Atto
Costitutivo

Repertorio n. 349627
Raccolta n. 8201

ATTO COSTITUTIVO DELLA ASSOCIAZIONE “SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOPATOLOGIA” (SOPSI)

Repubblica Italiana

L’anno Millenovecentonovanta (1990) il giorno ventotto (28) del mese di luglio in Pisa nel mio studio in Largo Ciro Menotti, località “Cafaggio”. Innanzi a me Avv. FRANCESCO TUMBIOLO, Notaio in Pisa con studio in largo Ciro Menotti, iscritto al collegio del Distretto Notarile di Pisa, senza assistenza di testimoni per avervi i comparenti tra loro d’accordo e col mio consenso rinunziato, sono comparsi e si sono personalmente costituiti.

  • CASSANO GIOVANNI BATTISTA, professore ordinario di clinica psichiatrica, nato a Forte dei Marmi il 19 settembre 1936 e residente a San Giuliano Terme, località Cafaggion.2, codice fiscale: GSS GNN 3GP19 D730G, il quale interviene al presente atto sia in proprio che quale procuratorio speciale di:
  • PAZZAGLI ADOLFO, professore ordinario di clinica psichiatrica, nato a Chiusi il 24 novembre 1934e residente a Fiesole, Firenze via S. Bartolo n. 6, codice fiscale: PZZ DLF 34D24 C662V, giusta procura autenticata dal Notaio M. Speranzini di Firenze dal 19 luglio 1990 Repertorio n. 29298;
  • RAVIZZA LUIGI, professore ordinario di clinica psichiatrica, nato a Castell’Alfero, (AT) il 9 giugno 1924 e residente a Torino via Corso Sebastopoli n. 204, codice fiscale: RVZ LGU 24 EO9 C127C;
  • ROSSI ROMOLO GIUSEPPE, professore ordinario di clinica psichiatrica, nato a Genova il 9 novembre 1934 e residente a Genova via Nullo n.1, codice fiscale: RSS RML 34SC9 D969X;
  • PANCHIERI PAOLO, professore ordinario di clinica psichiatrica, nato a Milano il 16 giugno 1938 e residente a Roma via Di Monserrato n. 122, codice fiscale: PNC PLA 38H16 F205H;
  • VOLTERRA VITTORIO, professore ordinario di clinica psichiatrica, nato ad Udine il 26 giugno 1931 e residente a Bologna, via Indipendenza n. 67/2, codice fiscale: VLT VTR 31H26 L483I;
  • SMERALDI ENRICO, professore ordinario di clinica psichiatrica, nato a Verbania il 16 gennaio 1946 e residente a Milano, via Carducci, 31, codice fiscale: SMR NRC 46°16 L746E.

Detti comparenti, della cui identità personale io Notaro sono certo, cittadini italiani, i quali mi richiedono di ricevere il presente atto con il quale convengono e stipulano quanto segue:

  1. E’ costituita fra i comparenti un’associazione sotto la denominazione:“SOCIETÀ ITALIANA DI PSICOPATOLOGIA” (SOPSI), con sede in Roma, Viale della Università n.30, presso la III clinica Psichiatrica.
  2. La società si propone la promozione e stimolo di attività di ricerca nel campo della psicopatologia e della psichiatria clinica, svolgimento, incoraggiamento e sostegno di studi sull’argomento, nonché di progetti di ricerca; assegnazione di borse di studio, organizzazione di convegni e congressi, cura di pubblicazioni e diffusione dell’informazione, collaborazione e scambio di conoscenze con organi ed enti scientifici, economici, politici, sociali, pubblici e privati in campo nazionale in campo internazionale, consulenza scientifica: informazione diretta sui progressi della ricerca nel campo della psicopatologia e della psichiatria clinica al mondo scientifico, alle autorità, ai mass media e al pubblico. Il tutto come meglio descritto nell’articolo 4 dell’allegato Statuto.
  3. Sono organi della società: l’assemblea dei soci, il Consiglio Direttivo, il Presidente, il Vice Presidente e il Segretario.
  4. La durata della associazione è a tempo indeterminato.
  5. L’esercizio sociale si chiude al 31 dicembre di ogni anno. Il primo esercizio sociale si chiuderà al 31 dicembre 1991.
  6. Fanno parte della associazione: i soci fondatori, i soci onorari, i soci ordinari e i soci corrispondenti. I comparenti riuniti per la prima volta in assemblea nominano Presidente: Pancheri Paolo, Vice Presidente: Cassano Giovanni Battista; Segretario: Smeraldi Enrico. Consiglieri: Ravizza Luigi, Pazzagli Adolfo, Pavan Luigi, Rossi Romolo Giuseppe e Volterra Vittorio; tutti presenti, che accettano la carica.
  7. L’associazione non ha fini di lucro.

Tutte le norme, comunque, che regolano la vita dell’associazione sono contenute nello Statuto composto da 18 articoli, che, letto ai comparenti e viene da essi approvato e sottoscritto in calce e a margine insieme a me Notaro ed allegato al presente atto sotto la lettera “B” per farne parte integrante e sostanziale, emessane la lettura per dispenza. I comparenti dichiarano che socio fondatore è anche il Professore D’ERRICO ANTONIO, Professore ordinario di clinica psichiatrica, nato in Gesualdo (AV) il 18 Novembre 1934 e residente a Napoli, con Codice Fiscale DRR NTN 34S18 D998L, impossibilitato ad intervenire al presente atto per motivi di forza maggiore.

Nominano, altresì, Consigliere il suddetto professore D’Errico Antonio che accetterà tale carica e regolarizzerà amministrativamente e legalmente la sua posizione nella prima riunione di assemblea.

Per tutto quant’altro non espressamente è previsto ed indicato in quest’atto le parti fanno riferimento alle vigneti disposizioni di leggi in materia.

  1. Dele le parole: “in Pisa”;
  2. Dele l’incasellato: “mio studio in Largo Ciro Menotti, 7”;
  3. Adde le seguenti parole: “di San Giuliano Terme (PI), via del Brennero n.2”;
  4. Dele l’incasellato: “presso la III Clinica Psichiatrica”;
  5. Dele l’incasellato: “letto ai comparenti”, e poni: “i comparenti dichiarano di ben conoscere per averlo in precedenza letto”;
  6. Adde: avutane dalle parti”.

Sono in tutto sei (6) postille con quindici (15) parole e due numeri cancellati, approvate dalle parti.

Richiesto,

io Notaro ho ricevuto quest’atto da me redatto e letto con le superiori postille ai comparenti che a mia interpellanza dichiaratolo conforme alla loro volontà, lo approvano. Scritto a macchina con nastro legale sotto mia direzione da persona mia fida sulle prime cinque facciate e quanto sin cui di questa sesta di due fogli, viene sottoscritto dai comparenti e da me Notaio a questo rigo e punto.

Il sottoscritto Pazzagli Adolfo nato a Chiusi il 24 novembre 1934 C.F. PZZ DLF 34S24 C662V residente a Fiesole via S. Bartolo n. 6, medico, nomina e costituisce suo procuratore speciale e per quanto infra generale il Prof. Cassano Giovanni Battista nato a Forte dei Marmi il 19 settembre 1936 residente a San Giuliano Terme via del Brennero, affinché in suo nome, conto e vece intervenga all’atto di costituzione della Associazione Italiana di Psicopatologia (SOPSI) che avrà sede in Roma.

All’uopo il nominato procuratore e autorizzato a sottoscrivere l’atto, a convenire patti, ad approvare lo Statuto, a conferire cariche e poteri, ed a compiere più in genere quanto riterrà necessario ed opportuno per l’espletamento del presente mandato senza che al nominato procuratore possano essere opposti mancanza od imprecisione di poteri.

Il tutto con premessa di rato e valido e sotto gli obblighi di legge.

Firenze, 19 luglio 1990

Repertorio n. 29298

AUTENTICA DI FIRMA

Certifico io sottoscritto Dottor Mario Speranzini, Notaio in Firenze, iscritto nel ruolo del Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze, Pistoia e Prato che il Prof. Pazzagli Adolfo nato a Chiusi il 24 novembre 1934 C.F. PZZ DLF 34S24 C662V residente a Fiesole via S. Bartolo n. 6, medico della cui identità personale io Notaio sono certo, avendo rinunciato con il mio consenso all’assistenza dei testimoni, ho apposto in mia presenza la suestesa firma in calce all’atto che precede.

Firenze, diciannove luglio millenovecentonovanta