychiatry, Volume 22, Issue 2, Page 325-326, June 2023.
La Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) è un’Associazione senza scopo di lucro. Si propone la promozione e lo stimolo di attività di ricerca nel campo della psicopatologia e della psichiatria clinica, nonché l’attività di informazione diretta sui progressi della ricerca al mondo scientifico, alle autorità, ai mass media e al pubblico.
Società Italiana di Psicopatologia
Sede legale
Via Antonio Allegri da Correggio, 13, 00196 – Roma (RM)