Sul sito Sopsi.it nasce uno spazio di riflessione su come l’emergenza sanitaria in atto abbia infiltrato anche il dominio della salute mentale, ridefinendone i confini.
La sezione, che continuerà a popolarsi nelle prossime settimane, ospita conversazioni a distanza con alcuni degli psichiatri della SOPSI, nello sforzo comune di capire in che modo la pandemia in atto abbia richiesto e richiederà una ridefinizione dei servizi di salute mentale, ma anche come abbia modificato il confine degli spazi della salute mentale, che siano quelli di una persona che già soffriva di un disagio psichico, o di un operatore sanitario in prima linea nei reparti COVID-19, o di una persona qualunque.
Lo scenario è cambiato e cambierà nei prossimi mesi per via dell’emergenza sanitaria: quali riacutizzazioni aspettarsi nei pazienti psichiatrici? Come potrebbe cambiare lo spazio del benessere e della salute mentale nella popolazione generale? Quali strumenti mettere in campo a supporto degli uni e degli altri? Come gestire il trauma di chi è in prima linea negli ospedali e negli spazi della cura? Come ridefinire il lessico durante e dopo la Fase 2? …
Abbiamo provato a rispondere a queste e altre domande cercando di mettere insieme i tasselli di un pensiero collettivo per affrontare l’emergenza da Covid-19.
Emergenza Covid-19 e salute mentale: guarda le interviste video
RSS
World Psychiatry, Volume 22, Issue 3, Page 414-415, October 2023.
World Psychiatry, Volume 22, Issue 3, Page 415-417, October 2023.
World Psychiatry, Volume 22, Issue 3, Page 413-414, October 2023.
La Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) è un’Associazione senza scopo di lucro. Si propone la promozione e lo stimolo di attività di ricerca nel campo della psicopatologia e della psichiatria clinica, nonché l’attività di informazione diretta sui progressi della ricerca al mondo scientifico, alle autorità, ai mass media e al pubblico.
Società Italiana di Psicopatologia
Sede legale
Via Antonio Allegri da Correggio, 13, 00196 – Roma (RM)