Come migliorare la salute cardiovascolare in pazienti con malattia mentale grave? Quali interventi di prevenzione primaria funzionano meglio? Sono queste le domande intorno a cui si incentrano una serie di contenuti pubblicati su The Lancet Psychiatry.
Nell’attesa di riflettere sul futuro della Psichiatria durante i lavori del prossimo XXII Congresso della SOPSI, a Roma dal 21 al 24 febbraio 2018, guardiamo alla prospettiva proposta dalla WPA-Lancet Psychiatry Commission on the future of Psychiatry.
La violenza interpersonale, sociale e dovuta agli atti terroristici è anche un problema di salute pubblica. La parola alla riflessione “Interpersonal, collective, and extremist violence are public health problems” sul Blog del BMJ.
Dal 22 al 23 novembre 2017 a Roma: Decima Edizione del Congresso International Pathways of Psychiatry – Percorsi Integrati di Trattamento in Psichiatria. Focus on SPDC.
XXII Congresso Nazionale SOPSI – Save the date: il 15 ottobre 2017 è il termine ultimo per l’invio delle proposte di Simposi; il 10 dicembre è il termine ultimo per l’invio delle proposte di Poster.
“Check if you’re clinically depressed”: così Google lancia in America la funzione per spingere chi fa ricerche specifiche sulla depressione ad auto-valutarsi ed eventualmente a cercare l’aiuto.
Esiste una relazione tra la depressione in adolescenza e il rischio di violenza futura? Serve un intervento precoce?
Prova a rispondere uno studio sul JAACAP.
Dinesh Bhugra, Michael Craig, Peter Fonagy, Georg Northoff, Josef Parnas, Janet Treasure, Tagrid Leménager, Robin Carhart-Harris, Paolo Fusar-Poli, Andreas Bechdolf: alcuni degli esperti internazionali che parteciperanno al Congresso SOPSI 2018.
Non sono le esperienze psicotiche in se stesse, ma il modo in cui il paziente le valuta, attribuendogli significato, a determinare la loro rilevanza clinica e dare le indicazioni su quale psicoterapia scegliere.
Lo sport fa bene all’umore. Perché il Kung Fu in particolare sia perfetto contro la depressione prova a spiegarlo il professor Carmine Pariante, psichiatra e praticante di Kung Fu, insieme al suo maestro Joshua Villar.
RSS
Publication date: August 2022Source: Psychiatry Research, Volume 314Author(s): Kathleen S. Bingham, […]
Publication date: 1 August 2022Source: Journal of Affective Disorders, Volume 310Author(s): […]
Publication date: 1 August 2022Source: Journal of Affective Disorders, Volume 310Author(s): […]
La Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) è un’Associazione senza scopo di lucro. Si propone la promozione e lo stimolo di attività di ricerca nel campo della psicopatologia e della psichiatria clinica, nonché l’attività di informazione diretta sui progressi della ricerca al mondo scientifico, alle autorità, ai mass media e al pubblico.
Società Italiana di Psicopatologia
Prof. Eugenio Aguglia – Direttore UOC di Clinica Psichiatrica
AOU Policlinico “Vitt. Emanuele-G. Rodolico”
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Catania
via S. Sofia, 78 – 95123 Catania
Tel e fax 095 3782470
E-mail eugenio.aguglia@unict.it
Sede legale
Via Antonio Allegri da Correggio, 13, 00196 – Roma (RM)