FAD E-LEARNING
‘Nuovi trattamenti nella schizofrenia quale approccio per quale paziente’ è il titolo del percorso di FAD E-LEARNING che si articolerà dal 25 gennaio 2022 al 25 luglio 2022.
Programma e informazioni [PDF: 8 Mb]
Registrazione
Per iscriversi al corso accedere a http://nuovitrattamentinellaschizofrenia.it/ e seguire le indicazioni per la registrazione
Razionale
La schizofrenia è una patologia psichiatrica a decorso cronico, caratterizzata da episodi acuti e periodi di relativa remissione. I sintomi fondamentali della schizofrenia, quali deliri, allucinazioni, sintomi negativi e disorganizzazione comportamentale, sono spesso accompagnati da alterazioni di tipo affettivo e cognitivo. La combinazione di tali cluster sintomatologici dà origine a fenotipi che possono variare nella loro presentazione e severità clinica, pur causando sempre una significativa riduzione del funzionamento sociale e occupazionale e della qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.
I farmaci antipsicotici rappresentano la terapia farmacologica di scelta per la schizofrenia e i disturbi associati. Tali farmaci, a causa del loro diverso profilo recettoriale, presentano differenze sostanziali in termini di efficacia, tollerabilità, farmacocinetica e farmacodinamica. Alla luce della variabilità fenotipica della schizofrenia, è importante procedere fin dagli esordi della malattia con una caratterizzazione clinica dettagliata, in grado di valutare la storia personale e familiare, le comorbidità, i cluster sintomatologici prevalenti. In tal modo, è possibile intervenire precocemente con una terapia farmacologica personalizzata, in grado di matchare le caratteristiche del singolo paziente con quelle del farmaco antipsicotico più appropriato.
Il webinar costituirà un momento di confronto sulla personalizzazione del trattamento in pazienti con schizofrenia. L’evento sarà sede di approfondimenti dettagliati sull’impiego clinico dei nuovi farmaci antipsicotici, sia in formulazione orale che long-acting. Verrà discusso il loro utilizzo nel trattamento delle fasi di acuzie e di mantenimento nella schizofrenia, con focus su meccanismi d’azione, efficacia e tollerabilità.
L’EVENTO HA OTTENUTO NR. 3 CREDITI FORMATIVI – ID ECM: 93-339288
Provider ECM – ID 93
AIM Education – AIM Group International
Via G. Ripamonti, 129 – 20141 Milano
Tel. +39 02 56601.1 – Fax +39 02 70048585
cme@aimgroup.eu – www.aimeducation.it
RSS
Jorge Cuevas-Esteban, Francesc Serrat, Luisa Baladon, Neus Rabaneda-Lombarte, Crisanto […]
Yun Yu, Xijin Wang, Ruiling Zhang, Keqing Li, Gang Wang, Jindong Chen, Meijuan Sun, Zhiyuan Xun, […]
Lorenzo Pelizza, Emanuela Leuci, Emanuela Quattrone, Silvia Azzali, Giuseppina Paulillo, Simona […]
La Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) è un’Associazione senza scopo di lucro. Si propone la promozione e lo stimolo di attività di ricerca nel campo della psicopatologia e della psichiatria clinica, nonché l’attività di informazione diretta sui progressi della ricerca al mondo scientifico, alle autorità, ai mass media e al pubblico.
Società Italiana di Psicopatologia
Sede legale
Via Antonio Allegri da Correggio, 13, 00196 – Roma (RM)