Notizie

25° Congresso dell’European Psychiatric Association

“Insieme per la salute mentale” è il titolo del 25° Congresso dell’European Psychiatric Association, che si è concluso pochi giorni fa a Firenze. Due prime volte per l’European Psychiatric Association: l’essere riunita in Italia e l’aver affidato la presidenza ad una donna italiana, Silvana Galderisi, docente di Psichiatria presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Gli psichiatri europei si sono confrontati su temi importanti come l’infanzia, le dipendenze e le depressioni, appoggiando la riflessione su un necessario ponte tra le neuroscienze e le scienze sociali. Un ponte che permettesse di collegare i domini della biologia e delle relazioni umane.

“La salute mentale”, ha spiegato la professoressa Galderisi, “è una componente essenziale della salute pubblica, con un impatto significativo sul capitale umano, sociale ed economico di tutti i Paesi europei. La sua promozione richiede l’azione concertata di molti attori non solo dell’ambito sanitario, ma anche di altri, compresi quelli delle politiche sociali e ambientali, dell’istruzione, della pediatria e del benessere dei bambini, della lotta alle dipendenze e della giustizia. Questo è quello che intende sottolineare la parola ‘insieme’ contenuta nel titolo del congresso. Non a caso durante i lavori affronteremo diffusamente il tema della relazione tra esperienze traumatiche nell’infanzia e nella fanciullezza e le patologie mentali dell’età adulta, tra cui la depressione, quest’anno protagonista della giornata mondiale della salute (7 aprile), promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Secondo i nuovi dati dell’OMS, pubblicati da pochi giorni, la depressione, che colpisce oltre 300 milioni di persone nel mondo ed è responsabile di oltre la metà di tutti i suicidi, rappresenta la principale causa di disabilità”.

    Lascia un commento

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.