ART. 1 – (Denominazione, sede e patrimonio)
È costituita l’Associazione denominata:
“SOPSI – SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOPATOLOGIA E.T.S.”
La sede legale della Società è sita in Roma, Via Antonio Allegri da Correggio n. 13. La sede legale può essere trasferita a seguito di delibera del Consiglio Direttivo.
Il patrimonio dell’associazione è pari ad euro 15.000,00 (quindicimila) costituitosi mediante utilizzo parziale degli avanzi di gestione degli anni precedenti.
ART. 2 – (Finalità)
ART. 3 – (Attività di interesse generale)
ART. 4 – (Attività diverse)
ART. 5 – (Raccolta fondi)
ART. 6 – (Soci)
ART. 7 – (Diritti e doveri dei Soci)
ART. 8 – (Recesso ed esclusione del Socio)
ART. 9 – (Organi sociali)
ART. 10 – (Assemblea)
ART. 11 – (Compiti dell’Assemblea)
ART. 12 – (Validità Assemblee)
ART. 13 – (Verbalizzazione)
ART. 14 – (Consiglio direttivo)
ART. 15 – (Compiti del Consiglio Direttivo)
ART. 16 – (Presidente)
ART. 17 – (Advisory Board)
ART. 18 – (Rivista)
ART. 19 – (Risorse economiche)
ART. 20 – (Rendiconto economico-finanziario)
ART. 21 – (Dichiarazione e regolazione eventuale conflitto di interessi)
ART. 22 – (Scioglimento e devoluzione del patrimonio)
ART. 23 – (Disposizioni finali)
Per tutto ciò che non è espressamente previsto dal presente Statuto si applicano le disposizioni previste dal Codice civile e dalle leggi vigenti in materia.
Firmato:
Silvana Galderisi
Ernesto d’Ippolito
La Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI) è un’Associazione senza scopo di lucro. Si propone la promozione e lo stimolo di attività di ricerca nel campo della psicopatologia e della psichiatria clinica, nonché l’attività di informazione diretta sui progressi della ricerca al mondo scientifico, alle autorità, ai mass media e al pubblico.
Società Italiana di Psicopatologia
Sede legale
Via Antonio Allegri da Correggio, 13, 00196 – Roma (RM)