Notizie

Dalla mente al corpo: depressione-stomaco, ansia-pelle…

Alcuni ricercatori della University of Basel e della Ruhr University Bochum hanno individuato in soggetti giovani specifici pattern temporali, scoprendo, ad esempio, come l’artrite e i disturbi dell’apparato digerente siano più comuni dopo una depressione, mentre i disturbi d’ansia tendano ad essere seguiti da malattie della pelle. E dal momento che sia i disturbi fisici che i disagi mentali influenzano la qualità della vita di una persona, essi inevitabilmente rappresentano una sfida enorme che il sistema sanitario deve affrontare.

Mente e corpo: cosa ci dicono di dati di 6500 adolescenti?

La ricerca pubblicata sulla rivista PLoS ONE ha esaminato il rapporto temporale che viene a instaurarsi tra malattie fisiche e disturbi mentali in bambini e giovani analizzando i dati di un campione rappresentativo di 6.483 adolescenti americani tra i 13 e i 18 anni.

I ricercatori hanno notato che alcune malattie fisiche tendono a verificarsi più frequentemente in bambini e adolescenti che hanno precedentemente sofferto di alcuni disturbi mentali. Allo stesso modo, alcuni disturbi mentali tendono a verificarsi con maggiore frequenza dopo l’insorgenza di particolari patologie fisiche. Per entrare nello specifico, disturbi affettivi come la depressione sono spesso seguiti da artrite e malattie dell’apparato digerente. Analogamente la stessa relazione viene a crearsi tra i disturbi d’ansia e le malattie della pelle; inoltre, i disturbi d’ansia sono più comuni in chi ha sofferto di malattie cardiache. Dall’analisi dei dati emerge, infine, anche una potenziale stretta associazione tra i disturbi epilettici che possono essere seguiti da disturbi alimentari.

“Per la prima volta, abbiamo stabilito che l’epilessia è seguita da un aumento del rischio di disturbi alimentari; un fenomeno, che era stato precedentemente descritto soltanto nei report di singoli casi. Questo suggerisce che il trattamento dell’epilessia potrebbe anche avere un potenziale valore nel contesto dei disturbi alimentari “, spiega Marion Tegethoff, autore principale dello studio.

I risultati offrono un punto di vista nuovo sulla relazione causale tra disturbi mentali e malattie fisiche. Per la prima volta riscontrano un’associazione tra epilessia e successivi disturbi del comportamento alimentare. Le associazioni temporali identificate pongono l’accento su processi che potrebbero essere rilevanti sia per una migliore comprensione della patogenesi di malattie fisiche e disturbi mentali sia per il loro trattamento. E dal momento che le malattie fisiche e i disturbi mentali influenzano in modo significativo la qualità della vita di una persona e rappresentano una sfida enorme per i sistemi sanitari: approcciare al trattamento dei disturbi mentali e delle malattie fisiche considerandone le interconnessioni sin dall’età pediatrica.

A cura di Norina Wendy Di Blasio

Fonte

Tegethoff M, Stalujanis E, Belardi A, Meinlschmidt G. Chronology of Onset of Mental Disorders and Physical Diseases in Mental-Physical Comorbidity – A National Representative Survey of Adolescents. Plos One 2016. doi: 10.1371/journal.pone.0165196

    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.