Lettera di benvenuto

Care Colleghe e Cari Colleghi,

all’inizio del mio mandato di Presidente della Società Italiana di Psicopatologia desidero rivolgere un saluto e un ringraziamento al Direttivo della Società, a SOPSI Gruppo Giovani, a tutti i Soci e a tutti coloro i quali hanno contributo alle attività della SOPSI e hanno reso possibili i risultati fin qui conseguiti, nonostante gli anni difficili che abbiamo attraversato e che stiamo attraversando.

Con oltre 1200 partecipanti, 6 letture plenarie, 14 simposi plenari, 3 simposi del Gruppo Giovani, 4 sessioni di incontro con l’esperto, 79 simposi in parallelo e 130 Poster, il XXVI Congresso della SOPSI, grazie all’impegno di tutti e alla guida dell’attuale Past President, il Professor Eugenio Aguglia, è stato un’iniezione di entusiasmo, voglia di partecipazione e desiderio di conoscenza. L’interesse suscitato dalle relazioni, persino quando tenute a distanza, la partecipazione dei giovani, le sale affollate, le espressioni attente di quanti seguivano le sessioni, le vivaci discussioni, i premi e i momenti di gande emozione ad essi collegati, sono alcuni esempi della traccia profonda di questa recente esperienza, che sicuramente alimenta l’impegno a lavorare per ripetere questo risultato, e auspicabilmente migliorarlo, con il XXVII Congresso SOPSI che si terrà a Roma dal 22 al 24 Febbraio 2023.
Il Congresso proporrà tematiche di grande interesse e attualità per i clinici e i ricercatori del settore. Si articolerà intorno alle parole chiave Intersoggettività, Prevenzione e Personalizzazione.  La dimensione intersoggettiva (la cui centralità in tutte le epoche di vita è stata peraltro sottolineata dall’impatto delle recenti restrizioni della socialità imposte dalla pandemia)  sarà trattata nelle sue diverse sfaccettature, dalla neurobiologia, ai costrutti psicologici e psicopatologici, alle implicazioni per la relazione terapeutica e gli interventi terapeutici,  ma anche nell’interfaccia con le altre due tematiche del congresso, ovvero la prevenzione dello scompenso psicopatologico e della cronicizzazione, e la personalizzazione delle cure. La declinazione in ambito psicopatologico del tema della prevenzione è complessa, e il Congresso rappresenterà un’opportunità di aggiornamento sulla caratterizzazione della psicopatologia per l’individuazione precoce dei quadri clinici, sugli strumenti innovativi resi disponibili dal progresso tecnologico (quali ad esempio l’ecological momentary assessment) per seguire l’andamento dei sintomi nei contesti di vita della persona e individuare precocemente eventuali fattori scatenanti, e sull’ individuazione degli aspetti psicopatologici maggiormente implicati nei meccanismi della cronicizzazione e dell’outcome sfavorevole. La personalizzazione delle cure, tema oggi largamente condiviso da tutte le branche mediche, sarà altresì un tema centrale del Congresso, per il ruolo centrale della psicopatologia nella caratterizzazione del singolo paziente e dunque nell’implementazione dei piani terapeutici orientati alla persona e non alla malattia, ma anche per la costante esigenza di aggiornamento derivante dall’introduzione di strumenti innovativi di valutazione e gestione di grandi quantità di dati provenienti da molteplici fonti di informazione.

Spero che quanto brevemente descritto solleciti il Vostro interesse a partecipare attivamente al XXVII Congresso SOPSI, che sono certa rappresenterà per noi tutti una preziosa opportunità di nuove conoscenze e di crescita professionale.

La Presidente della SOPSI
Prof.ssa Silvana Galderisi