Programma

Mercoledì 21 Febbraio

07.30 Apertura Segreteria e Registrazione Partecipanti ai Corsi ed al Congresso

Dalle 08.30 alle 12.30

CORSI ECM – PRE CONGRESSUALI

SALA 1

Trattamento dimensionale delle malattie mentali

Moderatore: A. Fagiolini (Siena)

Trattamento dimensionale dei sintomi dei disturbi dell’umore – A. Fagiolini

Strategie di associazione dei farmaci psicotropi – A. Cuomo

Trattamento dimensionale dei sintomi del disturbo ossessivo compulsivo – G. Maina

Trattamento dimensionale dei sintomi della schizofrenia – A. De Bartolomeis

 

SALA 2

Psicopatologia dei Disturbi dell’Alimentazione: implicazioni per la pratica clinica nel Real Word

Moderatori: P. Monteleone (Salerno), P. Santonastaso (Padova)

Diagnosi ed epidemiologia dei disturbi dell’alimentazione – G. Milos

Psicopatologia e comorbidità psichiatrica nei disturbi dell’alimentazione – A. Favaro

Da una psicopatologia esplicativa ad un modello di intervento nei disturbi

 dell’alimentazione – M. Dodet

Il trattamento dei disturbi dell’alimentazione nel Real Word – V. Ricca

 

SALA 3

Quadri clinici complessi e sfide psicofarmacologiche

Moderatore: G. Maina (Torino)

Il trattamento dei disturbi psichiatrici nel Peripartum – G. Rosso

Psicosi e sindromi ossessivo-compulsive – U. Albert

Disturbi correlati alla cannabis e disturbi d’ansia– A. Di Giorgio

ADHD e Disturbo Bipolare – F. Sambataro

SALA 4

La complessità dei comportamenti suicidari: psicopatologia, clinica e trattamento *

Moderatore: C.Niolu (Roma)

La complessità del suicidio e la sua prevenzione: dalla psicopatologia all’incontro con il

paziente – M. Pompili

Neurobiologia e clinica dei comportamenti suicidari – M. Amore

Le Molteplici declinazioni del comportamento suicidario nel paziente con disturbo bipolare – G. Serafini

Il Comportamento suicidario nei disturbi d’ansia: implicazioni cliniche e psicopatologiche – B.Dell’Osso, L.Cremaschi

 

SALA 5

Neuroimaging, Biomarkers e “Psichiatria di Precisione”: illusione o realtà?

Moderatore: A.Bertolino (Bari)

Fenotipi di imaging nelle psicosi: quale utilità per il clinico? – A. Di Giorgio

L’imaging nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi dell’umore – F. Sambataro

Nuove prospettive dell’uso dell’imaging nella clinica dei disturbi dell’alimentazione – A. Favaro

 

SALA 6

Neurobiologia, tollerabilità ed efficacia dei trattamenti di neuromodulazione in psichiatria: lo stato dell’arte

Moderatori: G. Di Lorenzo (Roma), M. Ribolsi (Roma)

Effetti neurobiologici della stimolazione celebrale non invasiva – V. Di Lazzaro

Tollerabilità e sicurezza nei protocolli della TMS e della TDCS in psichiatria – S. Rossi

Protocolli TMS di efficacia evidence based nella depressione – B. Dell’Osso

Stimolazione non invasiva nelle addiction – G. Martinotti

 

SALA 7

I disturbi d’ansia in età evolutiva: basi biologiche, presa in carico e trattamento

Moderatori: P. Curatolo (Roma), L. Mazzone (Roma)

 Introduzione al tema e inquadramento diagnostico in età evolutiva – L. Mazzone

 Risposte neurali associate ai meccanismi di reward in età evolutiva: relazione tra

 inibizione comportamentale precoce ed ansia sociale – M. Ernst

 Segni predittivi e strumenti di valutazione– M. Siracusano, A. Bottino

Il ruolo dell’emotion regulation nello sviluppo dei disturbi d’ansia in età evolutiva – A. Benvenuto,

A.Riccioni

I Disturbi d’ansia in bambini e adolescenti con autismo – L. Fatta, G. Giovagnoli

Trattamento dei disturbi d’ansia in età evolutiva – M. Armando

Dalle 13.00 alle 14.30

SALA CAVALIERI S. GIORGIO

S8 Dall’incontro nelle emergenze alla cura, il fenomeno della migrazione in Italia

Moderatori: A. Bellomo (Foggia), P. Zeppegno (Torino)

Migrazione e bisogno di salute. Analisi della richiesta di interventi sulla salute fisica e psichica di migranti nel sud italia– A. Bellomo

Psicosi e migrazione – I. Tarricone

Valutazione delle principali dimensioni psicopatologiche in una popolazione di migranti di prima generazione – M.Sarchiapone

Il paziente migrante: urgenza, emergenza, o… ? La consulenza psichiatrica in

DEA – P. Zeppegno

 

 

SALA CAVALIERI DI PISA

S46 La complessa relazione tra disturbi della personalità e dell’alimentazione: implicazioni prognostiche e terapeutiche

Moderatori: D. Berardi (Bologna), B. Carpiniello(Cagliari)

 

I Disturbi di personalità come fattori di rischio per i disturbi dell’alimentazione – F. Pinna

Come Influisce la personalità sull’esito del trattamento nei disturbi dell’alimentazione? – A. R. Atti

Il ruolo della personalità nelle dinamiche familiari dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: aspetti patogenetici e gestione dei trattamenti – F. Amianto

L’impatto dei disturbi dell’alimentazione sul trattamento integrato del disturbo Borderline di personalità – M. Menchetti

 

 

SALA BERNINI

S88 Innovazione e qualità degli interventi di riabilitazione psicosociale

Moderatori: A. Bellomo (Foggia), A. Vita (Brescia)

 

La sfida della buona formazione in riabilitazione psichiatrica – R. Roncone

Riabilitazione psichiatrica e realtà virtuale – D. Semisa, V. Latorre

La residenzialità psichiatrica tra qualità e innovazione – G. Corrivetti

Gli Interventi di riabilitazione cognitiva basati sui criteri della EBM – A. Vita

 

 

SALA CAVALIERI DI RODI

S89 Nuovi insight sull’impatto dei traumi sulla salute mentale e fisica

Moderatori: L. Dell’Osso (Pisa), S. Tosato (Verona)

Trauma e spettro dell’umore: nuove prospettive cliniche – C. Carmassi

Trauma, metaboliti del glucosio e primo episodio psicotico – S. Tosato

Trauma, sindrome metabolica e obesità – G. Carrà

Eventi di vita stressanti e suicidio nel DOC – U. Albert

SALA LEONARDO

S113 Psicopatologia della società moderna

Moderatori: A. Fiorillo (Napoli), G. Maina (Torino)
Il ruolo della psichiatria nella società moderna –A.Fiorillo

Nuove forme di dipendenza: il binge drinking e la drunkoressia – M.Di Nicola

Internet, il suicidio e la società moderna – M.Pompili

Terrorismo e psico(pato)genesi delle minacce globali – A.Raballo

 

SALA CARAVAGGIO

S15 Disturbi resistenti al trattamento

Moderatori: A. Fagiolini (Siena), A. Goracci (Siena)

Depressione resistente – A. Cuomo

Schizofrenia resistente – G. Amodeo

Disturbo Ossessivo resistente – G. Morbidelli

Agitazione Resistente – A. Fagiolini

 

 

SALA TERRAZZA MONTE MARIO

S112 Lo psichiatra: sessuologo malgré soi 

Moderatori: G. Di Lorenzo (Roma), E.A. Jannini (Roma)

Disfunzioni sessuali nelle sindromi psichiatriche maggiori – G. Ciocca

Connessioni tra esperienze traumatiche e psicopatologia nella disforia di genere – E. Bianciardi, C. Niolu

Parafilie e disturbi parafilici – G. Di Lorenzo

Correlati psicopotalogici e psicosessuologici delle donne vittime di abuso– E. Limoncin

 

 

SALA ELLISSE

S79 Condotte autolesive e suicidio

Moderatori: A. Siracusano (Roma), S. Vicari (Bergamo)

Non suicidal self injury: aspetti psicopatologici e cognitivi – A. Milone

Condotte autolesive e condotte suicidarie in adolescenza: no man’s land? – M. Ferrara

Condotte suicidarie nei disturbi dell’umore in adolescenza: aspetti psicopatologici e trattamento – G. Serra

La prevensione del suicidio tra i giovani: quale prospettiva? – M. Pompili

Dalle 14.30 alle 15.30

SALA CAVALIERI S. MARCO

S23 Il ruolo dello sport nella riabilitazione psichiatrica

Moderatori: G. Corretti (Pisa), F. Mungai (Modena)

Sport e disturbi psichiatrici: pros & cons – A. Carraro

L’esperienza del rugby integrato in riabilitazione – M. D’Alonzo

Riabilitazione attraverso lo sport: tra abilità e cognitività – G. Corretti

 

SALA CAVALIERI S. GIORGIO

S40 Gli adolescenti e la fuga verso il non umano: dipendenza da Internet, abbandono scolastico e isolamento sociale

Moderatori: M. Ferrara (Roma), C. Parisi (Roma)

La sindrome da menomazione sociale in adolescenza: precursori, caratteristiche e

dimensioni – I. Ardizzone

Come ricostruire il fascino per la relazione con l’altro: diagnosi e trattamento della sindrome da menomazione sociale – B. Bellini, G. Fava, R. Agus, Iacobone, V. Siracusa, F. Capelli, G. Listanti

Psicopatologia web-mediata: un modello per la presa in carico di adolescenti e

famiglie –F. Alimonti, D. Martinelli, G. Autullo

 

 

SALA CAVALIERI DI PISA

S16 Psicopatologia, connessioni, culture e conflitti nella quarta età

Moderatori: P.Brogna (Roma), A. Goracci (Siena)

Diagnosi e trattamento del Delirium: Update 2018 – M. Nitti

Trattamento dei disturbi dell’umore nella quarta età – A. Goracci

Trattamento del paziente con insufficienza renale o epatica – F. Zanobini

 

 

SALA BERNINI

S83 Adattamento premorboso, funzioni cognitive e risorse della persona nella schizofrenia: impatto sul funzionamento

Moderatori: S. Barlati (Brescia), P. Bucci (Napoli)

Impatto del funzionamento premorboso su indici psicopatologici e cognitivi in pazienti con schizofrenia – P. Bucci

Schizofrenia ed outcome psicosociale: il ruolo delle funzioni cognitive – S. Barlati

La resilienza nella schizofrenia: quando e come – P. Stratta

 

SALA CAVALIERI DI RODI

S38 Early career in psychiatry: esperienze nazionali e internazionali a confronto

 Moderatori: B. Dell’Osso (Milano), S. Galderisi (Napoli)

Early career in psychiatry all’interno della WPA e dell’EPA: una  prospettiva  internazionale – A. Fiorillo

L’Esperienza all’interno della SIP giovani – G. Martinotti

La SOPSI Gruppo Giovani – G. Di Lorenzo

 

 

SALA LEONARDO

S65 Lo Stress come fattore patogenetico nei disturbi dell’alimentazione

Moderatori: A. Favaro (Padova), P.Santonastaso (Padova)

Separazione materna precoce e dimorfismo di genere nel modello animale dell’anoressia

nervosa – G. Abbate Daga

Stress e trauma come mediatori e moderatori degli esiti di trattamento nei disturbi dell’alimentazione – V. Ricca

Effetto dell’esposizione precoce allo stress nella patogenesi dei disturbi

dell’alimentazione – E. Collantoni

 

SALA CARAVAGGIO

S75 Psicopatologia, epidemiologia e percorsi di cura nelle popolazioni migranti: governare l’emergenza

Moderatori: E. Aguglia (Catania), C. Barbui (Verona)

Migrazioni e disturbi mentali in un grande ospedale metropolitano – L. Tarsitani

La salute mentale dei rifugiati e richiedenti asilo – M. Aragona

Disagio psichico e disturbi psichiatrici in una popolazione di richiedenti asilo e rifugiati: uno studio epidemiologico nell’area di Verona – N. Michela

 

SALA TERRAZZA MONTE MARIO

S50 Riconoscimento e trattamento dell’ADHD nel paziente adulto

Moderatori: G. Maina (Torino), F. Oliva (Torino)

La Diagnosi dell’ ADHD nell’adulto per una psichiatria di precisone – L. Salerno

Approccio evoluzionistico alla personalità del paziente ADHD – F. Oliva

Comorbilità e ADHD: una sfida psicofarmacologica – G. Giupponi, A.Conca

 

SALA ELLISSE

S81 Schiavi del sesso: sesso patologico, ipersessualità, dipendenza e tecnosex

Moderatori: T. Cantelmi (Roma). M. Di Giannantonio (Chieti)

Neurobiologia della dipendenza sessuale– A. Bevilacqua

Il disturbo da ipersessualità e tecnosex: aspetti clinici – E. Lambiase

Sisifo: obiettivi e strategie terapeutiche – M. Pensavalli

Dalle 15.45 alle 19.30

SALONE DEI CAVALIERI

CERIMONIA INAUGURALE

Coordina A. Rossi

Apertura musicale

“Swing Low Sweet Chariot”

Traditional spiritual

Presentazione Congresso e Saluto di Benvenuto

 Presidente SOPSI

Siracusano (Roma)

Psicopatologia 1978-2018: dal “credo neo-kraepeliniano” alle nuove basi

epistemologiche della disciplina

Maj (Napoli)

Report sulle attività del Network Italiano per la Ricerca sulle Psicosi e

del Gruppo Sopsi Giovani

Galderisi (Napoli)

Interludio musicale

“Zombie Jamboree”

Belafonte -1962

Moderatori: A. Rossi, A. Siracusano

Cambiamenti sociali: connessioni, culture, conflitti– S.E. Card. F. Montenegro

Ricchezza, povertà, lavoro – D. De Masi (Roma)

Raccontare l’anima a colori e in bianco e nero – C. Verdone (Roma)

 

Chiusura musicale a sorpresa

 

Minuscolo spazio vocale

Direttore:  Dodo Versino

Soprani: Olivia Calò, Serenella Casilli,

Mezzisoprani:  Giulia Marinelli, Caterina Sansonetti

Contralti:  Mariagiulia Focarelli, Chiara Meschini

Tenori: Daniele D’Alberti, Pietro Meschini

Baritoni:  Mauro Ciarniello, Marco Proietti

Bassi: Enrico Dedola, David Ravignani

Giovedì 22 Febbraio

Dalle 08.00 alle 09.30

SALA CAVALIERI S. MARCO

S13 Nuove prospettive psichiatrico forensi nell’era post OPG

Moderatori: R. Catanesi (Bari), S. Ferracuti (Roma)

Il sistema del doppio binario nel panorama normativo attuale, uno smantellamento surrettizio – S. Ferracuti

Il rapporto tra psichiatria forense e psichiatria clinica territoriale, problematiche e spazi di integrazione– F. Carabellese

I fattori decisionali nelle perizie psichiatriche, uno studio empirico – G. Mandarelli

Pericolosità sociale in senso psichiatrico e trattamento, lo stato dell’arte sulla             farmacoterapia – A. D’Argenio

Nuovi profili di responsabilità professionale per gli psichiatri delle REMS – R. Catanesi

 

SALA CAVALIERI S. GIORGIO

S93 La malattia di Alzheimer: dallo stadio preclinico alle nuove strategie di diagnosi e trattamento farmacologico

Moderatore: F. Drago (Catania), M. Signorelli (Catania)

I biomarcatori nella malattia di Alzheimer: definizione e criteri per gli studi clinici – F. Drago

Legami neurobiologici e clinici tra depressione e malattia di Alzheimer: nuovi target per il

trattamento – F. Caraci

I BPSD nella malattia di Alzheimer: quali strategie di trattamento? – M. Signorelli

I disease-modifying drugs nello stato preclinico dell’AD: quali evidenza? – D. Galimberti

 

SALA CAVALIERI DI PISA

S66 La valutazione degli esiti nei disturbi dell’alimentazione

Moderatori: A. Favaro (Padova),P. Santonostaso (Padova)

Un nuovo approccio terapeutico per l’anoressia grave e cronica: risultati di un intervento di tre mesi graduale esposizione al cibo – V. Ciardi

Meta-analisi degli studi nell’anoressia nervosa– M. Solmi

Il trattamento integrato del Binge Eating Disorder: uno studio di esito – C. Segura

Valutazione di esito di un programma di psicoeducazione familiare per i disturbi dell’alimentazione – U. Volpe

 

SALA BERNINI

S103 tDCS nuove evidenze in psichiatria

Moderatori: M. Di Giannantonio (Chieti); Giorgio Di Lorenzo (Roma)

tDCS in psichiatria: trattamento dei disturbi dell’umore e della schizofrenia – M. Ribolsi

tDCS: evidenze cliniche nel Disturbo Ossessivo Compulsivo – G. D’Urso

tDCS e uso di sostanze: aspetti neurobiologici e razionale clinico – M. Lupi

tDCS nelle dipendenze con e senza sostanze: dati clinici e prime evidenze – G. Martinotti

 

SALA CAVALIERI DI RODI

S12 Disturbi bipolari: conflitti psicopatologici e problematiche terapeutiche

Moderatori: C.Niolu (Roma) , A. Tundo (Roma)

Depressione mista: (in)certezze diagnostiche e terapeutiche – A. Tundo

Antidepressivi nel disturbo bipolare: uso, misuso, pratiche ed estremismi – A. Fagiolini

Impiego dei sali di litio nel lungo termine : aggiornamenti – G. Rosso

Adesione alle cure e qualità di vita nei pazienti con disturbo bipolare – C. Niolu

 

SALA LEONARDO

S28 Schizofrenia: dai fattori di rischio al trattamento

Moderatori: A. Bertolino (Bari), A. Rossi (L’Aquila)

Fattori di rischio biologici della schizofrenia – G. Blasi

Circuiti neurali implicati nella schizofrenia e risposta al trattamento – F. Sambataro

Il significato della resilienza nelle persone con schizofrenia – A. Rossi

Riabilitazione cognitiva della schizofrenia: evidenza di efficacia – A. Vita

 

SALA CARAVAGGIO

S35 Confrontarsi con il rischio di suicidio del paziente

Moderatori: A. Fiorillo (Roma), M. Pompili (Roma)

41 secondi: l’impatto del suicidio su chi resta – A. Fiorillo

Confrontarsi con il suicidio del paziente – M. Pompili

Il terapeuta come Survivor – M. Amore

L’intervista al paziente suicidario: il nuovo approccio STARS– D. De Leo

 

SALA TERRAZZA MONTE MARIO

S27 Connettività alterata dalle sostanze di abuso nei disturbi dell’umore e nelle psicosi? Dagli studi animali al neuroimaging cerebrale nella pratica clinica

Moderatori: C. Altamura (Milano), P. Brambilla (Milano)

Cannabis e modelli animali di psicosi – F. Papaleo

Impatto della ketamina sulla sinapsi glutammatergica: un potenziale link fra abuso di sostanze e schizofrenia? – F. Fumagalli

Profili metabolici cerebrali di psicosi e abuso sostanze – G. Marotta

Studi sulla connettività cerebrale di psicosi e abuso di sostanze – P. Brambilla

 

SALA ELLISSE

S31 Approccio Cognitivo e connettomico alla schizofrenia: dalla ricerca alla pratica clinica Moderatori: P. Rocca (Torino), A. Vita (Brescia)

Insula e neuroni di von Economo – A. Vercelli

Propagazione delle alterazioni anatomiche nello spettro schizofrenico: un approccio connettomico – F. Cauda

Connettività funzionale e strutturale nei circuiti della motivazione e abulia nella schizofrenia – A. Mucci

Trattamento delle disfunzioni cognitive nella schizofrenia – A. Vita

SALONE DEI CAVALIERI

Sessione Plenaria

Moderatori: C. Altamura (Milano ), A. Rossi ( L’Aquila)

9.40–10.25

LETTURA PLENARIA

Il sè e il cervello
Northoff (Ottawa, Canada)

10.30 –11.15

LETTURA PLENARIA

Fiducia e ingiustizia epistemica: cercando di comprendere la modalità di funzionamento delle psicoterapie e perché apparentemente queste non siano valide nei disturbi mentali persistenti
Fonagy (Londra, Regno Unito)

Dalle 11.15 alle 11.30

SALONE DEI CAVALIERI

Dalle 11.30 alle 12.45    

 

Risalire in superficie : Full Functional Recovery

Moderatori: M. Maj (Napoli), A. Siracusano (Roma)

Depressione e Full Functional Recovery – C. Niolu (Roma)

Full Functional Recovery e nuove strategie terapeutiche – A. Tortorella (Perugia)

Dalle 12.45 alle 13.30

SALONE DEI CAVALIERI

Dalle 13.45 alle 15.15 

 

La gestione del paziente con schizofrenia: connessioni, culture, conflitti

Moderatori: M. Maj (Napoli), A. Siracusano (Roma)

Le connessioni dentro e fuori il Dipartimento di Salute Mentale – M. Vaggi (Genova)

Atteggiamenti, pregiudizi e culture delle terapie long-acting – G. Maina (Torino)

Conflitti, governance e appropriatezza terapeutica: verso una global mental health – S. De Giorgi Lecce)

Salone dei cavalieri

Dalle 15.30 alle 16.30

Agitazione psicomotoria: Inquadramento e strategie di intervento

Moderatori:: A. Rossi (L’Aquila), A. Siracusano (Roma)

Inquadramento clinico e psicopatologico dell’agitazione psicomotoria – M. Amore (Genova)

Agitazione psicomotoria e nuove strategie di intervento – C. Niolu (Roma)

Dalle 16.40 alle 17.50

SALONE DEI CAVALIERI – SEZIONE 4

PRO E CONTRO

L’impiego delle sostanze psichedeliche nel trattamento dei disturbi psichiatrici resistenti?

Moderatore: A. Fagiolini (Siena)

Psilocibina per la depressione: outcomes and meccanismi di azione – D. Erritzoe (Londra, UK)

Psicosi sperimentali oppure sperimentare le psicosi? – M. Di Giannantonio (Chieti)

16.40 –17.50

SALONE DEI CAVALIERI – SEZIONE 3

FORUM

I nuovi sistemi di connessioni e la psicoterapia

Moderatore: E. Aguglia (Catania)

 

Come la società connessa sta modificando la Psicoterapia– D. La Barbera (Palermo)

Nuove prospettive della connessione mente-corpo nella Psicoterapia – M. Biondi (Roma)

Dalle 18.00 alle 19.30

 

SALA  CAVALIERI S. MARCO

S11 Prevenzione delle condotte suicidarie

Moderatori: M. Amore (Genova), M. Sarchiapone (Campobasso)

Comportamenti suicidari: dalla clinica al risk assessment – M. Amore

La prevenzione del suicidio negli adolescenti nella former soviet: l’esperienza del Kazakhstan –M. Sarchiapone

“Molto rumore per nulla?” Il fenomeno Blue Whale Verità o fantasia? – P. Zeppegno

L’approccio universale alla prevenzione del suicidio negli adolescenti: il programma YAM – V. Carli

 

SALA CAVALIERI S. GIORGIO

S9 Vincere la sfida delle forme resistenti

Moderatori: D.Marazziti (Pisa), A.Tundo (Roma)

Trattamento farmacologico del DOC resistente– D. Marazziti, F. Mucci

Trattamento farmacologico della depressione resistente: evidenze ed esperienze personali – A. Tundo

Il trattamento integrato della schizofrenia resistente – A. Fiorillo, M. Luciano

Ruolo della neurostimolazione nel trattamento delle forme resistenti – B. Dell’Osso

 

SALA CAVALIERI DI PISA

S47 Dimensioni psicopatologiche e categorie diagnostiche in SPDC: dati su 800 casi

Moderatori: M. Biondi (Roma), P.Brogna (Roma)

L’Approccio con Psicopatologia dimensionale: 15 anni di ricerca con il modello SVARAD ( Scala di valutazione rapida dimensionale) – M. Biondi

Profili dimensionali nei ricoveri volontari nei TSO: studio sperimentale psicopatologia dimensionale e TSO: dati su 300 casi – A. Picardi

 

Dimensioni Psicopatologiche e categorie diagnostiche in SPDC: dati su 900 casi – M. Pasquini

 

SALA BERNINI

S24 Trauma psichico e disturbi mentali : dalla ricerca alla clinica

Moderatori: A. Minelli (Brescia),  A. Vita (Brescia)

Disturbi correlati a eventi traumatici e funzionamento cognitivo – S. Barlati

Depressione maggiore e traumi infantili – A. Minelli

Meccanismi molecolari coinvolti nel trauma psichico – C. Magri

Meccanismi della memoria e processamento del trauma – M. Pagani

 

SALA CAVALIERI DI RODI

S58 Strategie di intervento multidisciplinari nei disturbi affettivi geriatrici

Moderatore: M. Amore (Genova), M. Belvedere Murri (Genova)

Psicopatologia e clinica dei disturbi affettivi in terza età – A. R. Atti

I disturbi affettivi nella terza età: l’impatto delle comorbidità mediche – A.M. Yohannes

Approcci terapeutici integrati nei disturbi affettivi dell’anziano – M. Belvedere Murri

Depressioni dell’anziano: dalla neurobiologia al trattamento – M. Respino

 

SALA LEONARDO

S101 Connessioni tra significato e realtà: la salienza

Moderatori: G. Di Lorenzo (Roma), A. Siracusano (Roma)

Salienza e stati mentali a rischio – A. Raballo

Schizofrenie grado 0: la salienza – F. M. Ferro

La salienza nella popolazione clinica non psicotica – M. Ribolsi

Salienza aberrante in adolescenza: uno studio su una popolazione non clinica – G. Lisi, C. Parisi

 

SALA CARAVAGGIO

S52 Femminicidio

Moderatori: L. Lorettu (Sassari), C. Mencacci (Sassari)

Stalking e Femminicidio – L. Lorettu

Erotomania e femminicidio – G. Nivoli

Psicopatologia delle vittime – A. Nivoli

Psicopatologia del femminicidio – E.Bianciardi

 

SALA TERRAZZA MONTE MARIO

S99 L’obesità: conflitti e connessioni tra psicopatologia, nutrizione e stili di vita

Moderatori: G . Di Lorenzo (Roma), M. Federici (Roma)

TBD su Obesity burden, stili di vita – A. Fiorillo

TBD su Microbioma, modelli animali e umani, applicazioni terapeutiche – Federici

TBD su approcci terapeutici – A. Goracci

Obesità e psicopatologia: una relazione non lineare – E. Bianciardi

SALA ELLISSE

S69 Lo studio del Network Italiano per la ricerca sulle psicosi: nuovi dati e prospettive future

Moderatori: S. Galderisi (Napoli), A. Rossi (Napoli)

 

Network analysis: un approccio innovativo alla comprensione dei fattori che influenzano il funzionamento nella vita reale dei soggetti con schizofrenia – A. Mucci

Disorganizzazione e funzionamento nella vita reale dei soggetti con schizofrenia – P. Rocca

Mutazioni genetiche de novo in soggetti con schizofrenia – P. Monteleone

Abilità metacognitive e trasferimento dei risultati del training cognitivo ai contesti della vita reale: esperienze e prospettive – A. Rossi

Venerdì 23 Febbraio

Dalle 08.00 alle 09.30

SALA CAVALIERI S.GIORGIO

S5 Governare la complessità della Salute Mentale: dal Performance Management alla Responsabilità Professionale

Moderatori: A. Bellomo (Foggia), D. Semisa (Bari)

 

Sfide Manageriali per la Salute Mentale: Strumenti e Prospettive – A. Prenestini

Verso una Psichiatria Sostenibile? Limiti, Criticità, Prospettive – C. Ranaudo

Il ruolo del Performance Management nei Dipartimenti di Salute Mentale: come creare valore e professionalità – V. Latorre, D. Semisa

Management innovativo e nuove responsabilità del professionista – A. Bellomo

SALA CAVALIERI DI PISA

S41 Lo Psichiatra e la medicina narrativa

Moderatori: E.Torre (Novara), P. Zeppegno (Novara)

Lo Psichiatra e la medicina narrativa – E. Torre

Dalle storie che curano alla medicina narrativa – M. Ancona

Il Master in medicina narrativa: l’esperienza di Novara – P. Zeppegno

Confini e distanza nell’esperienza della finzione – S. I. Sini

 

SALA BERNINI

S61 Il Ruolo dell’Epigenetica nelle Psicosi Maggiori

Moderatori: B. Dell’Osso (Milano), M. Buoli (Milano)

 

Metilazione del BDNF e geni correlati nel Disturbo Bipolare: differenze tra

DisturboBipolare 1 e 2 – B. Dell’Osso

Regolazione epigenetica del Sistema degli Endocannabinoidi nelle Psicosi            

Maggiori – C. D’Addario

Il Ruolo dei microRNA nella patogenesi del Disturbo Bipolare – M. Buoli

Disturbi dell’Umore e invecchiamento: focus su progranulina e c9orf72 – A. Arighi

 

SALA CAVALIERI S. STEFANO

S25 Nuove prospettive nel disturbo bipolare: tra neurobiologia, clinica e riabilitazione

 Moderatori: M. Luciano (Napoli) , A. Tortorella (Perugia)

Sex, drugs and rock’n roll: basi psicobiologiche del disturbo bipolare e delle sue

comorbidità – C. Tomasetti

Comorbidità fra disturbo bipolare e spettro autistico: caratteristiche fenomeniche e correlati clinici – C. Gesi

L’impatto della sintomatologia residuale nell’outcome del disturbo bipolare: dati

preliminari – G. Serafini

Efficacia dell’intervento psicoeducativo familiare sulle strategie di coping: uno studio nel mondo reale – M. Luciano

 

 

SALA CAVALIERI DI RODI

S64 Connessioni tra stress, infiammazione nel periparto e rischio psicopatologico. Evidenze cliniche e dati sperimentali

Moderatori: C. Niolu (Roma), B. Viviani (Milano)

 

Impatto della diagnosi prenatale sul disagio psichico in gravidanza e nel post-partum ed identificazione di markers biochimici precoci – E. Bianciardi

Depressione perinatale: ruolo dei life stress events, resilienza e livelli di citochine proinfiammatorie. Uno studio pilota. – G. Lisi

Meccanismi di vulnerabilità a lungo termine in seguito ad infezione prenatale: implicazioni per lo sviluppo di patologie psichiatriche. – M. A. Riva

Infiammazione perinatale e ricaduta sullo sviluppo neuronale: possibili meccanismi molecolari coinvolti – B. Viviani

 

SALA CAVALIERI S. GIOVANNI

S34 Schizofrenia resistente al trattamento: un concetto rivisto, integrato e… modificato

Moderatori:  A. De Bartolomeis (Napoli), A. Fagiolini (Siena)

Interazione tra geni e migrazione nel determinare l’insorgenza di resistenza al trattamento della schizofrenia – V. De Luca

Clozapina, ieri, oggi e domani: il gold standard?– A. Fagiolini

Sensitizzazione e resistenza al trattamento: clinica, neurobiologia e strategie

terapeutiche – A. De Bartolomeis

 

 

SALA LEONARDO

S59 Disturbo bipolare: la complessità nel presente, le prospettive future

Moderatori: G. Maina (Torino), F.Oliva (Torino)

.

Unmet needs nel disturbo bipolare: dall’urgenza alla prognosi a lungo

termine – M. Amore, A. Aguglia

Evoluzioni ed involuzioni nel disturbo bipolare – M. Belvederi Murri

Disturbo bipolare e suicidio: strategie terapeutiche innovative – G. Serafini

Correlati neurobiologici del disturbo bipolare: prospettive future – P. Magioncalda, M. Martino

 

SALA CARAVAGGIO

S26 Oltre la psicosi: sfumature e confini dello spettro schizofrenico

Moderatori: F.M. Ferro (Chieti), A. Raballo (Trondheim ,N)

 

Schizofrenia come disturbo del Sé – F. M. Ferro

Schizofrenia sine schizofrenia – G. Di Petta

Clinical High Risk States e spettro schizofrenico – E. C. Gebhardt

Le pseudoallucinazioni e la loro rilevanza nosologica – Y. Zaytseva

 

 

 

SALE ELLISSE

S32 La riabilitazione cognitiva: esperienze e prospettive

Moderatori: S. Galderisi (Napoli), A. Vita (Brescia)

 

Valutazione delle funzioni cognitive e del funzionamento sociale – P. Rocca

La riabilitazione neurocognitiva integrata: esperienze e prospettive – S. Barlati

L’impatto del training della cognizione sociale sull’outcome funzionale – R. Cavallaro

Abilità metacognitive e trasferimento dei risultati del training cognitivo ai contesti della vita reale: esperienze e prospettive – A. Mucci

Moderatori: M. Di Giannantonio (Chieti), S. Galderisi (Napoli)

Dalle 09.40 alle 10.25
Lettura Plenaria

Sex and the Brain
M. Craig (Londra, Regno Unito)

Dalle 10.30 alle 11.15   
Lettura Plenaria

Insight nella psicosi
J. Parnas (Copenhaghen, Danimarca)

Dalle 11.15 alle 11.30

SALONE DEI CAVALIERI – SEZIONE 4

Dalle 11.30 alle 12.40

“Traiettorie di sviluppo e stati a rischio”

Moderatore: P. Rocca (Torino)

Prevenzione del disturbo bipolare. Sviluppo dei criteri di stato a rischio. A che punto siamo?– A. Bechdolf (Colonia, DE)

Prevenzione della psicosi: conquiste e sfide – P. Fusar Poli (Londra, UK)

SALONE DEI CAVALIERI – SEZIONE 3

Dalle 11.30 alle 12.40


“Origine delle relazioni umane”

Moderatori: M. Biondi (Roma), E. Sacchetti (Brescia)

Dinamiche generative in gravidanza e ruolo delle esperienze traumatiche
Ammaniti (Roma)

Relazione materno – fetale
Niolu (Roma)

Dalle 12.45 alle 13.30    

SALONE DEI CAVALIERI

13.45 –15.15

 

Efficacia, tollerabilità e funzionamento in schizofrenia: evidenze e implicazioni dalla pratica clinica

Moderatori: A. Rossi (L’Aquila) -A. Siracusano (Roma)

 

 

Dagli studi registrativi agli studi osservazionali: evidenze a confronto – A. Fagiolini (Siena)

Efficacia e tollerabilità di aripiprazolo LAI nella pratica clinica: implicazioni farmacocinetiche e farmacodinamiche  – A.De Bartolomeis (Napoli)

Early intervention in pazienti con abuso di sostanze – S. De Filippis (Roma)

SALONE DEI CAVALIERI

15.20 –16.50

Schizofrenia: Aspetti di psicofarmacologia e nuove strategie di trattamento

Moderatori: A. Rossi (L’Aquila), A. Siracusano (Roma)

Luci e ombre nella cura delle persone affette da schizofrenia – S. Galderisi (Napoli)

Opzioni terapeutiche nella schizofrenia: dai profili recettoriali al recupero

funzionale – M.A. Riva (Milano)

Lurasidone: evidenza di efficacia e implicazioni per la pratica clinica – A. Fagiolini (Siena)

 

17.00 –18.30

SALA CAVALIERI S.GIORGIO

S1 Connessioni e disconnessioni psicopatologiche nella disabilità intellettiva e  nell’autismo

Moderatori: E. Aguglia (Catania), R.Keller (Torino)

Disturbi dello spettro autistico e schizofrenia: connessioni e differenze – R. Keller

Equivalenti comportamentali dei sintomi psichiatrici nei disturbi del neurosviluppo: nuove evidenze dal progetto SPAIDD – M. Bertelli

Quoziente intellettivo e severità clinica in ASD: connessioni e disconnessioni – M. Rocchetti, N. Brondino, L. Fusar-Poli, P. Politi

DOC e autismo – F. Magnano San Lio

 

SALA CAVALIERI DI PISA

S60 Neurobiologia e clinica della depressione resistente al trattamento:

quali prospettive per il futuro?

Moderatori: P. Girardi (Roma), G. Serafini (Genova)

 

Stress ossidativi, neuroinfiammazione e resistenza al trattamento nella depressione

maggiore – A. Aguglia

Psicopatologia e clinica della depressione resistente – M. Amore, A. Aguglia

Caratteristiche cliniche e neurocognitive della depressione resistente:

dati preliminari – G. Serafini

Eterogeneità clinica e resistenza al trattamento antidepressivo – M. Belvederi Murri

 

 

SALA BERNINI

S6 La psicoterapia interpersonale e I suoi adattamenti: contributi della ricerca a un modello psicopatologico centrato sulla modulazione di relazioni e conflitti

ModeratorI: S. Bellino (Torino), A. Facchi (Roma)

Guida alla psicoterapia interpersonale per la depressione nelle cure primarie: quando intervenire, su quali pazienti, come adattare l’intervento– M. Menchetti

Un nuovo modello interpersonale di terapia del disturbo borderline: dai dati di efficacia agli studi di brain imaging – P. Bozzatello

Interpersonal Counseling per i disturbi d’ansia e dell’umore: esperienza di un centro di salute mentale – M. Saettoni

L’impatto del sostegno interpersonale percepito e degli eventi di vita sul lutto nei sopravvissuti ad un suicida: considerazioni per il terapeuta interpersonale – P. Scocco  

 

 

SALA CAVALIERI S. STEFANO

S53 Aspetti psichiatrico forensi della menzogna

ModeratorI: E. Aguglia (Catania), G. Nivoli (Sassari)

Psicopatologia del querulomane – L. Lorettu

Pseudologia fantastica – G. Nivoli

Falsi ricordi – A. Amati

Psicopatologia della menzogna – M. Clerici

 

 

 

SALA CAVALIERI DI RODI

S109 Gestire l’emergenza negli adolescenti con disturbo dello spettro autistico

Moderatori: P. Curatolo (Roma), L. Mazzone (Roma)

Introduzione al tema – P. Curatolo

Disturbi d’ansia e iperattività: gestione in acuto e intervento – L. Mazzone

La gestione delle crisi di auto ed etero aggressività – G. Masi, A. Milone

Relazione tra problemi del sonno e crisi comportamentali – A. Benvenuto, M. Siracusano

Esordi psicotici in ASD – M. Armando

 

SALA CAVALIERI S. GIOVANNI

 

S110 Salute mentale nel ciclo vitale della donna: connessioni tra aspetti biologici e culturali Moderatori: C. Niolu (Roma), G. Angeletti (Roma)

 

La diagnosi, l’eziologia e il trattamento del disturbo disforico premestruale – E. Raffi

Non solo depressione durante il periodo premestruale – A. Koukopoulos, L. De Chiara

Tipi di depressione durante la perimenopausa – G. Sani

            Dipendenza al femminile – M. Di Nicola

 

 

SALA LEONARDO

 

S62 Povertà e salute mentale

Moderatori: M. Ribolsi (Roma), A. Siracusano (Roma)

Povertà vitale e salute mentale – A. Siracusano

Trasmissione intergenerazionale del ciclo povertà/salute mentale – M. Ribolsi

Sviluppo cerebrale, stato socio-economico e psicopatologia – G. Biggio

La povertà come perdita dell’umano – T. Cantelmi

 

 

 

SALA CARAVAGGIO

S44 L’ombra dell’Autismo. Nuove sfide cliniche

ModeratorI: L. Dell’Osso (Pisa), A. Fagiolini (Siena)

DSA e schizofrenie. Il problema delle Psicosi Bianche – P. Lorenzi

Il trattamento farmacologico dell’autismo in età adulta – A. Fagiolini

Spettro autistico sottosoglia e trauma: nuove prospettive – C. Carmassi

Non solo anoressia: lo spetto autistico sottosoglia nei disturbi alimentari – C. Gesi

 

 

SALA ELLISSE

 

S33 Sintomi negativi: aspetti transnosografici e prospettive per il trattamento

Moderatori: M. Cella (Londra,UK), S. Galderisi (Napoli)

 

Sintomi negativi: aspetti metodologici e clinici

– S. Galderisi

Sintomi negativi nei soggetti a rischio per psicosi – M. Pontillo

Sintomi negativi nella schizofrenia: modelli patogenetici – A. Mucci

Efficacia della riabilitazione cognitiva sui sintomi negativi – M. Cella

18.35 –19.35

SALA CAVALIERI S. GIORGIO

S73 Effetti iatrogeni degli antidepressivi: un tema antico sempre più attuale

Moderatori: F. Cosci (Firenze), R. Delle Chiaie (Roma)

 

Nuova classificazione dei sintomi da sospensione di SSRI – F. Cosci

L’intervista diagnostica e clinica per I nuovi sintomi da sospensione di SSRI e SNRI – F. Cosci

Antidepressivi e suicidalità – R. Delle Chiaie

 

SALA CAVALIERI DI PISA

S55 L’esposoma in psichiatria: dalla valutazione alla personalizzazione della cura

Moderatori: L. A. Fiorellini Bernardis (Padova), G. Martinotti (Chieti)

Stadiazione clinica e farmacogenomica nei disturbi resistenti – G. Perini

Valutazione della sedentarietà e personalizzazione degli interventi psicomotori nei disturbi resistenti – A. Carraro

Medicina personalizzata in psichiatria: è la soluzione per i disturbi psichiatrici                   resistenti? – G. R. Perna, S. Daccò

 

SALA BERNINI

S71 Soul food: alimentazione e salute

Moderatori: D. La Barbera (Palermo), A. Zoccali (Messina)

Dimensioni psicologiche e sfondi simbolici delle scelte salutista e vegana – D. La Barbera L’intestino infelice: microbiota e disturbi psichiatrici – M.R.A. Muscatello

“Una mela al giorno …”. Nutraceutica e psichiatria nutrizionale – A. Bruno

 

SALA CAVALIERI S. STEFANO

S17 Trattamento Farmacologico integrato nelle condizioni trattate primariamente con psicoterapia

Moderatori: F. Di Michele (Roma), M. Nitti (Siena)

Farmacoterapia del disturbo di personalità – F. Zanobini

Farmacoterapia dell’anoressia nervosa – A. Goracci

Integrazione psicoterapia-farmacologia – S. Bolognesi

 

 

 

SALA CAVALIERI DI RODI

S43 Il sè attraverso gli occhi degli altri: una prospettiva interpersonale nei disturbi dell’alimentazione, evidenze cliniche e di ricerca

Moderatori: A.M. Monteleone (Napoli) ,V. Ricca (Firenze)

Risposta emotiva, biologica e comportamentale allo stress sociale: quali evidenze nei Disturbi dell’Alimentazione? – A.M. Monteleone

 

Oltre il cibo, il peso e la forma: paura del giudizio sociale e alterazioni del processamento cognitivo degli stimoli sociali in pazienti con disturbi dell’alimentazione – V. Cardi

Sessualità e corporeità vissuta, sessualità e dimensione interpersonale nei disturbi dell’alimentazione: implicazioni cliniche – G. Castellini

 

SALA CAVALIERI S. GIOVANNI

S36 Aspetti clinici e di trattamento nei soggetti ad alto rischio psicotico: quali evidenze dalla letteratura?

Moderatori: M. Ribolsi (Roma),A. Vita (Brescia)

Profilo cognitivo dei pazienti ad alto rischio di psicosi – G. Deste

Pro e cons del trattamento farmacologico nei pazienti ad alto rischio psicotico – M. Buoli

Comorbidità psichiatriche nei pazienti ad alto rischio psicotico – M. Ribolsi

 

 

SALA LEONARDO

S54 Modelli patogenetici ed indici di connettività funzionale cerebrale nella schizofrenia

Moderatori: G. Di Lorenzo (Roma), A. Mucci (Napoli)

Percorsi biologici implicati nello sviluppo della schizofrenia – G. Pergola

Deficit motivazionale nella Schizofrenia e connettività funzionale dell’Area Ventro-tegmentale: uno studio di risonanza magnetica funzionale a riposo – G.M. Giordano

Deficit espressivi nella Schizofrenia e connettività funzionale dell’EEG a riposo – G. Di Lorenzo

 

 

SALA CARAVAGGIO

S92 Biomarkwers molecolari di stressful life events nei disturbi dell’umore: dall’identificazione alla terapia

Moderatori: C. Niolu (Roma), C.M. Pariante (Londra, UK)

La stimolazione in vivo con desametasone induce alterazioni differenti nei marker immunologici della depression maggiore – A. Menke

FoxO1 come nuovo gene di vulnerabilità nel modello di malattia GXE della

depressione – A. Cattaneo

Le neurotrofine come biomarkers periferiche di disturbi correlate allo stress: discussione sul ruolo di predatori associati con differenti diagnosi e risposte al trattamento – N. Renda

 

 

 

SALA ELLISSE

S96 Memoria: Neuroscienze, psicopatologia, medicina forense

Moderatori: M. Bassi (Milano), M. Di Giannantonio (Chieti)

 

Neuropsicologia della memoria – C. Papagno

Curabilità e incurabilità dei deficit della memoria : Interventi sui sintomi psichiatrici – A. Fagiolini

La memoria in tribunale – V. Volterra

Sabato 24 Febbraio

Dalle 8.00 alle 9.30

 

SALA CAVALIERI S. MARCO

S95 Disforia di genere: dalle basi biologiche alla gestione clinica

Moderatori: E. Bianciardi (Roma), G. Colombini (Milano)

Le basi biologiche della disforia di genere – M. Buoli

Clinica della disforia di genere in età evolutiva – A. Prunas

Varianza di genere e disforia di genere – P. Valerio

 

SALA CAVALIERI S. GIORGIO

S21 Il concetto di “spettro bipolare”: dalla nosologia all’approccio clinico-diagnostico

Moderatori: M. Amorosi (Pescara), G. Tavormina (Brescia)

Aspetti cognitivi della depressione e dei disturbi dell’umore fra stabilità e instabilità timica – F. Franza

Percorsi assistenziali e buone pratiche cliniche nei dipartimenti di salute mentale – M.Amorosi

Il continuum fra disturbo bipolare e organizzazione borderline di personalità – S. Elisei

La nuova scala di valutazione (la “G. T. MSRS”) per gli “stati misti” dello spettro bipolare e sua applicazione clinica: 35 case report – G. Tavormina

 

SALA CAVALIERI DI PISA

S22 Può la psicopatologia specifica del Disturbo da Uso di Sostanze essere applicata alle addiction comportamentali come il gambling?

Moderatori: A. D’Argenio (Roma), I. Maremmani (Pisa)

Fattori psicopatologici preesistenti la tossicodipendenza – L. Rovai

Esiste una Psicopatologia specifica del Disturbo da Uso di Sostanze? – A.G.I. Maremmani

Indipendenza dalla psicopatologia di altre malattie mentali e non – I. Maremmani

Applicabilità della psicopatologia del DUS alle dipendenze comportamentali – D. Gazzarrini

 

SALA BERNINI

S86 Stigma e valori della dignità nelle patologie psichiatriche severe

Moderatori: P. Girardi (Roma), L. Grassi (Ferrara)

Stigma e lotta allo stigma in psichiatria – A. Minervino

Dignità e spiritualità nelle patologie psichiatriche severe – M. G. Nanni

Dimensioni della dignità e demoralizzazione in pazienti affetti da disturbi mentali – M. Pasquini

Gli aspetti esistenziali della dignità– A. Filastro

 

SALA CAVALIERI DI RODI

S97 Psicofarmaci in gravidanza: profili di sicurezza

Moderatori: M. Balestrieri (Udine), C. Mencacci (Milano)

Antidepressivi in gravidanza: profili di sicurezza – M. Balestrieri

Stabilizzanti dell’umore in gravidanza: profili di sicurezza – R. Anniverno

Antipsicotici e BDZ in gravidanza: profili di sicurezza – G. Di Sciascio

 

SALA LEONARDO

S57 La sindrome prepsicotica nell’adolescenza e nella giovane età adulta tra nuove evidenze ed il contributo della clinica

Moderatori: A. Siracusano (Roma), S. Vicari (Roma)

Definizione e assessment della sindrome psicotica attenuata – A. Mucci, S. Galderisi

Sindrome Psicotica Attenuata e disturbi dell’umore in adolescenza – G. Masi

Sindrome Psicotica Attenuata nell’arco della vita: suggerimenti della clinica – S. Vicari

Le comorbidità psichiatriche della Sindrome Psicotica Attenuata – M. Ribolsi, R.Rossi

 

SALA CARAVAGGIO

S68 Nuovi orizzonti della genitorialità nell’età della tecnica: tra culture, conflitti e evidenze scientifiche

Moderatori: G. Angeletti (Roma), C. Niolu (Roma)

Ovodonazione: vantaggi e rischi – F. Aceti, M. Fojanesi

Periparto nella gender revolution: una nuova cultura per la psicopatologia di genere – E. Bianciardi

Disturbi dell’umore e tecniche di fecondazione assistita – G. Angeletti

Orizzonti terapeutici nell’era della gender revolution – G. Ciocca, E. Limoncin

 

SALA TERRAZZA MONTE MARIO

S104 Between ourselves: spazi intersoggettivi

Moderatori: F.M. Ferro (Chieti), G. Martinotti (Chieti)

Unhaimlich: riflessioni psicopatologiche su spazi condivisi e liquidi – F.M. Ferro

The stream of intersubjectivity: unosguardo clinico-fenomenologico – A. Raballo

Lo spazio peripersonale nella schizophrenia: quale intersoggettività? – A. Salone

 

SALA ELLISSE

S39 La salute mentale oltre il cervello: l’interazione tra la mente, il corpo e l’ambiente

Moderatori: I. Branchi (Roma), S. Galderisi (Napoli)

Mente e cervello in una prospettiva psiconeuroendocrinologica – M. Biondi

L’interazione tra trauma precoce e stress metabolico modula la suscettibilità alla psicopatologia – F. Cirulli

Ambiente e plasticità cerebrale: le condizioni di vita determinano l’effetto dei farmaci antidepressivi – I. Branchi

Stress e infiammazione: nuovi target farmacologici per la depressione – C. Pariante

SALONE DEI CAVALIERI

Moderatori: B. Carpiniello (Cagliari), P. Monteleone (Salerno)

Dalle 9.40 alle 10.25
LETTURA PLENARIA

Ricollocare il sociale nel cervello dei disturbi del comportamento alimentare
J. Treasure (London, Uk)

Dalle 10.30 alle 11.15
LETTURA PLENARIA

Dipendenza da internet e l’immagine virtuale del Sè
T. Leménager (Francoforte, De)

Dalle 11.15 alle 11.30

Dalle 11.30 alle 12.30

SALONE DEI CAVALIERI – SEZIONE 4

FORUM

La psichiatria ed i grandi fenomeni sociali

Moderatore: M. Amore (Genova)

Psicopatologia e terrorismo: quale relazione? – A. Carpiniello (Cagliari)

L’emergenza migratoria e la psicopatologia correlata – E. Aguglia (Catania)

 

Dalle 11.30 alle 12.30

SALONE DEI CAVALIERI – SEZIONE 4

MEET THE EXPERT

Moderatore : Cinzia Niolu (Roma)

Clinica e gestione del paziente con schizofrenia e uso di sostanze: quale ruolo per paliperidone palmitato?

G. Di Petta (Napoli)

G. Martinotti (Roma)

Dalel 12.45 alle 13.30

13.45–15.15

SALA  CAVALIERI S. GIORGIO

S19 La Terapia Elettroconvulsivante (TEC) in Italia Oggi. Luci e Ombre

Moderatori: G. Fazzari (Brescia), P. Girardi (Roma)

La TEC Oggi – A. Conca

La TEC di Mantenimento – G. Fazzari

TEC e rischio suicidario – P. Medda

TEC in Italia e Ricerca Scientifica – M. Bortolomasi

 

SALA CAVALIERI DI PISA

S94 Interventi psicoterapeutici e riabilitativi nelle Residenze per Esecuzione di Misure di Sicurezza (REMS)

Moderatori: G. Nicolò (Roma), F. Scarpa (Roma)

I trattamenti psicoterapeutici per I pazienti “impossibili” – G. Nicolò

Questioni etiche nel consenso al trattamento in REMS – F. Carabellese

Le premesse ai Percorsi Terapeutici in REMS: Assunti Diagnostici e Convivenza tra Psicosi e Disturbi di Personalità – R. Curreli

L’approccio recovery nel trattamento dei soggetti in misura di sicurezza detentiva: un binomio possibile? – L. Castelletti

Le prospettive per sviluppi futuri dei trattamenti psicoterapeutici forensi – S. Spadari

 

SALA BERNINI

S82 La salute mentale dell’immigrato lungo il percorso di integrazione

Moderatori: S. Di Mario (Roma), V. Infante (Roma)

Identità e presenza: antropologia della cittadinanza – V. Infante

Le difficoltà di presa in carico nelle situazioni giuridicamente rilevanti – V. De Luca

Un breve intervento sulle strategie standardizzabili di approccio transculturale – A. Bruschi

Vissuti post-traumatici e traumi dell’integrazione – S. Di Mario

 

SALA CAVALIERI DI RODI

S98 Emotional Dysregulation in una prospettiva di sviluppo: aspetti clinici, diagnostici e terapeutici

Moderatori: G. Masi (Pisa), G. Perugi (Pisa)

Emotional Dysregulation in età evolutiva: aspetti clinici e traiettorie evolutive – A. Milone

Metodi di assessment della disregolazione emotiva: il dysregulation profile – S. Pisano

Emotional Dysregulation e disturbi affettivi in adolescenza – G. Masi

Emotional Dysregulation nell’ADHD dell’adulto – G. Perugi

 

SALA LEONARDO

s67 Maternità difficile: conflitti clinico-giuridici tra tutela della madre e tutela del bambino Moderatori: F. Aceti (Roma), C. Niolu (Roma)
La maternità traumatica: aspetti clinici e ricadute sull’attaccamento – C. Niolu

Psicopatologia perinatale: tra tutela della madre e tutela del bambino – N. Giacchetti

Le rotte della psiche nelle migranti: una psichiatria in balia delle onde – L. De Chiara, A. Koukopoulos

Cultura, violenza e maternità: aspetti psichiatrico-forensi – L. Lorettu

SALA CARAVAGGIO
S102 Stimolazione magnetica transcranica: nuove prospettive terapeutiche nell’ambito dell’addiction
Moderatori: M.Di Giannantonio (Chieti), G. Martinotti (Chieti)
Neurobiologia delle addiction e possibili implicazioni terapeutiche della stimolazione magnetica transcranica – M. Diana

Ruolo della TMS nei pazienti con Alcohol Use Disorder – G. Addolorato

Brainswitch: applicazione della rTMS nel Disturbo da Uso di Cocaina – C.Montemitro

rTMS e Gambling Disorder: prospettive per il trattamento – M. Pettoruso

SALA TERRAZZA MONTE MARIO
S100 Food addiction tra cultura e natura: una nuova interpretazione dei disturbi alimentari e dell’obesità
Moderatori: G. Di Lorenzo (Roma), M. Innamorati (Roma)

La valutazione clinica della Food Addiction– M. Innamorati, M. Fabbricatore

Il contributo delle neuroscienze nella concettualizzazione della Food Addiction: connessioni e differenze con i disturbi del comportamento alimentare e l’obesità – C. Imperatori

Food addiction, addictive-eating e anedonia: missing links tra psicopatologia e obesità? – E. Bianciardi

Nuove tecniche di trattamento dei disturbi alimentari tra Applicazioni per smartphone e realtà virtuale– G. Castelnuovo, G. Pietrabissa, G. M. Manzoni,

SALA ELLISSE
S108a Il SPDC del policlinico di Tor Vergata dopo un anno di attività: peculiarità e problematicità
Moderatori: P. Brogna (Roma), C. Niolu (Roma)

La gestione in pronto soccorso del paziente psichiatrico – B. Susi

Le problematiche mediche e organizzative del paziente psichiatrico in Pronto Soccorso – J. M. Legramante

La gestione del paziente acuto e cronico in SPDC – P. Brogna

15.30-16.30

 

SALA CAVALIERI S.MARCO
S72 Supervisione Psicoanalitica con il PPM (Processo Psicoanalitico Mutativo) e Diagnosi di funzionamento di personalità
Supervisione Psicoanalitica con il PPM (Processo Psicoanalitico Mutativo) e Diagnosi di funzionamento di personalità – P. Petrini, A.Mandese
Conclusioni sulla supervisione – A. Fossati

 

SALA CAVALIERI S. GIORGIO
S105 Monitoraggio Telematico in Psichiatria: nuove tecnologie
Moderatori: C.Niolu (Roma), F. Pacitti (Aquila)

Information and Comunication technologies in psichiatria: stato dell’arte – D. Serrone
Tecnologia ICT per il monitoraggio e il supporto della terapia – A. Di Marco
Mobile Tecnology: utilizzo delle app per migliorare l’aderenza alle terapie nelle patologie psichiatriche– F. Pacitti
La relazione medico-paziente al tempo nell’epoca del web: prospettive e problemi – C. Niolu

 

SALA CAVALIERI DI PISA
S49 Traumi collettivi ed individuali e trattamenti specifici
Moderatori: M. Casacchia (L’Aquila), R. Roncone (L’Aquila)
Intervento precoce di Eye Movemente Desensitization and Reprocessing (EMDR) in un contesto di assistenza sanitaria mentale che segue ad un disastro – F. Starace
Ristrutturazione cognitiva per il PTSD nelle persone con disturbi psichiatrici gravi– C.Carmassi
Trattamenti cognitivo-comportamentali per le reazioni post-traumatiche: formazione degli operatori ed interventi sul campo – R. Roncone

 

SALA BERNINI
S29 Cambiamenti climatici e psicopatologia: l’esperienza israeliana
Moderatori: A. Paterniti (Roma), A. Sonnino (Roma)
La terra e il suo clima: cicli naturali e mutamenti d’origine antropica – A. Winkler
Cambiamenti Climatici e salute mentale: ebraismo e tutela dell’ambiente – A. Sonnino
Il rapporto con la terra fra invidia e gratitudine. Il popolo ebraico ed eretz Israel – G. Caviglia

 

SALA CAVALIERI DI RODI
S106 Il contributo della psicologia clinica nel trattamento integrato dei disturbi mentali gravi
Moderatori: M. Fulcheri (Chieti), R. Tambelli ( Roma)

Psi coeducazione di gruppo nel trattamento di pazienti bipolari stabilizzati: effetti sulla vulnerabilità allo stress – R. Delle Chiaie
Terapia cognitivo comportamentale nella schizofrenia – A. Pinto
Cognitive Premeditino per la correzione dei deficit cognitive nei pazienti con disturbi mentali gravi – L. Bernabei

 

SALA LEONARDO
S37 Salute mentale nei migranti (logo Sopsi GG)
Moderatori: E. Aguglia (Catania), M. Signorelli (Catania)

Psicopatologia della migrazione: nuove o vecchie problematicità? – P. Zeppegno, E. Gattoni
La salute mentale nei migranti richiedenti asilo politico: una nuova sfida per la psichiatria – M. Signorelli
Forme di intervento clinico nei migranti affetti da disturbi dello spettro ansioso – D. Primavera

 

SALA CARAVAGGIO
S30 Adolescenti in bilico: I comportamenti disadattativi nella fascia 14-24 anni
Moderatori: C. Parisi (Roma), G. Rossi (Varese)
Disturbi emotivi, somatizzazioni e comportamenti disfunzionali – C. Morganti
Dipendenze comportamentali dall’internet addiction cyberbullismo – V. Laini
La sindrome da rischio psicotico – E. Monzani

 

SALA TERRAZZA MONTE MARIO
S3 Identificare sistemi molecolari utili per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie psichiatriche: update sulla via metabolica delle chinurenine
Moderatori: S. Alboni (Modena), C.M. Pariante (Londra, UK)
La via delle chinurenine e il suo ruolo nei disturbi mentali: una revisione degli ultimi 25 anni di letteratura – G. Rioli
Via delle chinurenine nell’eziopatogenesi della depressione: evidenze dalla cellula all’uomo – A. Silvia
Ruolo della via metabolica delle chinurenine nella risposta al trattamento della depressione: un nuovo potenziale target – A. Borsini

 

SALA ELLISSE
S108 (b) Il SPDC del policlinico di Tor Vergata dopo un anno di attività: peculiarità e problemicità
Moderatori: P. Brogna (Roma), C. Niolu (Roma)
Report sulla gestione e organizzazione U. O. SPDC Policlinico Tor Vergata a un anno dall’apertura”– D. Gallizzi, A. Scoccia
Ricostruire la coerenza ontologica di un delirio mistico: un esempio di protocollo esplicativo in SPDC – S. Alcini
Analisi epidemiologica degli interventi riabilitativi in SPDC: l’esperienza del Policlinico
Tor Vergata– A. Servadio

SALONE DEI CAVALIERI

Dalle 16.30 alle 17.00

SALA CAVALIERI

Dalle 17.00 alle 17.30

SALA CAVALIERI

Dalle 17.45 alle 18.00