Care Colleghe e Cari Colleghi,
Il grande successo della 27esima edizione del Congresso della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) ha rappresentato un’ulteriore conferma dell’interesse, della qualità e dell’elevato gradimento della proposta congressuale della SOPSI.
Come sempre, il successo è risultato dell’impegno di tutte le componenti della SOPSI: il Direttivo, che ha lavorato alacremente alla formulazione di proposte per le letture plenarie e i simposi plenari, alla valutazione delle proposte di simposi e poster pervenute e, in sede di congresso, delle candidature ai premi; il Gruppo SOPSI Giovani che ha contribuito con le sue proposte e iniziative innovative ad alimentare l’interesse delle colleghe e dei colleghi più giovani per il Congresso SOPSI; i partecipanti tutti che hanno arricchito di contenuti il congresso con le loro proposte di simposi e poster, e hanno gremito le sale animando le sessioni con domande e commenti; gli sponsor che hanno fornito preziosi suggerimenti per migliorare l’organizzazione della sede, in particolare degli spazi espositivi, e hanno contribuito a rendere sostenibile la proposta congressuale, e AIM Group il cui supporto organizzativo è stato indispensabile per un’ottimale gestione delle varie fasi del congresso.
Con oltre 1200 partecipanti, 6 relazioni plenarie, relatori internazionali e nazionali di indiscutibile valore, 14 simposi plenari, 74 simposi paralleli, 99 poster, premi per i migliori poster e i premi di Studio intitolati a Marcello Nardini, il Congresso 2023 ha rappresentato una preziosa opportunità di nuove conoscenze, di crescita professionale e di attività di networking.
Dal 21 al 23 febbraio 2024 si terrà a Roma la XXVIII edizione del Congresso SOPSI. Le tre parole chiave del Congresso 2024, intorno alle quali si articoleranno le principali proposte per le sessioni plenarie e per quelle parallele, sono “Empatia”, “Socialità” e “Regolazione emotiva”.
L’Empatia, elemento fondamentale della relazione di cura che permette di comprendere i sentimenti e le sofferenze dell’altro, è una componente importante della salute mentale; essa rende possibile la comunicazione e la relazione efficace tra le persone, attraverso il riconoscimento del mondo interno dell’altro. L’assenza di empatia non è solo un fattore di rischio per la violenza e la compromissione delle relazioni sociali in tutti loro aspetti, ma è anche una caratteristica importante di alcuni quadri psicopatologici, quale ad esempio la personalità antisociale.
La Socialità, ovvero la necessità e la capacità dell’essere umano di vivere in un contesto sociale e stabilire relazioni sociali, è un elemento cardine della salute fisica e mentale. L’assenza di socialità può essere vissuta e può esprimersi in vari modi, dalla solitudine all’esclusione sociale, dalla paura del contatto sociale all’assenza di qualsiasi interesse per esso e, nei suoi molteplici aspetti, è un’importante componente psicopatologica di molti disturbi mentali. Il tema sarà declinato nelle sue varie sfaccettature in relazione alla psicopatologia, alla transizione digitale e alle interrelazioni con gli altri due temi del congresso.
La regolazione emotiva, ovvero la capacità di riconoscere, esprimere e modulare le proprie emozioni, riveste un ruolo chiave nella capacità dell’individuo di rispondere efficacemente alle richieste e alle situazioni della vita quotidiana. Migliorare la regolazione emotiva è un importante obiettivo di molte psicoterapie, ed è ben noto che una buona regolazione emotiva riduce i livelli di stress in varie aree della vita quotidiana e migliora il funzionamento sociale nel suo complesso. Una scadente regolazione emotiva è un fattore di rischio per molte patologie fisiche e mentali.
La scelta di trattare aspetti trasversali alle categorie diagnostiche è naturalmente voluta e farà del Congresso SOPSI un’opportunità di aggiornamento e acquisizione di nuove prospettive sulla psicopatologia e sui nuovi approcci al suo studio.
Spero che questa breve presentazione solleciti il Vostro interesse a partecipare attivamente al XXVIII Congresso SOPSI, che sono certa rappresenterà per noi tutti una preziosa opportunità di nuove conoscenze e di crescita professionale.
La Presidente della SOPSI
Prof.ssa Silvana Galderisi
La Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) è un’Associazione senza scopo di lucro. Si propone la promozione e lo stimolo di attività di ricerca nel campo della psicopatologia e della psichiatria clinica, nonché l’attività di informazione diretta sui progressi della ricerca al mondo scientifico, alle autorità, ai mass media e al pubblico.
Società Italiana di Psicopatologia
Sede legale
Via Antonio Allegri da Correggio, 13, 00196 – Roma (RM)