Accanto ai numerosi servizi, il sito BAL offre uno spazio dedicato al tema delle dipendenze, pensato per gli operatori sanitari del settore. La nuova area tematica nasce per supportare le attività degli operatori sanitari impegnati nell’attività assistenziale, nel lavoro amministrativo, nello studio, nell’educazione continua e nella ricerca. Fornisce agli operatori sanitari un accesso rapido alle più recenti informazioni e raccomandazioni nel settore delle dipendenze e strumenti per prendere decisioni cliniche basate su evidenze scientifiche con l’obiettivo di fornire una miglior assistenza sanitaria per tutti i cittadini.
Il punto di forza sono sicuramente le revisione sistematiche del Gruppo Cochrane Droghe e Alcol. Nel nuovo spazio della BAL sono accessibili, in italiano, gli abstract di più di cinquanta revisioni sistematiche della letteratura scientifica condotte dalla Cochrane Collaboration – il cui gruppo di lavoro su droghe e alcol ha sede editoriale in Italia. Forniscono una prospettiva obiettiva, esaustiva e aggiornata sulle evidenze di efficacia o di non efficacia degli interventi per la prevenzione, il trattamento e la riabilitazione dall’uso di sostanze psicoattive. Attraverso un’esaustiva ricerca della letteratura e una metodologia rigorosa, le revisioni Cochrane rendono accessibili le prove scientifiche più aggiornate sull’abuso e la dipendenza da alcol, benzodiazepine, cannabis, oppiacei, psicostimolanti ed esaminano l’efficacia di molteplici interventi farmacologici e psicosociali.
Assieme al buon senso, all’intuito, all’esperienza professionale, le revisioni sono basi più solide sulle quali poggiare la scelta di un intervento.
Ma non solo Cochrane. Dall’area BAL sulle dipendenze si accede anche a una selezione di articoli gratuiti (in alto a destra) dalla letteratura internazionale e alle News. Un’ultima sezione è dedicata a una accurata selezione di risorse, nazionali e internazionali più autorevoli e aggiornate in tema di dipendenze.
Cosa è la Biblioteca Alessandro Liberati (BAL)?
La BAL è uno spazio online a disposizione del personale sanitario per monitorare, valutare e interpretare le conoscenze medico-scientifiche che vengono prodotte quotidianamente a livello internazionale. L’iniziativa è promossa dalla Direzione Regionale della Sanità della Regione Lazio, in collaborazione con il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio e con il supporto delle Aziende Sanitarie della Regione stessa.
La Biblioteca prova a guidare gli utenti a un uso consapevole delle fonti, primarie o secondarie, attraverso una newsletter informativa sullo stile di un journal’s club. Inoltre offre risorse come strumenti per la lettura e l’interpretazione di linee guida, programmi di sanità pubblica, rapporti di technology assessment, studi di valutazione di esito, ecc….
La BAL si propone di:
La BAL porta il nome di Alessandro Liberati, scomparso nel 2012, dopo una battaglia di anni contro il mieloma multiplo. Pioniere della Medicina basata su prove di efficacia in Italia, Liberati ha fondato e poi diretto il Centro Cochrane Italiano dal 1994 al 2010.
RSS
World Psychiatry, Volume 22, Issue 3, Page 414-415, October 2023.
World Psychiatry, Volume 22, Issue 3, Page 415-417, October 2023.
World Psychiatry, Volume 22, Issue 3, Page 413-414, October 2023.
La Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) è un’Associazione senza scopo di lucro. Si propone la promozione e lo stimolo di attività di ricerca nel campo della psicopatologia e della psichiatria clinica, nonché l’attività di informazione diretta sui progressi della ricerca al mondo scientifico, alle autorità, ai mass media e al pubblico.
Società Italiana di Psicopatologia
Sede legale
Via Antonio Allegri da Correggio, 13, 00196 – Roma (RM)