Programma

Mercoledì 20 Febbraio

07.30 Apertura Segreteria e Registrazione Partecipanti ai Corsi ed al Congresso

Corsi ECM precongressuali

08.30 -12.30

SALA ORANGE 1
TRATTAMENTO DIMENSIONALE DELLE MALATTIE MENTALI
Moderatore:  Andrea Fagiolini

08.30 – 08:45     Introduzione e presentazione del Corso – Andrea Fagiolini
08.45 – 09.30     Trattamento dimensionale dei sintomi dei disturbi dell’umore – Andrea Fagiolini
09.30 – 10.15      Strategie di associazione dei farmaci psicotropi – Alessandro Cuomo
10.15 – 10.30       Pausa
10.30 – 11.15        Trattamento dimensionale dei sintomi del disturbo ossessivo compulsivo – Giuseppe Maina
11.15 – 12.00        Trattamento dimensionale dei sintomi della schizofrenia – Andrea de Bartolomeis
12.00 – 12.30       Discussione sui temi trattati in precedenza – Tutti i docenti
12.30                      Termine del Corso e verifica di apprendimento ECM

SALA ORANGE 2
RESPONSABILITÀ E PSICOPATOLOGIA FORENSE
Moderatori: Eugenio Aguglia – Alberto Siracusano

08.30 – 09.00      Introduzione e presentazione del Corso – Eugenio Aguglia / Alberto Siracusano
09.00 – 09.45      Responsabilità professionale – Stefano Ferracuti
09.45 – 10.30       Psichiatria forense e terza età – Roberto Catanesi
10.30 – 10.45        Pausa
10.45 – 11.30         Adolescenza ed imputabilità – Alberto  D’Argenio
11.30 – 12.30         Discussione sui temi trattati in precedenza – Tutti i docenti
12.30                       Termine del Corso e verifica di apprendimento ECM

SALA TARRAGONA

I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE NELL’INFANZIA E NELL’ETÀ ADULTA : ASPETTI DIAGNOSTICI, CLINICI
E TERAPEUTICI
Moderatore:  Palmiero Monteleone

08.30 – 08.45       Introduzione e presentazione del Corso – Palmiero Monteleone
08.45 – 09.30       Diagnosi ed epidemiologia dei disturbi dell’alimentazione nell’età adulta e nell’infanzia –  Giovanni Abbate Daga
09.30 – 10.15        Psicopatologia e comorbidità nei disturbi dell’alimentazione – Angela Favaro
10.15 – 10.30         Pausa
10.30 – 11.15          Psicopatologia e trattamento dei disturbi dell’alimentazione nell’infanzia –Valeria Zanna
11.15 – 12.00          Il trattamento dei disturbi dell’alimentazione nell’adulto – Valdo Ricca
12.00 – 12.30         Discussione sui temi trattati in precedenza – Tutti i docenti
12.30                        Termine del Corso e verifica di apprendimento ECM

 

SALA CESAREA
TECNICHE DI STIMOLAZIONE IN PSICHIATRIA
Moderatore:  Bernardo Dell’Osso

08.30 – 08.45         Introduzione e presentazione del Corso – Bernardo Dell’Osso
08.45 – 09.30         Utilizzo della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) nei disturbi affettivi e in altri disturbi psichiatrici – Giovanni Martinotti
09.30 – 10.15          Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta nei disturbi psichiatrici: lo stato dell’arte – Giorgio Di Lorenzo
10.15 – 10.30           Pausa
10.30 – 11.15           Stimolazione del Nervo Vago in psichiatria: past, present and future – Bernardo Dell’Osso
11.15 – 12.00           Stimolazione Cerebrale Profonda nei pazienti con disturbi neuropsichiatrici resistenti – Mauro Porta
12.00 – 12.30          Discussione sui temi trattati in precedenza – Tutti i docenti
12.30                         Termine del Corso e verifica di apprendimento ECM

SALA MERIDA
I DISTURBI D’ANSIA IN ETÀ EVOLUTIVA: BASI BIOLOGICHE, PRESA IN CARICO E TRATTAMENTO
Moderatore: Luigi Mazzone

08.30 – 08.45        Introduzione e presentazione del Corso –  Luigi Mazzone
08.45 – 09.15         Introduzione al tema e inquadramento diagnostico in età evolutiva – Luigi Mazzone
09.15 – 09.45         Dal rischio alla diagnosi: segni predittivi, meccanismi di trasmissione materno-infantile e strumenti di valutazione – Martina Siracusano , Alessandra Bottin
09.45 – 10.15         I Disturbi d’Ansia dall’età infantile all’età adulta: quale evoluzione? – Arianna Benvenuto, Assia Riccioni
10.15 – 10.30         Pausa
10.30 – 11.00         I Disturbi d’Ansia in adolescenti con ADHD: inquadramento e presa in carico – Maria Cristina Porfirio
11.00 – 11.30          I Disturbi d’Ansia in adolescenti con autismo: inquadramento e presa in carico – Lavinia De Peppo
11.30 – 12.30         Discussione sui temi trattati in precedenza –  Tutti i docenti
12.30                       Termine del Corso e verifica di apprendimento ECM

 

SALA POLA
CATASTROFI NATURALI E PSICOPATOLOGIA
Moderatore:  Mario Amore

08.30 – 08.45         Introduzione e presentazione del Corso – Mario Amore
08.45 – 09.30         Trauma e dissociazione: nuovi scenari in psicopatologia – Mario Amore
09.30 – 10.15         Trauma, dissociazione e dimensione suicidaria – Maurizio Pompili
10.15 – 10.30        Pausa
10.30 – 11.15         Aspetti neurobiologici del trauma e del PTSD – Gianluca Serafini
11.15 – 12.00         PTSD: vulnerabilità, resilienza e nuove dimensioni sintomatologiche – Camilla Gesi
12.00 – 12.30       Discussione sui temi trattati in precedenza – Tutti i docenti
12.30                      Termine del Corso e verifica di apprendimento ECM 

SALA SPALATO
TRANSIZIONI IN PSICOPATOLOGIA
Moderatore: Cinzia Niolu

08.30 – 08.45       Introduzione e presentazione del Corso – Cinzia Niolu
08.45 – 09.30       Psicoendocrinologia e psicopatologia delle transizioni di genere – Emmanuele Jannini
09.30 – 10.15        Trauma, violenza interpersonale e transizioni – Dalila Talevi
10.15 – 10.30         Pausa
10.30 – 11.15         Autismo e transizione – Luigi Mazzone
11.15 – 12.00         Transizioni psicopatologiche: gli stati mentali a rischio – Michele Ribolsi
12.00 – 12.30        Discussione sui temi trattati in precedenza – Tutti i docenti
12.30                       Termine del Corso e verifica di apprendimento ECM

13.15 – 14.30
(no ECM)

SALA LEPTIS MAGNA 3
S 01 – TRATTAMENTO DEL DISTURBO BIPOLARE RESISTENTE
Moderatori: Andrea Fiorillo – Umberto Albert

13.15-13.30            Diagnosi e trattamento della depressione mista – Gabriele Sani
13.30-13.45            Oltre la diagnosi categoriale: la personalizzazione del trattamento nel Disturbo Bipolare – Umberto Albert
13.45-14.00            La psicoeducazione familiare nel disturbo bipolare – Mario Luciano
14.00-14.15            Correlati clinici e poligenici dell’esordio bipolare: risultati di uno studio multicentrico internazionale – Alfonso Tortorella

SALA ORANGE 1
S 02 – TRAUMA PSICHICO : CORRELATI NEUROBIOLOGICI ED IMPLICAZIONI CLINICHE E TERAPEUTICHE
Moderatori:   Antonio Vita – Alessandra Minelli

13.15-13.30           Disturbo da stress post-traumatico, tipologia del trauma e funzionamento cognitivo – Stefano Barlati
13.30-13.45           Evidenze cliniche dei trattamenti psicologici per il trauma – Sara Carletto
13.45-14.00           Epigenetica e trasmissione transgenerazionale dei traumi –  Alessandra Minelli
14.00-14.15           Nuovi orizzonti nella neurobiologia dei traumi –  Marco Pagani 

SALA ORANGE 2
S 03 – IL TRATTAMENTO PSICOFARMACOLOGICO IN SITUAZIONI CLINICHE COMPLESSE
Moderatori:  Andrea Fagiolini – Arianna Goracci

13.15-13.30            Il trattamento dei disturbi mentali in comorbidità con i disturbi cardiovascolari – Arianna Goracci
13.30-13.45            Trattamento dell’agitazione psicomotoria nell’intossicazione da sostanze – Alessandro Cuomo
13.45-14.00            Il trattamento dei disturbi mentali in comorbidità con i disturbi neurologici – Maria Nitti
14.00-14.15            Il trattamento dei disturbi mentali in gravidanza e nell’allattamento – Giovanni Amodeo

SALA TARRAGONA
S 04 – SALUTE MENTALE E MIGRAZIONE: FOCUS SU VARIABILITÀ ETNICA IN PSICOPATOLOGIA E PSICOFARMACOLOGIA
Moderatori:  Luigi Janiri – Federico Mucci

13.15-13.35            Psicopatologia in migranti e rifugiati: dal passato ai giorni nostri – Luigi Janiri
13.35-13.55            Variabilità etnica in psicofarmacologia: uno studio su immigrati senegalesi – Donatella Marazziti, Federico Mucci
13.55-14.15            Cambiamenti climatici e migrazioni: quali prospettive per la salute mentale? – Paolo Cianconi

SALA CESAREA
S 05 – PROSPETTIVE NOSOLOGICHE E PSICOPATOLOGICHE PER LA SCHIZOFRENIA
Moderatori: Maurizio Pompili – Anna Comparelli

13.15-13.30            Fenotipo esteso della psicosi e prospettive nosologiche – Anna Comparelli
13.30-13.45            Basic Self-Disturbance nello spettro schizofrenico – Andrea Raballo
13.45-14.00            L’asocialità dal periodo premorboso alla fase cronica di malattia in pazienti con schizofrenia – Paola Bucci
14.00-14.15            Condotte autolesive e rischio suicidario all’esordio della schizofrenia – Maurizio Pompili

 

SALA MERIDA
S 06 – DALLE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI ALL’IMPLEMENTAZIONE TRATTAMENTO INTEGRATO DEI DISTURBI DI PERSONALITA’
Moderatori: Michele Sanza – Monica Pacetti

13.15-13.55            Patient engagement: riorganizzazione di un Centro di Salute Mentale. Primi Risultati – Monica Pacetti
13.35-13.55            Una proposta terapeutica centrata nella cura dei DGP: integrazione tra MBT e abilita’ di counceling  motivazionale (CM-MBT) – Vitantonio Scagliusi – Valerio Vivenza
13.55-14.15            Esperienza di gruppo di skills training DBT orientato – Sara Gibiino, Enrico Maria Savoia

 

SALA POLA
S 07 – IPERSESSUALITÁ: RICERCA E CONTROVERSIE NOSOGRAFICHE
Moderatori: Emmanuele A. Jannini – Giacomo Ciocca

13.15-13.30            Deviazione e Normalità: Il rapporto tra ipersessualità e psicopatologia – Giovanni Castellini
13.30-13.45            Diagnostica differenziale dell’ipersessualità – Giorgio Di Lorenzo
13.45-14.00            Eros e Thanatos nell’Ipersessualità –  Giacomo Ciocca
14.00-14.15            L’iper-sessualità e la pratica auto-masturbatoria: il ruolo del piacere nel contesto relazionale e sessuale della coppia – Erika Limoncin

 

SALA SPALATO
S 08 –  CINEMA E RICORDI: MEMORIA, IDENTITÀ E PSICOPATOLOGIA SULLO SCHERMO
Moderatori: Mariano Bassi – Ignazio Senatore

13.15-13.30            Memoria e psicopatologia nella rappresentazione cinematografica de la Recherche – Maria Antonietta Coccanari de’ Fornari
13.30-13.45            Il potere terapeutico dell’oblio – Riccardo Piero Dalle Luche
13.45-14.00            Amnesia e identità nella rappresentazione cinematografica –  Mariano Bassi
14.00-14.15            Ho più ricordi che se avessi mille anni… il cinema e l’ipermnesia – Ignazio Senatore

14.30 -15.30
(no ECM)

SALA LEPTIS MAGNA 3
S 09 – CBT COME TRATTAMENTO DI PRIMA SCELTA NELL’INTERVENTO PRECOCE DEGLI STATI MENTALI AD ELEVATO RISCHIO DI PSICOSI: L’ESPERIENZA DEL DSM-DP DI REGGIO EMILIA
Moderatori: Lorenzo Pelizza – Andrea Raballo

14.30-14.50            Modello del ‘Clinical Staging’ nelle psicosi – Andrea Raballo
14.50-15.10            CBT nei soggetti Ultra-High Risk (UHR): i dati della letteratura – Luigi Rocco Chiri
15.10-15.30            CBT nei soggetti UHR: efficacia, qualità e riflessioni critiche sulla scorta dell’ esperienza reggiana – Lorenzo Pelizza

SALA ORANGE 1
S 10 – FATTORI BIOLOGICI ASSOCIATI AI DISTURBI DELL’UMORE E ALLE LORO COMORBIDITÀ MEDICHE E PSICHIATRICHE
Moderatori:  Massimiliano Buoli – Bernardo Dell’Osso

14:30-14:50           Il ruolo della metilazione del BDNF nell’eziologia del Disturbo Bipolare e di condizioni psichiatriche in comorbidità: focus sul Disturbo Ossessivo Compulsivo –  Bernardo  Dell’Osso
14:50-15:10           Aspetti biologici associati a sintomi depressivi in soggetti obesi o con insufficienza renale cronica: presentazione dei risultati degli studi ‘STAND-UP’ e ‘DREAM’ –  Massimiliano Buoli
15:10-15:30           Differenza di espressione dei microRNA circolanti in soggetti bipolari psicotici versus controlli sani: quale ruolo sul metabolismo? –  Alice Caldiroli 

SALA ORANGE 2
S 11 – VITTIMOLOGIA PSICHIATRICA: ASPETTI NEUROBIOLOGICI, CLINICI E FORENSI
Moderatori:  Liliana Lorettu – Rita Roncone

14.30-14.50            Aspetti neurobiologici del trauma – Giovanni Biggio
14.50-15.10            Sintomi, segni e comportamenti psicopatologici della vittima – Alessandra Nivoli
15.10-15.30            Interventi psichiatrici e psicologici urgenti sulla vittima – Rita Roncone

SALA TARRAGONA
S 12 –  QUALI MODELLI NEUROBIOLOGICI SOSTENIBILI NEI DISTURBI DELL’UMORE?
Moderatori:  Mario Amore – Andrea Aguglia 

14.30-14.50            Role of inflammation in treatment resistant depression and suicidal behavior: from mechanism to treatment – Lena Brundin
14.50-15.10            Anomalie del metabolismo delle kinurenine, depressione resistente e comportamenti suicidari – Gianluca Serafini
15.10-15.30            Meccanismo neurobiologico di adattamento alle stagioni nel disturbo bipolare: quale rilevanza clinica? – Andrea Aguglia

SALA CESAREA
S 13 – DALLA SALIENZA ABERRANTE AL DELIRIO: COSTRUTTI, SVILUPPO E VALUTAZIONE
Moderatori: Francesca Pacitti – Paolo Stratta

14.30-14.50            Il delirio persecutorio e la sua valutazione – Dario Serrone
14.50-15.10            Legami primari e meccanismi di difesa della personalità paranoica – Giacomo Ciocca
15.10-15.30            La valutazione della Salienza Aberrante: the Aberrant Salience Inventory (ASI) – Lorenzo Lelli

SALA MERIDA
S 14 – PSICOTERAPIE COGNITIVE NEI PERCORSI DI CURA DEI DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE
Moderatori: Vittorio Di Michele – Antonio Pinto

14.30-14.50           Il Trattamento cognitivo comportamentale integrato della schizofrenia – Antonio Pinto
14.50-15.10           Trattamenti cognitivi del disturbo borderline di personalità – Stefano Sanzovo
15.10-15.30           Modelli cognitivi della depressione a confronto – Vittorio Di Michele

SALA POLA
S 15 – IL RUOLO DELLA VARIABILITÀ GENETICA NELLA PERSONALIZZAZIONE DEI TRATTAMENTI PSICHIATRICI
Moderatori: Giorgio Di Lorenzo – Camilla Callegari

14.30-14.50            Variabilità genica ed esiti della terapia riabilitativa cognitiva nelle psicosi – Giorgio Di Lorenzo
14.50-15.10            Il contributo della farmacogenetica nel trattamento dei disturbi dell’umore – Camilla Callegari
15.10-15.30            La farmacogenetica dall’evidence based medicine al real world: casi clinici – Nicola Poloni

SALA SPALATO
S 16 – I DISTURBI ALIMENTARI IN UNA PROSPETTIVA DI SALUTE PUBBLICA: CAUTELE E PROSPETTIVE
Moderatori: Patricia Giosuè – Bartolomeo Giorgio

14:30-14:45            Complessità, disomogeneità, passaggi tra setting e attori nella cura dei Disturbi Alimentari –Patricia Giosuè
14:45-15:00            Ipotesi di Nuove Linee Guida per l’Organizzazione dei Servizi per i Disturbi Alimentari – Guido Faillace
15:00-15:15            Analisi della domanda nei servizi per i Disturbi Alimentari: interventi individuali e sostegno ai familiari – Sophia Zuanon
15:15-15:30            Interventi integrati e gestione dei PDTA per i Disturbi Alimentari nelle aziende pubbliche – Bartolomeo Giorgio

16.00 – 19.45

SALA LEPTIS MAGNA 2+4

16.00 – 16.45       INTRODUZIONE AL CONGRESSO

Alessandro Rossi – Presidente XXIII Congresso Nazionale SOPSI

 

16.45 – 18.15       LETTURA INAUGURALE

I migliori anni della nostra vita – Gualtiero Ricciardi

 

18.15 – 19.45       LETTURA INAUGURALE

Psicopatologia 2019: l’attualità del pensiero di Karl Jaspers – Mario Maj

Giovedì 21 Febbraio

08.00 –  09.15

SALA LEPTIS MAGNA 3
S 17 – LE SFIDE DELLA DIAGNOSI E DEL TRATTAMENTO DEL DISTURBO BIPOLARE
Moderatori: Giuseppe Maina – Andrea Fagiolini

08.00-08.15            Disturbo bipolare e abuso di sostanze – Carlo Altamura
08.15-08.30            Disturbo bipolare e comorbidità mediche – Giuseppe Maina
08.30-08.45            Il recupero del funzionamento nel disturbo bipolare – Antonello Bellomo
08.45-09.00            Aggiornamenti sul trattamento del disturbo bipolare – Andrea Fagiolini

 

SALA ORANGE 1
S 18 – DISTURBI PSICOTICI E DISTURBI DI PERSONALITÀ ALL’ESORDIO: DIAGNOSI E INTERVENTI TERAPEUTICI
Moderatori: Silvio Bellino – Paola Rocca

08.00-08.15            Diagnosi precoce dell’esordio dello spettro schizofrenico – Paola Rocca
08.15-08.30            Riabilitazione cognitiva all’esordio delle psicosi – Antonio Vita
08.30-08.45            Problematiche diagnostiche dei disturbi di personalità nella pratica dei Dipartimenti di Salute Mentale: una riflessione sugli strumenti di valutazione –Massimo Clerici
08.45-09.00            Interventi terapeutici in pazienti con disturbo borderline di personalità: risposta clinica e  funzionamento cerebrale – Silvio Bellino

 

SALA ORANGE 2
S 19 –  PSICOPATOLOGIA PERINATALE: MODELLI DI PREVENZIONE E STRATEGIE TERAPEUTICHE
Moderatori: Gloria Angeletti – Cinzia Niolu

08.00-08.15            Fattori di rischio e trattamento precoce – Carmine M. Pariante
08.15-08.30            Osservatorio Multicentrico Depressione Perinatale OMDP: la realtà del Lazio – Alexia Koukopoulos, Lavinia De Chiara, Emanuela Bianciardi, Giulia Lisi
08.30-08.45            Osservatorio Multicentrico Depressione Perinatale OMDP: la realtà della Puglia – Antonello Bellomo
08.45-09.00            Trattamento integrato della Depressione Perinatale – Nicoletta Giacchetti 

SALA TARRAGONA
S 20 – DISTURBO DA STRESS POST-TRAUMATICO: CATASTROFI ED OLTRE
Moderatori: Mario Amore – Rita Roncone

08.00-08.15            10 anni dopo il sisma aquilano… – Rita Roncone
08.15-08.30            Dopo il crollo del ponte Morandi… – Mario Amore
08.30-08.45            Esperienze traumatiche precoci e lifetime nel setting forense – Valeria Bianchini
08.45-09.00            Trauma and posttraumatic stress disorder in clients with severe psychiatric conditions – Jennifer D. Gottlieb

SALA CESAREA
S 21 – NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI DEI DISTURBI DI PERSONALITÀ
Moderatori: Stefano Ferracuti – Felice Francesco Carabellese

08.00-08.15            Uso dei sistemi classificativi dei disturbi di personalità – Stefano Ferracuti
08.15-08.30            La valutazione del disturbo antisociale/psicopatico di personalità – Vincenzo Caretti
08.30-08.45            La diagnosi di funzionamento di personalità con la SCID-5 AMPD – Andrea Fossati
08.45-09.00            La psicopatia nell’universo femminile – Felice Francesco Carabellese

 

SALA MERIDA
S 22 – DIPENDENZE IERI, OGGI E DOMANI: CONOSCERE PER AGIRE
Moderatori: Giovanni Martinotti – Rita Santacroce

08:00-08:20            Come cambiano le addiction: nuovi trend, nuove sostanze – Rita Santacroce
08:20-08:40            Il campo minato delle Nuove Sostanze Psicoattive: what clinicians should know – Laura Orsolini
08:40-09:00            Bisogni e possibilità formative dei giovani professionisti nell’ambito della medicina delle dipendenze – Paolo Grandinetti

 

SALA POLA
S 23 – SALUTE MENTALE 2.0: LA PSICOPATOLOGIA CORRE SUL WEB
Moderatori: Mario Amore – Andrea Aguglia

08:00-08:15            Le nuove dipendenze online: quali limiti nosografici? – Andrea Aguglia
08:15-08:30            Cyberbullismo: una nuova forma di psicopatologia web-mediata? – Gianluca Serafini
08:30-08:45            Internet addiction: psicopatologia associata e qualità della vita – Giovanni Martinotti
08:45-09:00            Social networks e suicidio: nuovi rischi per i giovani – Davide Prestia

 

SALA SPALATO
S 24 – PROGRESSI IN MEDICINA PSICOSOMATICA: ASPETTI CLINICI E NEUROBIOLOGICI
Moderatori: Francesco Saverio Bersani – Massimo Pasquini

08.00-08.15            Manifestazioni psichiatriche nei disturbi del movimento: ovumne prius exiterit an gallina? – Massimo Pasquini
08.15-08.30            Aspetti neurobiologici delle comorbilità psichiatriche nei disturbi infiammatori gastrointestinali – Giorgio Di Lorenzo
08.30-08.45            Stress, traumi e disturbi mentali: il ruolo del disagio e dei sintomi somatici – Lorenzo Tarsitani
08.45-09.00            Il ruolo del sistema telomeri-telomerasi in psichiatria: i mediatori che collegano disturbi mentali e invecchiamento cellulare – Francesco Saverio Bersani

SALA LEPTIS MAGNA 2+4
09.15 – 10.00       LETTURA
Education about Mental Health and Illness – Marc H.M. Hermans

10.00 – 10.45       LETTURA
Evolutionarily informed approaches to the understanding of psychiatric disorders – Martin Brüne

10.45 – 12.00       FORUM
LA FORMAZIONE DELLO PSICHIATRA
Moderatori: E. Sacchetti, M. Biondi

10.45-11.05           Introduzione – Alberto Siracusano
11.05-11.25            Percorsi formativi di qualità nelle scuole di specializzazione – Mario Amore
11.25-11.45            La formazione medico – psichiatrica – Orazio Schillaci

SALA LEPTIS MAGNA 2
10.45 – 12.00       SIMPOSIO SCIENTIFICO
PSICHIATRIA TRASLAZIONALE, PRESENTE E FUTURO
Moderatori: Carlo A. Altamura, Paola Rocca

10.45-11.05            Combinare neurostimolazione ed elettrofisiologia per studiare i meccanismi delle malattie neurologiche e psichiatriche – Mario Rosanova
11.05-11.25            Il ruolo dell’infiammazione e ormoni nella depressione maggiore – Massimiliano Buoli
11.25-11.45            Psicofarmacologia Traslazionale – Edoardo Spina

SALA LEPTIS MAGNA 2+4
12.45-13.45        SIMPOSIO SCIENTIFICO
I DIVERSI IMPATTI DELLA DEPRESSIONE MAGGIORE. LA PERSONA, LA FAMIGLIA,  LA SOCIETÀ
Moderatore: Alessandro Rossi
Relatori:  Alberto Siracusano, Andrea Fagiolini

13:45-14:45         SIMPOSIO SCIENTIFICO
L’EVOLUZIONE DELLA FARMACOTERAPIA NELLA SCHIZOFRENIA
Moderatori: Alessandro Rossi, Mario Maj 

13.45-14.05           Psicofarmacologia degli Antipsicotici di 3° generazione – Edoardo Spina
14.05-14.25           Il valore terapeutico della cariprazina – Andrea Fagiolini
14.25-14.45           Cariprazina e cura personalizzata – Stefano Pallanti

14.45-15.45        LETTURA
MEDICINA DI PRECISIONE E TRATTAMENTO SEQUENZIALE CON ARIPIPRAZOLO
Moderatore: Alessandro Rossi
Relatore:  Andrea Fagiolini

15.45 – 17.00

SALA LEPTIS MAGNA 3
S 25 – È POSSIBILE PREVENIRE LA PSICOSI IN ITALIA? SFIDE ED OPPORTUNITÀ
Moderatori: Paolo Fusar-Poli – Silvana Galderisi

15.45-16.00            I disturbi psicotici nel contesto dei servizi di salute mentale: criticità nell’attuale approccio all’individuazione e all’intervento precoce – Silvana Galderisi
16.00-16.15            La prevenzione della psicosi nella neuropsichiatria infantile: è possibile? – Umberto Balottin
16.15-16.30            Integrare la prevenzione dei disturbi psicotici nei Dipartimenti di Salute Mentale – Andrea Raballo
16.30-16.45            Variazioni genetiche, rischio di psicosi e schizofrenia – Alessandro Bertolino

 

SALA ORANGE 1
S 26 – PROBLEMATICHE DI CONSENSO INFORMATO NELL’ERA DELLE REMS, LE EVIDENZE SCIENTIFICHE
Moderatori: Felice Francesco Carabellese – Gabriele Mandarelli

15.45-16.00            La capacità di esprimere consenso informato in trattamenti psichiatrici volontari e involontari – Gabriele Mandarelli
16.00-16.15            Il consenso ed il TSO intra ed extra REMS, problematiche ed aspetti etici – Stefano Ferracuti
16.15-16.30            Il trattamento psichiatrico forense basato sulle evidenze negli USA – Alan Felthous
16.30-16.45            Consenso e involvment nei trattamenti psichiatrico forensi – Franco Scarpa

 SALA ORANGE 2
S 27 – LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO: DALLA FORMAZIONE ALLA PREVENZIONE
Moderatori: Mario Amore – Maurizio Pompili

15.45-16.00            La prevenzione del suicidio nei giovani – Mario Amore
16.00-16.15            Perdersi cura dei survivors – Andrea Fiorillo
16.15-16.30            La prevenzione empatica del suicidio – Maurizio Pompili
16.30-16.45            Strumenti e formazione nella prevenzione del suicidio – Marco Innamorati

SALA TARRAGONA
S 28 –  LA COMPROMISSIONE COGNITIVA NELLA SCHIZOFRENIA: NUOVI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE ED IL TRATTAMENTO
Moderatori: Armida Mucci – Paola Rocca

15.45-16.00            Valutazione delle funzioni cognitive tramite intervista clinica: validazione italiana e associazione con il funzionamento della Cognitive Assessment Interview – Armida Mucci, Davide Palumbo
16.00-16.15            Programmi di rimedio cognitivo nella schizofrenia: limiti e prospettive future – Antonio Vita, Stefano Barlati
16.15-16.30            Valutazione degli aspetti premorbosi per l’individualizzazione dei trattamenti di rimedio cognitivo – Roberto Cavallaro, Maria Chiara Buonocore
16.30-16.45            La cognizione sociale nella schizofrenia: valutazione e associazione con l’esito – Paola Rocca, Cristiana Montemagni

SALA CESAREA
S 29 –  IL CLINICAL DECISION MAKING NELLA PRATICA PSICHIATRICA
Moderatori: Andrea Fiorillo – Rita Roncone

15.45-16.00            Il ruolo dei fattori non specifici nella pratica clinica – Andrea Fiorillo, Gaia Sampogna
16.00-16.15            L’effetto dei farmaci nella relazione terapeutica in psichiatria – Giuseppe Maina
16.15-16.30            Da Freud a WhatsApp: come la tecnologia ha modificato la relazione terapeutica in psichiatria – Rita Roncone
16.30-16.45            Lo stigma influenza la relazione terapeutica in psichiatria? – Antonio Lasalvia

 SALA MERIDA
S 30 –  ANTIPSICOTICI NEGLI STATI MENTALI A RISCHIO DI PSICOSI: RIFLESSIONI CRITICHE DAL MONDO REALE
Moderatori: Andrea Raballo, Lorenzo Pelizza

15.45-16.05            Modello del ‘Clinical Staging’ nelle psicosi – Michele Poletti, Andrea Raballo
16.05-16.25            Antipsicotici negli stati mentali a rischio elevato di psicosi: stato dell’arte e raccomandazioni internazionali – Lorenzo Pelizza
16.25-16.45            Antipsicotici e stati mentali ad Ultra-High Risk (UHR) di psicosi: dati e riflessioni dal mondo reale (ovvero dal progetto “Reggio Emilia At-Risk Mental States” [ReARMS]) – Luigi Rocco Chiri

SALA POLA
S 31 –  CLOZAPINA: UPDATE E RIPOSIZIONAMENTO DI UN FARMACO ESSENZIALE, “PILLOLE” DALLA RICERCA  PER LA PSICOPATOLOGIA E  LA CLINICA
Moderatori: Andrea de Bartolomeis – Roberto Cavallaro

15.45-16.00            L’utilizzo di clozapina negli adolescenti: limiti, controversie e possibilità – Alessandro Zuddas
16.00-16.15            Aspetti critici dell’utilizzo di clozapina: cosa considerare per iniziare e continuare un trattamento – Roberto Cavallaro
16.15-16.30            La clozapina: evidenze canoniche e non canoniche sul meccanismo di azione rilevanti per la clinica e per la gestione a lungo termine – Andrea de Bartolomeis
16.30-16.45            Clozapina e rischio suicidario: implicazioni cliniche e inferenze genetiche – Vincenzo De Luca

SALA SPALATO
S 32 –  EVENTI STRESSANTI NELLE DIVERSE ETÀ DELLA VITA: QUALE IMPATTO NELLA POPOLAZIONE NON CLINICA?
Moderatori: Lorenzo Tarsitani, Paolo Stratta

15.45-16.05            Il ruolo  della violenza interpersonale agita e subita: i correlati  nella popolazione non clinica – Rodolfo Rossi
16.05-16.25            Disagio e disturbi mentali nei migranti forzati: il ruolo degli eventi traumatici – Lorenzo Tarsitani
16.25-16.45            Violenza interpersonale: impatto sulla salute mentale e implicazioni per la pratica clinica – Dalila Talevi

17.00 – 18.15

SALA LEPTIS MAGNA 3
S 33 –  ADHD NEL CORSO DELLA VITA
Moderatori: Stefano Pallanti – Alessandro Zuddas  

17.00-17.15            Manifestazioni dell’ADHD tra infanzia, adolescenza e età adulta – Benedetto Vitiello
17.15-17.30            Efficacia degli interventi terapeutici per l’ADHD in età evolutiva – Alessandro Zuddas
17.30-17.45            Farmacoterapia dell’ADHD nell’ adulto – Andreas Conca
17.45-18.00            ADHD :  segni neurologici ed esperienza soggettiva – Stefano Pallanti, Luana Salerno

SALA ORANGE 1
S 34 – DEPRESSIONE PERINATALE E DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: QUALI POSSIBILI CORRELAZIONI?
Moderatori: Luigi Mazzone – Cinzia Niolu

17.15-17.30            Pathways evolutive dei disturbi perinatali – Emanuela Bianciardi
17.15-17.30            Disturbi del neurosviluppo e fattori di rischio ambientali e nutrizionali in epoca prenatale – Luigi Mazzone
17.30-17.45            Infiammazione perinatale e ricaduta sullo sviluppo neuronale – Barbara Viviani
17.45-18.00            Il progetto ‘SOS MOOD – MOther’s mood and Offspring’s Development’: linee di ricerca e risultati preliminari – Arianna Benvenuto, Giulia Lisi, Martina Siracusano

 SALA ORANGE 2
S 35 –  VIRAGGIO FARMACOINDOTTO E RICORRENZA NEI PAZIENTI CON DISTURBI DELL’UMORE: PREDITTORI CLINICI E IMPLICAZIONI TERAPEUTICHE
Moderatori: Giulio Perugi – Margherita Barbuti

17.00-17.15            Predittori clinici del viraggio maniacale con antidepressivi in pazienti depressi – Margherita Barbuti
17.15-17.30            Il viraggio depressivo in pazienti maniacali trattati con antipsicotici e stabilizzanti dell’umore – Giuseppe Maccariello
17.30-17.45            Risultati di uno studio multicentrico internazionale sulle ricorrenze depressive come predittore di bipolarità – Lorenzo Mazzarini
17.45-18.00            Depressione, cronicità, resistenza e bipolarità – Giulio Perugi 

SALA TARRAGONA
S 36 –  LETALITÀ DEI COMPORTAMENTI SUICIDARI: IMPATTO DELLA SOCIETÀ MODERNA E DEI RITMI CIRCADIANI
Moderatori: Mario Amore, Maurizio Pompili

17.00-17.15            L’impatto della società moderna sul comportamento suicidario – Maurizio Pompili
17.15-17.30            Possible trait markers of suicidal behavior – Pierre Alexis Geoffroy
17.30-17.45            Letalità nella dimensione suicidaria: fattori di rischio biologici ed ambientali – Andrea Aguglia
17.45-18.00            Suicidio e psicopatologia web-mediata – Gianluca Serafini

 SALA CESAREA
S 37 – PSICOPATOLOGIA MULTIDIMENSIONALE DELLA PSICOSI: VERSO UNA PIÙ MODERNA FENOTIPIZZAZIONE CLINICA
Moderatori: Francesca Pacitti – Felice Iasevoli

17.00-17.15            Contro il paradigma della psicosi come fenomeno unitario: le molteplici dimensioni dei sintomi positivi – Felice Iasevoli
17.15-17.30            La perdita della evidenza naturale: la dimensione della agenzia ed i disturbi del Sé nelle psicosi – Alessandro Carano
17.30-17.45            Le dimensioni emotivo-affettive nelle psicosi – Domenico De Berardis
17.45-18.00            Temporalità e ciclicità delle psicosi non affettive – Alessandro Valchera

 SALA MERIDA
S 38 –  L’IMPLEMENTAZIONE DELLA TERAPIA DIALETTICO COMPORTAMENTALE IN ITALIA
Moderatori: Michele Procacci – Cesare Maffei

17.00-17.15            Il progetto di diffusione e di implementazione della Terapia Dialettico Comportamentale nei DSM DP della Regione Emilia Romagna – Michele Sanza
17.15-17.30            La formazione alla DBT: il progetto di una rete internazionale – Cesare Maffei
17.30-17.45            Disturbi della regolazione emotiva in adolescenza: l’esperienza dello Skill Training DBT-A in ambito istituzionale – Arianna Terrinoni
17.45-18.00            L’applicazione della Dialectical Behavior Therapy – DBT su pazienti adolescenti ed adulti in un contesto ambulatoriale privato – Donatella Fiore

SALA POLA
S 39 –  ESISTE UNA VOCE DELLA PSICHIATRIA DAVANTI AL SUICIDIO ASSISTITO DEI PAZIENTI DEPRESSI?
Moderatori: Giuseppe Bersani – Stefano Ferracuti

17.00-17.15            Suicidio assistito e depressione – Giuseppe Bersani
17.15-17.30            Le disposizioni anticipate ed il consenso informato nei pazienti psichiatrici – Stefano Ferracuti
17.30-17.45            Riflessioni deontologiche e medico-legali su una casistica in internet di suicidio assistito – Raffaella Rinaldi
17.45-18.00            Aspetti biologici e pulsionali del suicidio assistito – Angela Iannitelli

 

SALA SPALATO
S 40 –  CONFINI PSICOPATOLOGICI DELL’ESPERIENZA TRAUMATICA AL FEMMINILE: CRITICITÀ E AGGIORNAMENTI SUL TEMA
Moderatori: Franca Aceti – Liliana Lorettu

17.00-17.15            Dal trauma alla violenza: l’eredità plurigenerazionale – Liliana Lorettu
17.15-17.30            Maternità traumatiche: il dramma dell’infanticidio – Nicoletta Giacchetti
17.30-17.45            Dissociazione e Psicosi: transizioni psicopatologiche – Giulia Lisi
17.45-18.00            Dissociazione e Pseudocrisi – Lucia Longo

18.15 – 19.15

SALA LEPTIS MAGNA 3
S 41 – LA PSICOPATOLOGIA E LA PERIZIA PSICHIATRICA
Moderatori: Liliana Lorettu – Giancarlo Nivoli

18.15-18.35            La perizia psichiatrica in ambito penale – Giancarlo Nivoli
18.35-18.55            La capacità di intender e di volere – Bernardo Carpiniello
18.55-19.15            Le residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza – Enrico Zanalda

SALA ORANGE
S 42 – EVENTI STRESSANTI E VULNERABILITÀ O RESILENZA ALLO SVILUPPO DI DEPRESSIONE: QUALI I MECCANISMI MOLECOLARI COINVOLTI?
Moderatori: Carmine M. Pariante – Annamaria Cattaneo

18:15-18:35            Stress, Infiammazione e Depressione: un update – Carmine M. Pariante
18.35-18.55            Eventi stressanti durante il neurosviluppo ed epigenetica: identificazione dei meccanismi molecolari e di marcatori periferici associati alla resilienza o vulnerabilità – Annamaria Cattaneo
18.55-19.15            Stress cronico e psicopatologia: meccanismi molecolari ed intervento farmacologico – Marco A. Riva

SALA ORANGE 2
S 43 –  TERAPIE EMERGENTI NEI DISTURBI DEPRESSIVI E ANSIOSI
Moderatori: Donatella Marazziti –  Antonio Tundo

18.15-18.35            Es-ketamina nelle depressioni – Gabriele Sani
18.35-18.55            Pramipexolo e depressione maggiore – Antonio Tundo
18.55-19.15            Dopamino-agonisti nella depressione e nel disturbo di panico – Donatella Marazziti 

SALA TARRAGONA
S 44 –  LA STIMOLAZIONE TRANSCRANICA PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE: MECCANISMI NEUROBIOLOGICI ED EFFICACIA CLINICA
Moderatori: Giordano D’Urso – Andrea de Bartolomeis

18.15-18.30            Correlati neurobiologici delle dipendenze patologiche e possibili implicazioni per il trattamento con stimolazione transcranica – Andrea de Bartolomeis
18.30-18.45            La Stimolazione Magnetica Transcranica per il trattamento del tabagismo – Antonio Mantovani
18.45-19:00            Efficacia della Stimolazione Magnetica Transcranica per il trattamento della dipendenza da cocaina – Giovanni Martinotti
19:00-19:15            La Stimolazione Transcranica con Corrente Diretta nella dipendenza da cibo e nell’obesità psicogena – Giorgio Di Lorenzo

SALA  CESAREA
S 45 –  PSICOPATOLOGIA E NEUROSCIENZE: UN DIALOGO POSSIBILE?
Moderatori: Mario Amore – Vincenzo Gallese

18.15-18.35            Minore empatia e maggiore reattività: che cosa sta succedendo? – Vincenzo Gallese
18.35-18.55            Neuroni specchio ‘psicotici’ – Giovanni Buccino
18.55-19.15            Insight e depressione nella schizofrenia: quale relazione? – Mario Amore 

SALA  MERIDA
S 46 –  IL FENOTIPO VIOLENTO IN PSICHIATRA: DEFINIZIONE, VALUTAZIONE, CARATTERISTICHE ASSOCIATE E FATTORI PREDITTIVI
Moderatori: Francesca Pacitti, Lorenzo Tarsitani

18.15-18.35            Violenza interpersonale: impatto sulla salute mentale e implicazioni per la pratica clinica –  Dalila Talevi
18.35-18.55            L’intricato link tra violenza e malattia mentale: il possibile ruolo del maltrattamento psicologico –Francesca Pacitti
18.55-19.15            Violenza e trattamenti psichiatrici coercitivi – Lorenzo Tarsitani

 

SALA  POLA
S 47 – L’OMBRA DELL’AUTISMO
Moderatori: Primo Lorenzi – Liliana Dell’Osso

18:15-18:45            Spettro Autistico e creatività – Liliana Dell’Osso
18:45-19:15            Spettro Autistico e criminalità – Liliana Lorettu

SALA  SPALATO
S 48 –  DEPRESSIONE RESISTENTE: CONOSCERE E AFFRONTARE LA PRIMA CAUSA DI MORBIDITÀ IN PSICHIATRIA
Moderatori: Arianna Goracci – Andrea Aguglia

18.15-18.35            Fattori di rischio e implicazioni della depressione resistente in una società in evoluzione – Andrea Aguglia
18.35-18.55            Meccanismi biologici: cosa possono dirci i geni – Chiara Fabbri
18.55-19.15            Opzioni di trattamento farmacologiche e non, nuove frontiere terapeutiche – Giovanni Amodeo

Venerdì 22 Febbraio

08.00 – 09.15

LEPTIS MAGNA 3
S 49 – LA VIOLENZA DELLE DONNE. LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE CONDOTTE VIOLENTE ESPRESSIONE DI PSICOPATOLOGIA
Moderatori: Felice Francesco Carabellese – Domenico Montalbò

08.00-08.15            Donne che uccidono: la dimensione psicopatologica – Domenico Montalbò

08.15-08.30            Donne che uccidono: la dimensione psicopatica – Felice Francesco Carabellese

08.30-08.45            Gender differences in combined homicide-suicide – Alan R. Felthous

08.45-09.00            Il trattamento di autori di condotte violente: l’esperienza della poli-REMS di Castiglione delle Stiviere – Ilaria Rossetto

 

SALA ORANGE 1
S 50 – PROFILI NEUROPSICOLOGICI E MODELLI DI INTERVENTO PER L’AUTISMO NELLA TRANSIZIONE TRA ADOLESCENZA E ETÀ ADULTA
Moderatori: Monica Mazza – Marco Valenti

08.00-08.15            Nuovo modello di presa in carico di giovani adulti con autismo – Marco Valenti

08.15-08.30            Relazione tra profili cognitivi e sintomi autistici nell’autismo ad alto funzionamento in età adulta – Roberto Keller

08.30-08.45            UHR e Autismo: analisi di una casistica – Luigi Mazzone

08.45-09.00            L’intervento per gli adolescenti e gli adulti con autismo ad alto funzionamento intellettivo: il gruppo come risorsa, come confronto, come riconoscimento, come supporto –  Raffaella Faggioli

 

SALA ORANGE 2
S 51 – LA FORMAZIONE PER IL TRATTAMENTO PAZIENTI AUTORI DI REATO
Moderatori: Laura Belloni – Franco Scarpa

08.00-08.15            La valutazione del rischio di violenza in ambito forense – Franco Scarpa

08.15-08.30            La casistica dei pazienti difficili in REMS – Luca Castelletti

08.30-08.45            La Formazione universitaria per psichiatri e per le professioni sanitarie – Andrea Fagiolini

08.45-09.00            Lo sviluppo della REMS nella complessità della rete regionale: un percorso formativo – Luca Amoroso

 

SALA TARRAGONA
S 52 – RUOLO DELLA DISFUNZIONE SOCIALE E DELLA FRAGILITÀ COME DOMINI TRANSDIAGNOSTICI DEI DISTURBI NEUROPSICHIATRICI
Moderatori: Antonello Bellomo – Francesco Panza

08.00-08.15            Social and cognitive frailty in neuropsychiatric disorders in older age – Francesco Panza

08.15-08.30            Social dysfunction and social withdrawal may represent innovative transdiagnostic domains – Madia Lozupone

08.30-08.45            Loneliness, social deprivation and others behavioral disorders in older age – Giancarlo Logroscino

08.45-09.00            The Social Brain: neurotransmitters and social behaviours – Antonello Bellomo

 

SALA CESAREA
S 53 – DISFUNZIONI DELL’ELABORAZIONE DELLE EMOZIONI IN NEUROPSICHIATRIA: LA DISREGOLAZIONE EMOTIVA NELLE ALTERAZIONI FUNZIONALI E STRUTTURALI DEL LOBO TEMPORALE
Moderatori: Paolo Stratta – Alfonso Marrelli

 

08:00-08:15            Disregolazione emotiva nella patologia del lobo temporale: l’epilessia – Alfonso Marrelli

08:15-08:30            Emozioni e Sonno in Psicopatologia – Daniela Tempesta

08:30-08:45            Rischio suicidario in persone con epilessia temporale: correlazioni con parametri socio-demografici e clinici – Roberta Ciuffini

08:45-09:00            Reattività emotiva in alterazioni funzionali e strutturali del lobo temporale – Paolo Stratta

 

SALA MERIDA
S 54 – PSICHIATRIA VALUTATIVA E MODELLI ORGANIZZATIVI NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE
Moderatori: Vittorio Di Michele – Francesca Pacitti

08.00-08.20            Presa in carico e trattamenti non farmacologici. Criticità e appropriatezza nei servizi di salute mentale pubblici – Vittorio Di Michele

08.20-08.40            Psicoterapia nei Servizi: evidenze, obiettivi e pianificazione per la recovery nelle psicosi – Marco Alessandrini

08.40-09.00            Modelli organizzativi per i disturbi mentali complessi – Patricia Giosuè

SALA POLA
S 55 – APPROCCI DIMENSIONALI E NOVITÀ TERAPEUTICHE NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
Moderatori: Andrea Pozza – Donatella Marazziti

08.00-08.15            Aderenza dinamica al trattamento farmacologico nel DOC – Umberto Albert

08.15-08.30            Citochine e DOC – Donatella Marazziti

08.30-08.45            Research Domain Criteria (RDoC) e neuromodulazione nel DOC – Giacomo Grassi

08.45-09.00            Dimensioni di personalità DSM-5 e sottotipi ossessivo compulsivi – Andrea Pozza

 

SALA SPALATO
S 56 – DALLA RICERCA ALL’APPLICAZIONE SUL CAMPO: UN PROGRAMMA DI TRATTAMENTO PER IL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE
Moderatori: Domenico De Berardis – Marco Menchetti

08.00-08.15            Implementazione e monitoraggio delle Linee di Indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna – Michele Sanza

08.15-08.30            Studio osservazionale sugli esiti dei trattamenti integrati per il Disturbo Borderline di Personalità – Marco Menchetti

08.30-08.45            Il percorso clinico-organizzativo per i Disturbi Gravi di Personalità: l’esperienza del CSM di Ferrara –  Raffaella Bivi

08.45-09.00            Interventi per i familiari dei pazienti con Disturbo Borderline di Personalità – Francesca Martino

SALA LEPTIS MAGNA 2+4

09.15 – 10.00       LETTURA
Between psyche and brain. Towards an ecological concept of psychiatry – Thomas Fuchs

10.00 – 10.45       LETTURA
Mood Instability: a transdiagnostic area of psychopathology. Definitions, epidemiology, neurobiology and clinical importance – Matthew Broome

10.45 – 12.00       SIMPOSIO SCIENTIFICO
QUELLO CHE L’EPIDEMIOLOGIA PUÒ DARE AL SISTEMA DELLA SALUTE MENTALE: DALLA CONOSCENZA DEI FATTORI DI RISCHIO PSICOSOCIALI ALLA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI
Moderatori: Bernardo Carpiniello – Paolo Stratta

10.45-11.05            La salute mentale disuguale: sfide e risposte dalle politiche – Giuseppe Costa

11.05-11.25            Il contributo dell’epidemiologia psichiatrica alle politiche di Salute Mentale – Fabrizio Starace

11.25-11.45            La valutazione degli esiti come strumento di programmazione – Bernardo Carpiniello

 

SALA LEPTIS MAGNA 3
10.45 –  12.00      SIMPOSIO SCIENTIFICO
NETWORK ITALIANO PER LA RICERCA SULLE PSICOSI (NIRP) – UNO STUDIO LONGITUDINALE SUI FATTORI CHE CONDIZIONANO IL FUNZIONAMENTO SOCIALE NELLA VITA REALE DELLE PERSONE CON DIAGNOSI DI SCHIZOFRENIA
Coordinatore: Silvana Galderisi
Moderatore: Alessandro Rossi

10.45-11.00            Interrelazioni e nessi di causalità tra indici predittivi e di esito: una “Network analysis” – Silvana Galderisi

11.00-11.15            Valutazione longitudinale dei predittori e mediatori dell’esito funzionale: dati dall’analisi “Structural equation models” – Paola Rocca

11.15-11.30            Caratterizzazione e frequenza degli interventi integrati nei pazienti dello studio del NIRP – Alessandro Rossi

11.30-11.45            Aggiornamento sullo studio di Imaging del NIRP – Alessandro Bertolino

 

SALA LEPTIS MAGNA 2+4
12.45 – 14.15       SIMPOSIO SCIENTIFICO
IL VALORE DEGLI ANNI DI VITA NELLE PERSONE CON SCHIZOFRENIA
Moderatori: Alessandro Rossi – Mario Maj

12.45-13.15            Effectiveness dei LAI:  il punto di vista del farmaco economista – Lorenzo Pradelli

13.15-13.45            Effectiveness dei LAI:  il punto di vista del clinico – Giuseppe Nicolò

13.45-14.15            Aspettativa e qualità di vita con paliperidone palmitato – Giuseppe Maina

 

14.15 – 15.15       SIMPOSIO ANGELINI (*)
ULTIMI  PROGRESSI NEL TRATTAMENTO DELLA SCHIZOFRENIA: IL LURASIDONE DALLA FARMACOLOGIA ALLA CLINICA
Moderatore: Alessandro Rossi

14.15-14.45            Nuove strategie farmacologiche nel trattamento della schizofrenia – Edoardo Spina

14.45-15.15            La personalizzazione della cura nella pratica clinica – Umberto Albert

 

15.15 – 16.15       SIMPOSIO SCIENTIFICO
NUTRACEUTICI E FITOTERAPICI NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELL’UMORE
Moderatore: Alessandro Rossi

15.15-15.45            Il caso di Zafferano e Omega-3 – Andrea Fagiolini

15.45-16.15            N-acetilcisteina: farmacologia – F. Nicoletti

16.15 – 17.30

SALA LEPTIS MAGNA 3
S 57 – ESORDI PSICOTICI IN ETÀ EVOLUTIVA: PROSPETTIVE CLINICHE E DI RICERCA
Moderatori: Stefano Vicari – Alessandro Bertolino

16.15-16.30            Esordi psicotici in età evolutiva: identificazione e trattamento – Benedetto Vitiello

16.30-16.45            Fattori di Rischio per la Psicosi in età evolutiva: La Sindrome Psicotica Attenuata – Maria Pontillo

16:45-17:00            Sintomi negativi e Sindrome Psicotica Attenuata: rilevanza clinica e ipotesi patogenetiche – Armida Mucci

17.00-17.15            Complessità genetica di fenotipi della schizophrenia – Alessandro Bertolino

 

 SALA ORANGE 1
S 58 – LA DOPPIA DIAGNOSI NEI DSM ITALIANI: EVIDENZE DA UN’INDAGINE SUGLI PSICHIATRI ITALIANI E DALLA CONSENSUS CONFERENCE SIP
Moderatori: Massimo Clerici, Michele Sanza

16.15-16.30            La Consensus Conference SIP sulla Doppia Diagnosi e l’indagine sugli psichiatri italiani: implicazioni cliniche e organizzative – Massimo Clerici, Michele Sanza

16.15-16.30            Le nuove sostanze psicoattive (NPS) nella pratica clinica dei giovani psichiatri –  Giovanni Martinotti

16.45-17.00            Possibilità e limiti nei rapporti tra DSM e Servizi per le Tossicodipendenze: evidenze da una visione nazionale – Giorgio Serio

17.00-17.15            Il ruolo delle Comunità Terapeutiche nella gestione della comorbilità tra disturbi mentali ed uso di sostanze – Mauro Cibin

 

SALA ORANGE 2
S 59 – PSICOPATOLOGIA DELLA CREATIVITÀ
Moderatori: Liliana Lorettu – Alberto Siracusano

16.15-16.35            Il fascino del male – Giancarlo Nivoli

16.35-16.55            La psicoterapia creativa – Alberto Siracusano

16.55-17.15            Creatività, diritto e organizzazione sociale – Gianfranco Iadecola

 

SALA TARRAGONA
S 60 – LE NUOVE FORME DI PSICOPATOLOGIA IN UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA
Moderatori: Andrea Fiorillo – Umberto Albert

16.15-16.30            Il cambio di paradigma nella prevenzione del suicidio – Maurizio Pompili

16.30-16.45            Schizofrenia e sostanze: nuovi sintomi per una nuova psicopatologia? – Giuseppe Carrà

16:45-17:00            Ai confini del Disturbo Ossessivo-Compulsivo: nuove psicopatologie in cerca di trattamento – Umberto Albert

17.00-17.15            Uso problematico di Internet: risultati preliminari di uno studio europeo – Bernardo Dell’Osso 

 

SALA CESAREA
S 61 –  LE TRAIETTORIE DEGLI ESORDI PSICOTICI: DALLA MENTE PRODROMICA AGLI INTERVENTI TERAPEUTICI
Moderatori: Massimo Di Giannantonio – Giovanni Martinotti

16.15-16.30            La mente prodromica: psicopatologia degli stati mentali a rischio – Andrea Raballo

16.30-16.45            Psicosi e Tossicomania: il ruolo delle NPS negli esordi psicotici – Laura Orsolini

16:45-17:00            Il progetto esordi psicotici: un modello di approccio integrato di trattamento – Paolo Grandinetti

17.00-17.15            Gli antipsicotici long-acting di seconda generazione negli esordi psicotici: pros e cons –  Domenico De Berardis

 

SALA MERIDA
S 62 – EMOTIONAL DYSREGULATION IN PROSPETTIVA LIFESPAN
Moderatori: Giulio Perugi – Annarita Milone

16.15-16.30            La disregolazione emotiva in età evolutiva: NSSI come espressione sintomatologica –  Simone Pisano

16.30-16.45            Assessment della disregolazione emotiva in età evolutiva:  sperimentazione del questionario RIPoST – Annarita Milone

16:45-17:00            Disregolazione Emotiva e ADHD dell’adulto – Alessandro Pallucchini

17.00-17.15            Validazione del questionario RIPoST per la valutazione della disregolazione emotiva nell’adulto con ADHD o ciclotimia – Giulio Brancati

SALA POLA
S 63 – LO PSICHIATRA E LA MEDICINA NARRATIVA
Moderatori: Patrizia Zeppegno – Eugenio Torre

16.15-16.30            Lo Psichiatra e la Medicina Narrativa – Eugenio Torre

16.30-16.45            Dalle storie che curano alla Medicina Narrativa – Mario Ancona

16.45-17.00            Confini e distanze nell’esperienza della finzione – Stefania Sini

17.00-17.15            Il Master in Medicina Narrativa: l’esperienza di Novara – Patrizia Zeppegno

 

SALA SPALATO
S 64 – SPECIFICITÀ E RILEVANZA SINDROMICA DEI SINTOMI PSICOPATOLOGICI NELLE PERSONE CON AUTISMO: TRASLAZIONE E EVIDENZE
Moderatori: Marco Bertelli – Francesca Magnano San Lio 

16.15-16.30            Attività istituzionali in Italia per le persone con disturbo dello spettro autistico – Maria Luisa Scattoni

16.30-16.45            Epidemiologia dei disturbi psichiatrici nelle persone con disturbo dello spettro autistico –  Francesca Magnano San Lio

16.45-17.00            Fenomenica e diagnosi dei disturbi psichiatrici nelle persone con disturbo dello spettro autistico – Elisabetta Buonaguro

17.00-17.15            Interventi per i disturbi psichiatrici nelle persone con disturbo dello spettro autistico – Rita Di Sarro

17.30 -18.45

SALA LEPTIS MAGNA 3
S 65 – LO SPETTRO AUTISTICO NELL’ADULTO
Moderatori: Liliana Dell’Osso – Andrea de Bartolomeis

17.30-17.50            Ruolo delle dimensioni dell’alexitimia negli adulti con disturbi dello spettro autistico – Rocco Zoccali

17.50-18.10            L’ombra dell’autismo nell’eccezionalità dell’adulto – Primo Lorenzi

18.10-18.30            Plasticità sinaptica e spettro autistico: evidenze, ipotesi e modelli neuronali – Andrea de Bartolomeis

 

SALA ORANGE 1
S 66 – LA TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE (TEC) IN ITALIA: TRA PREGIUDIZI ED EVIDENZE SCIENTIFICHE
Moderatori: Bernardo Carpiniello – Andreas Conca

17:30-17:50            Revisione critica dell’impiego della TEC in Italia – Andreas Conca

17:50-18:10            Perdita della memoria e ricadute dopo la TEC: la loro rilevanza nella pratica clinica –  Pierpaolo Medda

18:10-18:30            Meccanismi d’azione ed effetti biologici della TEC – Alessandra Minelli

 

SALA ORANGE 2
S 67 – L’APPROCCIO TRANSDIAGNOSTICO NEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE: INSIGHT DA NUOVI APPROCCI METODOLOGICI, PSICOPATOLOGICI ED EPISTEMOLOGICI
Moderatori: Marco Solmi, Alessio Maria Monteleone

17.30-17.50            L’approccio trans-diagnostico nei Disturbi dell’Alimentazione – Marco Solmi

17.50-18.10            Psicopatologia e Disturbi dell’Alimentazione: ritorno al futuro – Alessio Maria Monteleone

18.10-18.30            I vissuti corporei nei Disturbi dell’Alimentazione: correlati psicopatologici e rilevanza per il trattamento – Giovanni Castellini

 

SALA TARRAGONA
S 68 – PSICOPATOLOGIA DELLA MATERNITÀ
Moderatori: Liliana Lorettu – Cinzia Niolu

17:30-17:50            Psicopatologia della maternità – Cinzia Niolu

17:50-18:10            La maternità distorta: Sindrome da Alienazione Parentale – Liliana Lorettu

18:10-18:30            Vittimologia e maternità – Alessandra Nivoli

 

SALA CESAREA
S 69 – SEMEIOTICA CLINICA E GESTIONE TRANSNOSOGRAFICA DEGLI EQUIVALENTI SINTOMATOLOGICI COMPORTAMENTALI: DALLA DISABILITÀ INTELLETTIVA ALLE PSICOSI SEVERE
Moderatori: Alessandro Rossi – Felice Iasevoli

17.30-17.45            Prevalenza, psicopatologia e semeiotica degli Equivalenti Sintomatologici Comportamentali nei Disturbi del Neurosviluppo – Marco Bertelli

17.45-18.00            Clinica degli Equivalenti Sintomatologici Comportamentali nei disturbi del tono dell’umore – Giulia Vannucchi

18:00-18:15            Gli Equivalenti Sintomatologici Comportamentali nelle gravi patologie psichiatriche con disorganizzazione cognitiva: diagnosi differenziale con i sintomi psicotici – Felice Iasevoli

18:15-18:30            Gestione terapeutica concentrica degli Equivalenti Sintomatologici Comportamentali: dal core farmacologico agli interventi organizzativi di equipe – Germano Fiore

SALA MERIDA
S 70 – LA PSICOPATOLOGIA RITROVATA: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE
Moderatori: Massimo Di Giannantonio, Antonello Bellomo

17.30-17.45            ‘Dead Man Walking’: attualità, psicopatologia e trattamento della sindrome di Cotard – Domenico De Berardis

17.45-18.00            La sindrome di Capgras e di Fregoli: evidenze cliniche e terapeutiche – Antonio Ventriglio

18.00-18.15            Paramnesia, ecmesia ed ipermetamorfosi: il confine tra neurologia e psichiatria – Alessandro Carano

18.15-18.30            ‘Il demone sotto la pelle’: il delirio di parassitosi nell’era moderna – Alessandro Valchera

 

SALA POLA
S 71 – DISREGOLAZIONE AUTONOMICA E DISTURBI DEL SÉ: NUOVE PROSPETTIVE PER LA VALUTAZIONE E L’INTERVENTO PRECOCE NEI DISTURBI MENTALI
Moderatori: Vincenzo Caretti – Luigi Janiri

17.30-17.45            I disturbi del Sé nell’uso di sostanze psicoattive – Luigi Janiri

17.45-18.00            Disregolazione autonomica, sintomi di base ed esordio schizofrenico – Vincenzo Caretti

18:00-18:15            La ricerca empirica nell’esordio dei disturbi psicotici – Camilla Guccione

18.15-18.30            L’esperienza del Sé nell’Anoressia Nervosa: prospettive psicopatologiche e di ricerca – Lorenzo Moccia

 

SALA SPALATO
S 72 – PSICOSI, UN’IPOTESI ESPLICATIVA PER LA CLINICA DAL PUNTO DI VISTA EVOLUTIVO DEL COGNITIVISMO POST-RAZIONALISTA
Moderatori: Gabriele Sani – Adele De Pascale

17.30-17.45            La struttura narrativa dell’esperienza umana: filogenesi e ontogenesi dell’identità individuale, familiare e ociale,  un’ipotesi esplicativa della psicosi – Adele De Pascale

17.45-18.00            Lo sviluppo filo e ontogenetico del mentalismo e del linguaggio: un valido contributo teorico alla clinica della psicosi – Giovanni Cutolo

18:00-18:15            Famiglia e adolescenti: dal disagio agli esordi psicotici – Paola Cimbolli

18:15-18:30            Le emergenze psicotiche nei servizi: la ricostruzione dello scompenso – Renato Proietti

SALA LEPTIS MAGNA 3
S 65 – LO SPETTRO AUTISTICO NELL’ADULTO
Moderatori: Liliana Dell’Osso – Andrea de Bartolomeis

17.30-17.50            Ruolo delle dimensioni dell’alexitimia negli adulti con disturbi dello spettro autistico – Rocco Zoccali

17.50-18.10            L’ombra dell’autismo nell’eccezionalità dell’adulto – Primo Lorenzi

18.10-18.30            Plasticità sinaptica e spettro autistico: evidenze, ipotesi e modelli neuronali – Andrea de Bartolomeis

 

SALA ORANGE 1
S 66 – LA TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE (TEC) IN ITALIA: TRA PREGIUDIZI ED EVIDENZE SCIENTIFICHE
Moderatori: Bernardo Carpiniello – Andreas Conca

17:30-17:50            Revisione critica dell’impiego della TEC in Italia – Andreas Conca

17:50-18:10            Perdita della memoria e ricadute dopo la TEC: la loro rilevanza nella pratica clinica –  Pierpaolo Medda

18:10-18:30            Meccanismi d’azione ed effetti biologici della TEC – Alessandra Minelli

 

SALA ORANGE 2
S 67 – L’APPROCCIO TRANSDIAGNOSTICO NEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE: INSIGHT DA NUOVI APPROCCI METODOLOGICI, PSICOPATOLOGICI ED EPISTEMOLOGICI
Moderatori: Marco Solmi, Alessio Maria Monteleone

17.30-17.50            L’approccio trans-diagnostico nei Disturbi dell’Alimentazione – Marco Solmi

17.50-18.10            Psicopatologia e Disturbi dell’Alimentazione: ritorno al futuro – Alessio Maria Monteleone

18.10-18.30            I vissuti corporei nei Disturbi dell’Alimentazione: correlati psicopatologici e rilevanza per il trattamento – Giovanni Castellini

 

SALA TARRAGONA
S 68 – PSICOPATOLOGIA DELLA MATERNITÀ
Moderatori: Liliana Lorettu – Cinzia Niolu

17:30-17:50            Psicopatologia della maternità – Cinzia Niolu

17:50-18:10            La maternità distorta: Sindrome da Alienazione Parentale – Liliana Lorettu

18:10-18:30            Vittimologia e maternità – Alessandra Nivoli

 

SALA CESAREA
S 69 – SEMEIOTICA CLINICA E GESTIONE TRANSNOSOGRAFICA DEGLI EQUIVALENTI SINTOMATOLOGICI COMPORTAMENTALI: DALLA DISABILITÀ INTELLETTIVA ALLE PSICOSI SEVERE
Moderatori: Alessandro Rossi – Felice Iasevoli

17.30-17.45            Prevalenza, psicopatologia e semeiotica degli Equivalenti Sintomatologici Comportamentali nei Disturbi del Neurosviluppo – Marco Bertelli

17.45-18.00            Clinica degli Equivalenti Sintomatologici Comportamentali nei disturbi del tono dell’umore – Giulia Vannucchi

18:00-18:15            Gli Equivalenti Sintomatologici Comportamentali nelle gravi patologie psichiatriche con disorganizzazione cognitiva: diagnosi differenziale con i sintomi psicotici – Felice Iasevoli

18:15-18:30            Gestione terapeutica concentrica degli Equivalenti Sintomatologici Comportamentali: dal core farmacologico agli interventi organizzativi di equipe – Germano Fiore

SALA MERIDA
S 70 – LA PSICOPATOLOGIA RITROVATA: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE
Moderatori: Massimo Di Giannantonio, Antonello Bellomo

17.30-17.45            ‘Dead Man Walking’: attualità, psicopatologia e trattamento della sindrome di Cotard – Domenico De Berardis

17.45-18.00            La sindrome di Capgras e di Fregoli: evidenze cliniche e terapeutiche – Antonio Ventriglio

18.00-18.15            Paramnesia, ecmesia ed ipermetamorfosi: il confine tra neurologia e psichiatria – Alessandro Carano

18.15-18.30            ‘Il demone sotto la pelle’: il delirio di parassitosi nell’era moderna – Alessandro Valchera

 

SALA POLA
S 71 – DISREGOLAZIONE AUTONOMICA E DISTURBI DEL SÉ: NUOVE PROSPETTIVE PER LA VALUTAZIONE E L’INTERVENTO PRECOCE NEI DISTURBI MENTALI
Moderatori: Vincenzo Caretti – Luigi Janiri

17.30-17.45            I disturbi del Sé nell’uso di sostanze psicoattive – Luigi Janiri

17.45-18.00            Disregolazione autonomica, sintomi di base ed esordio schizofrenico – Vincenzo Caretti

18:00-18:15            La ricerca empirica nell’esordio dei disturbi psicotici – Camilla Guccione

18.15-18.30            L’esperienza del Sé nell’Anoressia Nervosa: prospettive psicopatologiche e di ricerca – Lorenzo Moccia

 

SALA SPALATO
S 72 – PSICOSI, UN’IPOTESI ESPLICATIVA PER LA CLINICA DAL PUNTO DI VISTA EVOLUTIVO DEL COGNITIVISMO POST-RAZIONALISTA
Moderatori: Gabriele Sani – Adele De Pascale

17.30-17.45            La struttura narrativa dell’esperienza umana: filogenesi e ontogenesi dell’identità individuale, familiare e ociale,  un’ipotesi esplicativa della psicosi – Adele De Pascale

17.45-18.00            Lo sviluppo filo e ontogenetico del mentalismo e del linguaggio: un valido contributo teorico alla clinica della psicosi – Giovanni Cutolo

18:00-18:15            Famiglia e adolescenti: dal disagio agli esordi psicotici – Paola Cimbolli

18:15-18:30            Le emergenze psicotiche nei servizi: la ricostruzione dello scompenso – Renato Proietti

Sabato 23 Febbraio

08.00 – 09.15

SALA LEPTIS MAGNA 3
S 73 – INDIVIDUAZIONE DEL RISCHIO DI TRANSIZIONE PSICOTICA IN GIOVANI PAZIENTI ALL’ESORDIO
Moderatori : Massimo Biondi – Roberto Delle Chiaie

08:00-08:20            Pazienti Ultra High Risk: definizione del problema e caratteristiche cliniche di una condizione a rischio – Roberto Delle Chiaie

08.20-08.40            La modulazione dell’asse gastro-immuno-cerebrale: l’era degli psicobiotici – Amedeo Minichino

08.40-09.00            Dimensione identitaria ed esistenziale in un esordio psicotico: il caso di E.D. – Rodolfo Rossi

 

SALA ORANGE 1
S 74 – CORRELATI ELETTROFISIOLOGICI DEI DOMINI PSICOPATOLOGICI, NEUROCOGNITIVI E DEL FUNZIONAMENTO NELLA VITA REALE IN SOGGETTI CON SCHIZOFRENIA
Moderatori: Armida Mucci – Giorgio Di Lorenzo

08.00-08.20            Correlati neurobiologici dei domini della sintomatologia negativa – Annarita Vignapiano

08.20-08.40            Funzionamento cognitivo e P300 uditiva nella Schizofrenia – Giorgio Di Lorenzo

08.40-09.00            Anomalie della MMN durante le diverse fasi di malattia ed associazione con il funzionamento in soggetti con schizofrenia – Giulia Maria Giordano

 

SALA ORANGE 2
S 75 – PSICOPATOLOGIA DELLA MIGRAZIONE: DIFFERENZE DI GENERE
Moderatori: Patrizia Zeppegno –  Marco Sarchiapone

08.00-08.15            Valutazione delle principali dimensioni psicopatologiche in una popolazione di migranti di prima generazione – Marco Sarchiapone

08.15-08.30            Psicosi e migrazione – Ilaria Tarricone

08.30-08.45            Migrazione e barriere psicosociali – Antonello Bellomo

08.45-09.00            Pronto soccorso, consulenza psichiatrica e disagio nella migrazione – Patrizia Zeppegno

 

SALA TARRAGONA
S 76 – LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PSICOPATOLOGIA
Moderatori: Claudio Mencacci – Salvatore Varia

08:00-08.15            I cambiamenti della Psicopatologia delle acuzie psichiatriche – Emi Bondi

08.15-08.30            I Servizi meticci come risposta alla complessità crescente – Giuseppe Ducci

08.30-08.45            Nuove strategie operative nel DSM 2.0 come risposta al cambiamento di assistenza – Salvatore Varia

08.45-09.00            Esperienza di health technology nel trattamento della Depressione – Enrico Zanalda

SALA CESAREA
S 77 – ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI PER I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ ADULTA
Moderatori: Roberto Keller – Marco Bertelli

08.00-08.15            Fenomenica psicopatologica e interventi terapeutici nel disturbo dello spettro autistico: dai field trial del DM-ID 2 al progetto APPrISE – Marco Bertelli

08.15-08.30            Riabilitare in età adulta: rimodellizzazione di servizi alle disabilità – Serafino Corti

08.30-08.45            Aspetti clinico-psicopatologici e proposte abilitative in ASD in età adulta: l’osservazione  del Centro pilota regionale del Piemonte – Roberto Keller

08.45-09.00            Binomio università-lavoro nell’ ASD a alto funzionamento – Natascia Brondino

 

SALA MERIDA
S 78 – NUOVI BERSAGLI TERAPEUTICI DEI DISTURBI DELL’UMORE
Moderatori: Donatella Marazziti – Armando Piccinni

08.00-08.20            Neuroinfiammazione: via finale comune della psicopatologia? – Donatella Marazziti

08.20-08.40            Marker infiammatori in pazienti bipolari – Paolo Morana

08.40-09.00            Neuroplasticità e terapie neurotrofiche nei disturbi  dell’umore – Armando Piccinni

 

SALA POLA
S 79 – CORRELAZIONE DELLE ALTERAZIONI DISSOCIATIVE DELLA COSCIENZA CON LA PSICOPATOLOGIA DELLA MIGRAZIONE. CASI CLINICI
Moderatori: Camilla Callegari – Michele Mattia

08.00-08.15            Disturbo da personalità multipla in una paziente di Santo Domingo – Michele Mattia

08.15-08.30            Disturbo fittizio e alterazione dissociativa della coscienza in un paziente balcanico – Camilla Callegari

08.30-08.45            Disturbo da possessione in una paziente latino-americana – Marta Ielmini

08.45-09.00            Un caso di memoria anterograda/sindrome di Ganser – Lorella Algeri

  

SALA SPALATO
S 80 – SCHIZOFRENIA: DAL RISCHIO ALL’OUTCOME
Moderatori: Alessandro Bertolino –  Giuseppe Blasi

08.00-08.15            Fattori convergenti sul rischio di schizofrenia – Giuseppe Blasi

08.15-08.30            Alterazioni motorie nella schizofrenia: stato o tratto? – Fabio Sambataro

08.30-08.45            Effetti del rimedio cognitivo in adolescenti a rischio di psicosi – Umberto Volpe

08.45-09.00            Alterazioni della connettività strutturale nei circuiti cortico-striatali in soggetti con schizofrenia: associazione con i sintomi negativi – Giulia Maria Giordano

 09.15 – 12.00

SALA LEPTIS MAGNA 2+4
09.15 – 10.00       SIMPOSIO SOPSI G
DAL TRAUMA INFANTILE ALLA PSICOPATOLOGIA DELL’ADULTO: VULNERABILITÀ, RESILIENZA E POSSIBILI MEDIATORI
Moderatore: Alessio Maria Monteleone   

09.15-09.30            Traumi precoci e psicopatologia: il ruolo della plasticità fenotipica – Alfonso Troisi

09.30-09.45            Eventi precoci e vulnerabilità allo stress: evidenze cliniche e di ricerca nei Disturbi dell’Alimentazione – Alessio Maria Monteleone

09.45-10.00            Il ruolo del Trauma Infantile al Primo Episodio Psicotico: gli effetti su diagnosi ed uso di sostanze stupefacenti. Dati dal GET UP Piano Trial – Simona Tomassi

 

10.00 – 10.45       SIMPOSIO SOPSI G
FARMACI PSICOTROPI E PREVENZIONE DEL SUICIDIO: LE ULTIME EVIDENZE SCIENTIFICHE
Moderatore: Patrizia Zeppegno

 

10.00-10.15            L’utilizzo dei farmaci psicotropi per la prevenzione al suicidio: la formazione dello psichiatra –Patrizia Zeppegno

10.15-10.30            Litio e clozapina: quali gli effetti sul rischio suicidario? – Eleonora Gattoni

10.30-10.45            Il controverso ruolo degli antidepressivi nel rischio suicidario: acqua o fuoco sulla miccia? Tentativo di disambiguazione attraverso una revisione della letteratura – Luisa Longo

 

10.45 – 12.00       SIMPOSIO SCIENTIFICO
PASSIONI DELLA MENTE E DELLA STORIA: DALLE MALATTIE DELL’ANIMA ALLE PATOLOGIE DEL CONNETTOMA
Moderatori: Massimo Di Giannantonio – Massimo Biondi

10.45-11.15            Paradigmi storici o moderni della conoscenza psicopatologica – Filippo M. Ferro

11.15-11.45            Dalle “maladies morales” alle neuroscienze : le neuroscienze sul lettino – Massimo di Giannantonio 

 

SALA LEPTIS MAGNA 3
10.45 – 12.00       FORUM
LE EMOZIONI DIMENTICATE: RABBIA, UMILIAZIONE, VERGOGNA
Moderatori: Alessandro Rossi – Alberto Siracusano

10.45-11.00            Introduzione –  Alberto Siracusano

11.00-11.15            Rabbia – Cinzia Niolu

11.15-11.30            Umiliazione – Alessandro Rossi

11.30-11.45            Vergogna – Massimo Ammaniti

12.00 – 13.00

SALA LEPTIS MAGNA 3
S 81 – RISULTATI DI UN AMPIO STUDIO MULTICENTRICO NAZIONALE SUL DISTURBO BIPOLARE
Moderatori: Alfredo Carlo Altamura – Massimiliano Buoli

12.00-12.20            Presentazione dello studio della sezione italiana della International Society for Bipolar Disorders (ISBD) – Giuseppe Maina

12.20-12.40            Differenze socio-demografiche e cliniche tra Disturbo Bipolare 1 e 2 – Bernardo Dell’Osso

12.40-13.00            Genere, sintomi psicotici e rapid-cycling come predittori di prognosi nel Disturbo Bipolare – Massimiliano Buoli

 

SALA ORANGE 1
S 82 – PROCESSARE LE INFORMAZIONI, RICONOSCERE LE EMOZIONI. NUOVE EVIDENZE NELL’ANORESSIA NERVOSA
Moderatori: Angela Favaro, Giovanni Abbate Daga

12.00-12.20            Analisi di network del funzionamento cognitivo nei soggetti con Anoressia Nervosa – Angela Favaro

12.20-12.40            Attaccamento e Disturbi dell’alimentazione: una chiave di lettura dei contesti relazionali – Palmiero Monteleone, Alessio Maria Monteleone, Elisa Corsi

12.40-13.00            Bridge the gap: ciò che sai non è sempre ciò che senti – Enrica Marzola, Giovanni Abbate Daga

 

SALA ORANGE 2
S 83 – PREDIRE I SINTOMI E LA RISPOSTA AI TRATTAMENTI DELLA SCHIZOFRENIA É POSSIBILE ? LA PROMESSA E LA SFIDA DEI BIOMARKER E DELLA MEDICINA DI PRECISIONE
Moderatori: Matteo Balestrieri – Antonio Rampino

12.00-12.20            Predittori biologici dei sintomi di schizofrenia e della risposta agli antipsicotici: il contributo della genetica e della genomica – Antonio Rampino

12.20-12.40            Circuiti neurali, le loro alterazioni e la risposta al trattamento farmacologico nelle malattie psichiatriche – Fabio Sambataro

12.40-13.00            Strumenti clinici per la ricerca genetica: gli esiti del rimedio cognitivo come ‘probe’ di indagine per la ricerca genetica nella schizofrenia – Roberto Cavallaro

 

SALA TARRAGONA
S 84 – OBESITÀ, FARMACI E IMMAGINE CORPOREA
Moderatori: Angela Favaro – Chiara Pavan

12.00-12.20            Psicopatologia e immagine corporea nell’obesità – Chiara Pavan

12.20-12.40            Impatto della chirurgia plastica post bariatrica: effetti sulla qualità di vita del paziente – Vincenzo Vindigni

12.40-13.00            Aumento di peso associato agli psicofarmaci: risvolti clinici e sperimentali – Paolo Pinton

 

SALA CESAREA
S 85 – EFFETTI ATIPICI DEGLI ANTIPSICOTICI ATIPICI: DISCINESIA TARDIVA, PSICOSI DA SUPER-SENSITIVITÀ E SINDROME MALIGNA
Moderatori: Carlo Ignazio Cattaneo – Domenico De Berardis

12.00-12.20            Discinesia tardiva da antipsicotici atipici: incidenza, inquadramento diagnostico, e gestione farmacologica – Michele Fornaro

12.20-12.40            Psicosi da super-sensitività: ruolo degli antipsicotici atipici – Carlo Ignazio Cattaneo

12.40-13.00            Sindrome maligna da neurolettici indotta da antipsicotici atipici – Domenico De Berardis

 

SALA MERIDA
S 86 – SONNO E SALUTE MENTALE: FRA NEUROPLASTICITÀ E PSICOSOMATICA
Moderatori: Luigi Grassi –  Giovanni Biggio

12.00-12.10            Deprivazione di sonno, neuroplasticità e psicopatologia – Giovanni Biggio

12.10-12.20            Sonno e salute mentale: la prospettiva del neurosviluppo e della neurodegenerazione – Lino Nobili

12.20-12.30            Sonno, ritmi circadiani e regolazione emotiva in psicopatologia – Laura Palagini

12.30-12.40            Psicosomatica del sonno – Antonino Minervino

12.40-12.50            Sonno, dimensione stress-resilienza e psicopatologia – Paolo Girardi

 

SALA POLA
S 87 – PROBLEMI CLINICI E FORENSI NELLE REMS
Moderatori: Giancarlo Nivoli – Enrico Zanalda

12.00-12.15            La capacità di intendere e di volere nella perizia e nella terapia del paziente – Giancarlo Nivoli

12.15-12.30            Problemi clinici e possibili soluzioni nelle REMS – Claudio Mencacci

12.30-12.45            Problemi giuridici e possibili soluzioni nelle REMS – Enrico Zanalda

12.45-13.00            Il futuro delle REMS – Bernardo Carpiniello

 

SALA SPALATO
S 88 – DAL CONCETTO DI SOMATIZZAZIONE AL DISTURBO DA SINTOMI SOMATICI
Moderatori:  Camilla Callegari – Nicola Poloni

12.00-12.20            Riconcettualizzazione del Disturbo da Sintomi Somatici: implicazioni teoriche, epidemiologiche e cliniche – Maria Giulia Nanni

12.20-12.40            Aggiornamento sul Disturbo da Sintomi Somatici: gestione dei pazienti con sintomi fisici inspiegabili dal punto di vista medico – Nicola Poloni

12.40-13.00            Analisi del rapporto costo-efficacia associato agli interventi per sintomi inspiegabili da un punto di vista medico (MUPS) – Ivano Caselli

13.00     CHIUSURA DEL CONGRESSO – PREMIAZIONE DEI POSTER

Alessandro Rossi – Presidente XXIII Congresso Nazionale SOPSI