La pandemia da covid-19 ha causato un impatto severo sul benessere di milioni di persone nel mondo, rappresentando una reale sfida per gli specialisti della salute mentale. Gli psichiatri, seppure lontani dal cuore dell’emergenza sanitaria, hanno dovuto affrontare numerosi cambiamenti nelle modalità di diagnosi, presa in carico e trattamento dei propri pazienti. È probabile che i mutamenti nelle abitudini quotidiane, nell’organizzazione dei servizi e più in generale nella società daranno origine ad una vera e propria pandemia anche nel mondo della salute mentale. La letteratura più recente ha infatti mostrato come i disturbi psichiatrici, quali la depressione maggiore e il disturbo post traumatico da stress, stanno aumentando nella popolazione generale, rappresentando un’ulteriore occasione di sfida per la psichiatria. Il webinar si propone di trattare le tematiche relative ai disturbi depressivi e da stress, durante e dopo la pandemia da Covid-19. Verranno affrontate le difficoltà di gestione terapeutica dei pazienti già noti ai servizi psichiatrici e le conseguenze sul benessere dei lora caregiver e delle loro famiglie. Inoltre, si discuteranno le modalità di inserimento nei percorsi di supporto psichico per la popolazione generale, con un focus sulle categorie più fragili. Il webinar sarà un’occasione di confronto sulle esperienze cliniche e sulle modalità di trattamento più innovative in questa delicata fase per gli operatori della salute mentale.
Consulta il programma del webinar [PDF: 615 Kb]
Per accedere al webinar è necessario iscriversi alla piattaforma: fad.medeacom.org
Evento ECM 3905-307581
Numero di ore formative: 2
Numero crediti ECM: 3
Destinatari dell’evento formativo: Medico chirurgo (psichiatra)
Segreteria organizzativa
Medeacom s.r.l.
info@medeacom.org
www.medeacom.org
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
RSS
World Psychiatry, Volume 22, Issue 2, Page 326-327, June 2023.
World Psychiatry, Volume 22, Issue 2, Page 329-330, June 2023.
World Psychiatry, Volume 22, Issue 2, Page 325-326, June 2023.
La Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) è un’Associazione senza scopo di lucro. Si propone la promozione e lo stimolo di attività di ricerca nel campo della psicopatologia e della psichiatria clinica, nonché l’attività di informazione diretta sui progressi della ricerca al mondo scientifico, alle autorità, ai mass media e al pubblico.
Società Italiana di Psicopatologia
Sede legale
Via Antonio Allegri da Correggio, 13, 00196 – Roma (RM)
sono interessato al contributo dei relatori e porrò delle domande
La malattia da Covid- 19 rappresenta un evento potenzialmente mortale e destabilizza sia le persone più fragili sia in misura diversa le personalita più strutturate