SUBMISSION SIMPOSI
Le proposte di Simposio dovranno essere inviate in formato elettronico ON-LINE entro il 28 ottobre 2020.
Non verranno prese in considerazione, indipendentemente dal loro contenuto scientifico, le proposte inviate in formato cartaceo e non conformi alle norme indicate nel modulo ON-LINE o inviate dopo il suddetto termine.
Allo scadere della dead-line, tutte le proposte saranno valutate dal Comitato Scientifico del Congresso che selezionerà i Simposi da inserire nelle Sessioni del Programma Scientifico previste.
Entro il 30 ottobre 2020 sarà cura della Segreteria Organizzativa comunicare via mail l’accettazione del Simposio al Proponente indicato in fase di sottomissione.
Entro il 06 novembre 2020 il Proponente dovrà riconfermare alla Segreteria Organizzativa la struttura del Simposio – p.e. nomi di Moderatore e Relatori, titoli relazioni – in modo da poter inserire il programma definitivo del Simposio nella pratica AIFA.
In seguito, il Proponente riceverà indicazioni sulle modalità di organizzazione e partecipazione dei Moderatori e Relatori prescelti.
COMPILAZIONE DELLA PROPOSTA
Per inviare la proposta, il Proponente dovrà registrarsi come nuovo utente al link sopra indicato ed inserire i principali dati anagrafici per ricevere via mail una ID ed una Password che serviranno per rientrare nell’area personale.
Se l’utente ha già partecipato al XXIV Congresso Nazionale SOPSI 2020, potrà recuperare le credenziali di accesso cliccando su “Utilizza profilo esistente” e ricevere via mail il link per poterle riattivare.
La Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) è un’Associazione senza scopo di lucro. Si propone la promozione e lo stimolo di attività di ricerca nel campo della psicopatologia e della psichiatria clinica, nonché l’attività di informazione diretta sui progressi della ricerca al mondo scientifico, alle autorità, ai mass media e al pubblico.
Società Italiana di Psicopatologia
Sede legale
Via Antonio Allegri da Correggio, 13, 00196 – Roma (RM)